Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
    
    Progetto «Gestione dei pazienti in terapia analgesica additiva»
  Il progetto si concentra sullo sviluppo di un percorso sanitario coordinato nelle cure primarie. Coinvolge medici e farmacisti (Vaud e Friburgo) per prevenire, individuare e gestire l'abuso e la dipendenza dalle terapie del dolore. 
        
          
            Dati chiave del progetto
      
        
      
            Partner contrattuale
      
  Département des policliniques - Unisanté
Pharmacie et Policlinique de médecine générale
Rue de Bugnon 44
1010 Lausanne
            Partner del consorzio
      
  - CARA
 - Centre d'Antalgie - CHUV
 - Collège Romand de Médecine de l’Addiction - COROMA
 - Département médecine de famille - Unisanté
 - Formation, recherche et innovation - Unisanté
 - Institut Suisse de la Douleur
 - Office du Médecin Cantonal VD - Pharmacienne cantonale VD
 - pharmaSuisse - Société Suisse des Pharmaciens
 - Service de la santé publique FR - Pharmacienne cantonale FR
 - Service de médecine des addictions - CHUV
 - Société des pharmaciens fribourgeois - Sphf
 - Société Vaudoise de Pharmacie - SVPh
 - SYSTMD - Association de patient.e.s partenaires
 
            Durata
      
  01.01.2023 – 31.12.2026
            Budget complessivo
      
  CHF 574’390.–
            Contributo Promozione Salute Svizzera
      
  CHF 400'000.–
            Tematiche
      
  - malattie mentale
 - dipendenza
 
            Ambiti d'intervento prioritari
      
  - Schnittstellen
 - Selbstmanagementförderung
 - Aus-, Weiter- und Fortbildung
 - Neue Finanzierungsmodelle
 - Neue Technologien
 - Kollaboration
 
          
            Riassunto / obiettivi
      
        
            Una migliore prevenzione, individuazione e gestione basata sul ricorso alle seguenti misure permetterà di ridurre i casi di abuso/dipendenza da analgesici oppioidi:
- incremento delle collaborazioni tra figure professionali, rafforzamento delle competenze dei professionisti e coordinamento di percorsi della salute delle persone strutturati che disciplinano la cura dei pazienti che ricevono questi trattamenti;
 - partecipazione attiva dei pazienti alla gestione del dolore e del trattamento, qualunque sia la fase della loro cura: all’inizio, in caso di trattamento prolungato e nei casi con evidenti difficoltà a gestire il trattamento.
 
La qualità di vita e la soddisfazione dei pazienti miglioreranno e le consultazioni non programmate saranno ridotte. Il modello di presa a carico può essere facilmente esteso ad altre regioni; sarà replicabile ad altre patologie come i disturbi del sonno e d’ansia, spesso trattate con altri medicamenti che creano dipendenza, le benzodiazepine.
          
            Downloads (in francese)
      
        
      
          
    
                
        Podcast e video
      
      
  
        
      
        Podcast e video
      
      
          
    
                
        Sito web
      
      
  
        
      
        Sito web