Salta al contenuto principale
Toolbar Menu
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
de
fr
it
Termine di ricerca
de
fr
it
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Toolbar Menu MOB
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Termine di ricerca
News
Briciole di pane
Home
Attualità
News
In evidenza
News
18.09.2025
Newsletter Programmi d'azione cantonali
Leggete la nostra ultima newsletter con informazioni sull'alimentazione, l'attività fisica e la salute psichica.
News
12.09.2025
Newsletter Prevenzione nell'ambito delle cure
Leggete la nostra newsletter con le ultime informazioni sul sostegno di progetti Prevenzione nell'ambito delle cure.
News
08.09.2025
Newsletter Gestione della salute in azienda
Leggete la nostra newsletter GSA con informazioni su eventi attuali, prodotti, servizi e pubblicazioni.
Mostra i filtri
Segmento di attività
Show all
Fondazione Promozione Salute Svizzera
Promozione della salute in generale
Programmi d'azione cantonali (PAC)
Prevenzione nell’ambito delle cure (PADC)
Gestione della salute in azienda (GSA)
Campo tematico
Show all
alimentazione
attività fisica
dipendenze
malattie psichiche
mnt
salute psichica
Gruppo target
Show all
Bambini e adolescenti / genitori (in attesa)
Persone attive
Persone anziane / familiari curanti
Pazienti
Nessun gruppo target specifico
11.05.2021
New Work: Il mondo del lavoro si trasforma. Noi restiamo al vostro fianco.
Il New Work influenza non solo il modo e il luogo in cui lavoreremo in futuro, ma incide anche sul nostro benessere. Vi sostieniamo con informazioni e tool volti a promuovere la salute psichica e fisica sul posto di lavoro del futuro.
28.04.2021
Rapporto di gestione 2020 di Promozione Salute Svizzera
Nel rapporto di gestione, passiamo in rassegna un 2020 ricco di eventi. Ringraziamo i partner per la fruttuosa collaborazione.
16.03.2021
Lavorare insieme in modalità home office
<br /> Friendly Work Space Office comprende entrambi gli elementi di New Work, ovvero lavoro in ufficio e lavoro in modalità home office. Mette a disposizione tool intelligenti e numerose informazioni che vi aiutano a sviluppare e influenzare il vostro ambiente di lavoro in maniera tale da consentire al personale di lavorare con motivazione e in maniera salutare.
03.03.2021
Cantone di Berna: Tre scenari per l’attuazione del progetto
Il PAC ha utilizzato in modo creativo le 12 aree d’intervento contenute nel rapporto di analisi di PSCH «Promozione della salute in età avanzata ai tempi del COVID-19». Sulla base delle esperienze maturate durante l’emergenza coronavirus nel 2020, i responsabili hanno sviluppato tre scenari per una pianificazione lungimirante dell’anno in corso e della fase futura del programma. Questo consente loro di pianificare l’attuazione del progetto a seconda delle misure di protezione specifiche prescritte dall’UFSP o dal cantone e anche di cambiare i piani a breve termine.
23.02.2021
Autoaiuto Svizzera: videoconferenze dei gruppi di autoaiuto sul tema della pandemia da coronavirus
Aiuto, solidarietà e autoaiuto sono attualmente concetti sempre più ricorrenti nella vita quotidiana. Molte persone si impegnano per aiutare gli altri oppure ricevono aiuto grazie al volontariato. Ed è proprio qui che nasce l’autoaiuto a servizio della comunità. Per tutte le persone interessate sono disponibili nove gruppi di autoaiuto che curano lo scambio sul tema coronavirus tramite videoconferenza.
22.02.2021
Cantone di Zurigo: Chat bot - per combattere la solitudine
Il cantone di Zurigo ha sviluppato un chat bot che aiuta le persone anziane a trovare le varie offerte proposte per combattere la solitudine e che è installato su vari siti web. Il chat bot contatta le persone 65+ e le aiuta a trovare rapidamente il link al sito www.gesund-zh.ch (in tedesco). Il sito del cantone di Zurigo è incentrato sulla prevenzione e la promozione della salute e contiene informazioni e offerte che aiutano a stare meglio.
22.02.2021
DoJ e FSAG: lettera all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) del 5 febbraio 2021
In una lettera all’UFSP del 5 febbraio 2021, l’Associazione mantello svizzera per l’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù (DOJ) e l’Organizzazione mantello svizzera per le organizzazioni giovanili (Federazione svizzera delle associazioni giovanili FSAG) chiedono che i giovani possano disporre nuovamente di maggiore libertà accanto alla vita scolastica e familiare. Giovani e i bambini devono poter usufruire nuovamente di più libertà per le attività extrascolastiche. Le organizzazioni chiedono inoltre di estendere lo statuto speciale per giovani e bambini dagli attuali 16 a 25 anni.
09.02.2021
Condizioni di lavoro sane trattengono più a lungo in azienda il personale di cura e di assistenza
Un modulo speciale per cure di lunga durata è ora disponibile nello strumento di indagine Friendly Work Space Job-Stress-Analysis. Il modulo prende in considerazione fattori quali risorse personali, pianificazione dei turni, qualità delle cure e dell’assistenza, razionamento delle cure, gestione degli episodi aggressivi nonché perfezionamento professionale e sviluppo.
28.01.2021
Imparare dal coronavirus – cos’è importante per la promozione della salute
La pandemia non colpisce solo la salute psichica e fisica della popolazione svizzera, ma influisce anche sul lavoro dei professionisti sanitari. Quali conoscenze sono tuttavia di particolare rilevanza e quindi cruciali per una promozione della salute e una prevenzione di successo? Questo tema è stato affrontato online da circa 640 specialisti e specialiste in occasione della 22a Conferenza nazionale sulla promozione della salute.
27.01.2021
Impatto della pandemia di coronavirus sui limiti e sulle risorse della popolazione in materia di salute: una selezione dei risultati dei progetti di ricerca nel 2020 per la Svizzera
Il nostro nuovo foglio di lavoro fornisce una panoramica dei risultati delle ricerche disponibili alla fine del 2020 relativi all’impatto della pandemia di coronavirus sul benessere, sulla salute psichica, sull’attività fisica e sul comportamento alimentare della popolazione in Svizzera. L’analisi si concentra sui seguenti gruppi target: bambini e adolescenti, persone anziane, gruppi di popolazione svantaggiati sul piano socioeconomico e altre categorie vulnerabili.
Paginazione
8 von 9