Presentismo
Termine
Come per l’assenteismo, anche il termine presentismo può essere inteso in modo più restrittivo o più ampio. Nell’accezione più ristretta il termine indica la ripetuta presenza di collaboratrici o collaboratori sul posto di lavoro a prescindere da un comprovato stato di malattia (fisica o psichica). La definizione più ampia comprende anche le perdite di produttività dovute a una scarsa motivazione o a disturbi della condizione di salute, che non si possono considerare vere e proprie malattie (Henneberger & Gämperli, 2014). Alcune conseguenze tipiche del presentismo sono un calo della concentrazione, un aumento del tasso di errore e del pericolo di infortuni e un calo della capacità di rendimento (Uhle & Treiler, 2015).
Riferimenti incrociati: Assenteismo
Riferimenti bibliografici
- Henneberger, F. & Gämperli, M. (2014). Präsentismus: Ein kurzer Überblick über die ökonomische Relevanz eines verbreiteten Phänomens. Nr. 129 della serie dei documenti di discussione del Forschungsinstitut für Arbeit und Arbeitswelten dell'Università di San Gallo.
- Uhle, T. & Treiler, M. (2015). Betriebliches Gesundheitsmanagement. Gesundheitsförderung in der Arbeitswelt – Mitarbeiter einbinden, Prozesse gestalten, Erfolge messen (3a ed.). Berlino, Heidelberg: Springer.