Salute
Termine
Il concetto di salute ha una connotazione socioculturale e di conseguenza evolve con il passare del tempo. Ad oggi non esiste una definizione universale del termine salute. Una definizione ampiamente riconosciuta è quella dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), stando alla quale la salute è uno «stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità» (OMS, 1986). Secondo questa definizione, il concetto di salute assume una connotazione positiva e pluridimensionale.
Secondo il modello salutogenico (Antonovsky, 1979), la salute non è solo uno stato, bensì un processo dinamico, che bisogna costantemente raggiungere, ripristinare o mantenere. La salute (e la malattia) sono il risultato di un rapporto dinamico tra risorse e carichi interni (fisici e mentali) ed esterni (sociali e materiali). La salute si manifesta quando risorse e carichi si trovano in uno stato di equilibrio oppure quando le risorse prevalgono sui carichi (Weber et al., 2016). L’approccio salutogenico prevede la presenza di un «continuum» tra malattia e salute e mette in evidenza le molteplici variazioni tra questi due poli. (Faltermaier, 2023).
La salute si può descrivere anche in termini di funzionalità. Secondo la prospettiva sociologica, il termine salute indica la capacità di svolgere in modo ottimale attività e ruoli all’interno della società (Faltermaier, 2017).
Riferimenti bibliografici
- Antonovsky, A. (1979). Health, stress and coping. London: Jossey Bass.
- Faltermaier, T. (2017). Gesundheitsbegriff, Geschichte. In M. A. Wirtz (Cur.), Dorsch Lexikon der Psychologie (19a ed.). Berna: Hogrefe.
- Faltermaier, T. (2023). Salutogenese. In Bundeszentrale für gesundheitliche Aufklärung (BZgA) (Cur.). Leitbegriffe der Gesundheitsförderung und Prävention. Glossar zu Konzepten, Strategien und Methoden.
- Weber, D., Abel, B., Ackermann, G., Biedermann, A., Bürgi, F., Kessler, C., Schneider, J., Steinmann, R. M. & Widmer Howald, F. (2016). Salute e qualità di vita in età avanzata. Basi per i programmi d’azione cantonali «Promozione della salute in età avanzata». Rapporto 5. Berna e Losanna: Promozione Salute Svizzera.
- Organizzazione mondiale della sanità OMS (1986). La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute.