Prevenzione, prevenzione delle malattie

Termine

La prevenzione, o meglio la prevenzione delle malattie, comprende un insieme di interventi volti a impedire l’insorgenza o la diffusione di malattia. Le misure preventive mirano a evitare e eliminare i rischi di malattia. La prevenzione si orienta principalmente a un approccio patogenico e tenta di dare una risposta alla domanda «Che cosa fa ammalare le persone?» (Hurrelmann et al., 2018).

  • La prevenzione primaria interviene prima della prima comparsa di uno stato indesiderato quale una malattia, e mira a evitare il suo insorgere. In questo contesto vi è una sovrapposizione tra prevenzione primaria e promozione della salute.
  • La prevenzione secondaria serve a individuare tempestivamente, arginare e ritardare la malattia.
  • La prevenzione terziaria interviene quando una malattia o uno stato indesiderato sono ormai manifesti. Serve a evitare il progredire della malattia, a limitare i danni e la cronicità nonché a prevenire recidive e a ripristinare la funzionalità e la qualità di vita dopo un evento morboso (Leppin, 2018; Franzkowiak, 2018).

Riferimenti incrociati: Promozione della salute

Riferimenti bibliografici