Ronia Schiftan sul tema della psicologia dell’alimentazione in età avanzata
Mai troppo tardi: come la psicologia dell’alimentazione rafforza la qualità di vita in età avanzata

La conversazione per temi
0:00 Introduzione e motivazione
Ronia Schiftan racconta il suo percorso e perché la psicologia dell’alimentazione la appassiona.
1:00 Un mito da sfatare: il comportamento alimentare in età avanzata sarebbe “immutabile”?
Perché anche le persone anziane possono modificare le proprie abitudini alimentari – parola chiave: neuroplasticità.
2:30 Cambiamenti fisici e alimentazione
Percezioni sensoriali, perdita di appetito, difficoltà di masticazione e digestione – e come trasformare queste sfide in opportunità.
4:00 Fattori psicologici e sociali
Solitudine, identità nella terza età, ruolo delle reti sociali nei comportamenti alimentari.
5:30 Un esempio dalla vita quotidiana
La storia di una donna dopo il pensionamento – cambiamenti nella sua alimentazione, nuove dinamiche e possibilità.
8:00 Emozioni e alimentazione
Come il cibo viene usato per regolare le emozioni, con opportunità e rischi.
12:00 Motivazione e fattori di successo
Cosa spinge le persone anziane a cambiare il loro comportamento alimentare – e come i professionisti possono sostenerle in modo mirato.
16:00 Raccomandazioni e prospettive
Suggerimenti pratici per le figure professionali, messaggio chiave: «Non è mai troppo tardi per cambiare le proprie abitudini alimentari» + tendenze nella psicologia dell’alimentazione.