Job Stress Index

Termine

Lo stress sul posto di lavoro può compromettere la salute e la motivazione del personale. Per questo motivo è stato messo a punto il Job Stress Index, che fa riferimento sia all’indicatore che al monitoraggio svolto a cadenza biennale (Igic et al., 2017). Il Job Stress Index, inteso come indicatore, permette di misurare il grado di stress sul posto di lavoro. È il risultato del rapporto tra i carichi (pressione temporale, fattori sociali di carico, ecc.) e le risorse (margine di manovra, riconoscenza generale, ecc.) sul posto di lavoro. Tiene conto delle condizioni di lavoro che possono essere modificate tramite misure di impostazione del lavoro. Il Job Stress Index è stato sviluppato dall’Università di Berna su mandato di Promozione Salute Svizzera. Il Job Stress Index, inteso come monitoraggio, comprende, oltre all’indicatore stesso, altri due parametri, ovvero il «tasso di esaurimento » e il «potenziale economico». Questi valori descrivono gli effetti che lo stress provoca sulla salute e sulla produttività del personale.

Riferimenti bibliografici

  • Igic, I., Elfering, A., Semmer, N., Brunner, B., Wieser, S., Gehring, K. & Krause, K. (2017). Job Stress Index 2014 à 2016. Indicateurs de la santé psychique et du stress dans la population active en Suisse. Fondements théoriques, méthode et résultats des années 2014 à 2016 en coupe transversale et longitudinale. Foglio di lavoro 43. Berna et Losanna: Promozione Salute Svizzera.