Progetto «Sozialberatung direkt in der Arztpraxis (SBDA)»
          
            Dati chiave del progetto
      
        
      
            Partner contrattuale
      
  Caritas beider Basel
Abteilung Sozialberatung
Lindenberg 20
4058 Basel
            Partner del consorzio
      
  - Amt für Gesundheit BL
 - Arztpraxis Aquila
 - Dreiland Praxis - Praxis für Kinder- und Jugendmedizin
 - Geliko – Schweizerische Gesundheitsligen-Konferenz
 - Gesundheitsdepartement Basel-Stadt
 - Kinderarztpraxis Muttenz Dorf
 - Maria Trottmann, SWICA Krankenversicherung AG
 - Medbase Basel
 - Medicusana AG, Ambulatorium Dreispitz
 - Neufeldpraxis Frenkendorf
 - Praxis Hammer
 - René Rüegg, Berner Fachhochschule
 - Schweizerische Fachverband Soziale Arbeit im Gesundheitswesen
 - Youkidoc Kindergesundheit
 
            Durata
      
  01.01.2023 – 31.12.2026
            Budget complessivo
      
  CHF 1’141’734.–
            Contributo Promozione Salute Svizzera
      
  CHF 400'000.–
            Tematiche
      
  - Psychische Erkrankung
 - Sucht
 - Diabetes
 - Herzkreislauferkrankungen
 - Atemwegserkrankungen
 - Muskuloskelettale Erkrankungen
 - Krebs
 - Akuterkrankungen
 
            Ambiti d'intervento prioritari
      
  - Schnittstellen
 - Selbstmanagement-Förderung
 
          
            Riassunto / obiettivi
      
        
            I pazienti beneficiano di una consulenza professionale nell’affrontare le loro malattie, spesso di natura cronica, ricevono una consulenza a bassa soglia su questioni sociali, finanziarie e legali e sono indirizzati a servizi competenti. La consulenza sociale direttamente nello studio medico (CSDSM) supporta il processo di guarigione, il comportamento sanitario e l’aderenza terapeutica. Uno studio offre quindi cure integrate basate su una comprensione biopsicosociale della salute, migliora l’efficienza dei costi e aumenta la soddisfazione dei pazienti. La qualità e l’efficienza dell’assistenza pubblica stanno migliorando grazie al riconoscimento precoce, a un migliore coordinamento tra i settori sanitario e sociale e al case management interprofessionale. Lo scopo di questo progetto è lo sviluppo di una guida di buona pratica (strumento di anamnesi per problemi sociali), una rete (che è importante per una più ampia pubblicità e sensibilizzazione e per una successiva moltiplicazione) e una definizione di percorsi di salute. Si intravede un ulteriore potenziale di sviluppo nel rafforzamento della prevenzione e delle competenze di salute dei clienti
I risultati del progetto quadriennale non sono messi a disposizione solo della Caritas, ma anche del pubblico per la moltiplicazione in altre regioni e aree di collaborazione interprofessionale. Poiché il modello di consulenza sociale esterna in loco è (relativamente) nuovo, si devono ancora sviluppare modelli di finanziamento sostenibile. Si sta provvedendo ad aumentare le opportunità di usufruire di una solida base di finanziamento.