Passato migratorio
Termine
Il termine passato migratorio fa riferimento a una situazione di vita caratterizzata da un’esperienza migratoria, vissuta in prima persona o da famigliari stretti (Schenk, 2007; Schenk et al., 2006 cit. in OFSP, 2016). Nel contesto della promozione della salute e della prevenzione, quando si dice tenere conto del passato migratorio si intende prendere in debita considerazione
- i fattori di stress legati alla migrazione, come l’esperienza di fuga o lo sradicamento,
- le sfide specifiche poste dalla nuova situazione di vita, come la comunicazione linguistica e la comprensione interculturale, la mancanza di conoscenze in merito al funzionamento del sistema sanitario o la discriminazione,
- i bisogni rilevanti per la salute delle persone migranti in relazione, ad esempio, a istruzione, lavoro, cultura o integrazione sociale,
- le molteplici risorse delle persone migranti, come la loro estrazione culturale o le loro esperienze di vita specifiche,
- nonché le conseguenze che questi fattori hanno sulla salute. Tenere conto del passato migratorio significa anche promuovere le pari opportunità nel campo della salute.
Il passato migratorio è un importante determinante sociale della salute.
Riferimenti bibliografici
- UFSP - Ufficio federale della sanità pubblica (2016). Variables clés pour le relevé de la composante migratoire dans les enquêtes suisses sur la santé. Berna: Ufficio federale della sanità pubblica.
- Schenk, L., Bau, A.-M., Borde, T., Butler, J., Lampert, T., Neuhauser, H., Razum, O., & Weilandt, C. (2006). Mindestindikatorensatz zur Erfassung des Migrationsstatus. Bundesgesundheitsblatt - Gesundheitsforschung - Gesundheitsschutz, 49(9), 853–860.
- Schenk, L. (2007). Migration und Gesundheit - Entwicklung eines Erklärungs- und Analysemodells für epidemiologische Studien. International Journal of Public Health, 52(2). 87-96.