Indice di massa corporea (IMC)
Termine
L’indice di massa corporea (IMC), anche noto come BMI (Body Mass Index), è un indicatore che consente di stimare la percentuale di grasso corporeo. L’indice di massa corporea si calcola dividendo il peso di una persona in chilogrammi per il quadrato della sua altezza in metri. La formula è dunque molto semplice: IMC = peso in kg / (altezza in m)².
Sistema di classificazione
L’IMC è un indicatore che permette di classificare le persone adulte, a partire dai 18 anni, in diverse categorie di peso. Secondo l’OMS (2000), un indice di massa corporea inferiore a 18,5 kg/m² è considerato «sottopeso», un IMC compreso tra 18,5 kg/m² e 25 kg/m² «normopeso», mentre un IMC superiore a 25 kg/m² indica una condizione di «sovrappeso», che diventa «obesità» quando l’IMC supera il valore di 30 kg/m² (OMS, 2000; Malatesta, 2013).
È importante notare che questi valori non si possono applicare automaticamente alla categoria dei bambini perché il loro indice di massa corporea è più basso rispetto a quello delle persone adulte a causa di fattori legati alla crescita. Esistono tuttavia delle tabelle di conversione che consentono di classificare anche il peso dei bambini nelle categorie «normopeso», «sovrappeso» e «obesità» (Cole et al., 2000).
Limiti dell’IMC
L’utilizzo dell’indice di massa corporea e del suo sistema di classificazione come indicatore della salute legato al peso è spesso oggetto di critica. Noi e i nostri partner facciamo tuttavia una distinzione tra l’applicazione di questo strumento a livello di popolazione e a livello individuale. A livello di popolazione, l’IMC può essere uno strumento utile per monitorare, da una prospettiva epidemiologica, l’evoluzione del peso all’interno di una società. È utile sottolineare che oltre a promuovere il peso corporeo sano, noi ci impegniamo a promuovere anche l’immagine corporea sana. Essere in salute non significa solo essere «normopeso». La percezione che abbiamo del nostro corpo è influenzata da numerosi fattori. È importante avere un’immagine corporea positiva e un buon rapporto con il proprio corpo, prendendosene cura e accettando i vari cambiamenti che subisce nel corso della vita.
Riferimenti incrociati: Monitoraggio dell'IMC, Healthy Body Image (HBI) - Immagine corporea positiva
Riferimenti bibliografici
- Cole, T. J., Bellizzi, M. C., Flegal, K. M., & Dietz, W. H. (2000). Establishing a standard definition for child overweight and obesity worldwide: international survey. BMJ (Clinical research ed.), 320(7244), 1240–1243.
- Malatesta, D. (2013). Gültigkeit und Relevanz des Body-Mass-Index (BMI) als Massgrösse für Übergewicht und Gesundheitszustand auf individueller und epidemiologischer Ebene. Arbeitspapier 8. Berna e Losanna: Promozione Salute Svizzera.
- World Health Organization. (2000). Obesity: preventing and managing the global epidemic: report of a WHO consultation.