Orientamento comportamentale e contestuale
Termine
L’agire umano (il comportamento) e le condizioni di vita (il contesto) sono in stretta correlazione e si influenzano reciprocamente. L’approccio comportamentale è orientato all’individuo e mira a influenzare direttamente le competenze, gli atteggiamenti e gli stili di vita rilevanti per la salute di individui e gruppi. L’approccio contestuale, invece, si prefigge di promuovere indirettamente la salute delle persone e impedire che si ammalino, attraverso il cambiamento delle condizioni ambientali, ossia ecologiche, economiche, sociali, culturali e materiali. Idealmente i due approcci andrebbero combinati tra loro (Weber et al., 2016).
Riferimenti bibliografici
- Weber, D., Abel, B., Ackermann, G., Biedermann, A., Bürgi, F., Kessler, C., Schneider, J., Steinmann, R. M. & Widmer Howald, F. (2016). Salute e qualità di vita in età avanzata. Basi per i programmi d’azione cantonali «Promozione della salute in età avanzata». Rapporto 5. Berna e Losanna: Promozione Salute Svizzera.