Friendly Work Space 2020: ora più che mai!

Berna, 26 ottobre 2020. Per la maggior parte dei dipendenti, nel 2020 l’ambiente «Work Space» è stato diverso dal solito: infatti, a causa della crisi di corona virus le aziende sono state costrette a confrontarsi in brevissimo tempo con una situazione del tutto nuova e a trovare ciononostante soluzioni ad hoc per garantire il proseguimento dell’attività. L’azienda che in un anno così impegnativo riesce a ottenere il label Friendly Work Space per una gestione esemplare della salute aziendale merita davvero un riconoscimento. Il prossimo 27 ottobre 2020 Promozione Salute Svizzera premierà sei nuove aziende con il label Friendly Work Space nel contesto di un evento virtuale. Inoltre, quest’anno sedici società hanno felicemente superato il re-assessment, dimostrando che anche in tempi straordinari hanno a cuore la salute dei loro collaboratori.
26.10.2020, 08:00

La quotidianità professionale nel 2020 ha subito numerosi cambiamenti, in parte drastici: da un giorno all’altro sono state messe in atto misure come l’home office, le videoconferenze, il lavoro ridotto e il distanziamento sociale. Improvvisamente, il tema della salute sul posto di lavoro è diventato onnipresente, sebbene in un contesto diverso da quello trattato in precedenza con la gestione della salute in azienda (GSA). Questo però non vuol dire che tutti gli altri rischi per la salute legati al lavoro possano passare in secondo piano, tutt’altro. »Proprio perché si stanno verificando rapidi cambiamenti e aumenta l’incertezza è importante fare in modo che il posto di lavoro si confermi come un contesto in cui restano vive e presenti la stima e la flessibilità nei rapporti con i collaboratori”, afferma Prof. Dr. Thomas Mattig, Direttore di Promozione Salute Svizzera. La risorsa principale di ogni azienda risiede nei collaboratori sani e soddisfatti e questo è un principio che non cambierà mai. Le aziende si avvalgono dei criteri qualitativi Friendly Work Space per ottimizzare sistematicamente e a lungo termine la gestione della salute in azienda. In tal modo riescono a sfruttare meglio il potenziale di rendimento, abbassano i costi e migliorano la soddisfazione sul lavoro. Il label testimonia l’impegno delle aziende in qualità di datori di lavoro esemplari, i cui collaboratori beneficiano di condizioni di lavoro favorevoli alla salute.

2020: 6 nuove aziende premiate e 16 riconfermate

Una valutazione del label Friendly Work Space pubblicata ad aprile 2020 mostra che, quanto più a lungo una società si fregia del label, tanto più sistematica diventa la sua gestione della salute in azienda. Le aziende recepiscono l’utilità dell’offerta per sensibilizzare i dirigenti sui temi relativi alla salute e per attuare la gestione della salute in azienda in modo sistematico e continuo. Le prime esperienze hanno anche evidenziato come le società che si fregiano del label già da anni siano anche quelle che, in tempi difficili, incontrano meno difficoltà nel trovare soluzioni innovative e che perciò si confermano presso i dipendenti come organizzazioni professionali e flessibili. Nel 2020 sono state premiate le aziende seguenti:

Organizzazioni insignite per la prima volta del label Friendly Work Space:

  • Berner Kantonalbank AG (premiato da 2020)
  • Generali Assicurazioni (2020)
  • Liechtensteinische Landesbank AG (2020)
  • Pflegezentrum Baar (2020)
  • St.Gallisch-Appenzellische Kraftwerke AG (2020)
  • Verkehrsbetriebe Luzern AG (2020)

Organizzazioni insignite nuovamente del label Friendly Work Space:

  • Migros Verteilzentrum Suhr AG (2009)
  • AXA Assicurazioni SA (2010)
  • Basilese Assicurazioni (2010)
  • Società cooperative Migros Aare (2010)
  • Gruppo svizzero per paraplegici (2011)
  • Archivio federale svizzero AFS (2013)
  • Seniorenzentrum Naters (2013)
  • Aéroport International de Genève (2014)
  • Ufficio federale della sanità pubblica (2014)
  • FFS SA (2014)
  • Ufficio della circolazione stradale e della navigazione del Cantone di Berna (2014)
  • Banca Cantonale di Zurigo (2014)
  • Helvetia Assicurazioni (2016)
  • IV-Stelle Kanton Bern (2016)
  • IVF HARTMANN AG (2017)
  • SV Svizzera | SV Hotel (Svizzera) (2017)

Attualmente, 81 organizzazioni in Svizzera e nel Liechtenstein vantano il label Friendly Work Space e 213'249 persone lavorano presso organizzazioni che hanno ottenuto il label.

Il label contribuisce a sensibilizzare sui temi legati alla salute

Il label Friendly Work Space è stato lanciato nel 2009 per supportare le aziende nell’implementazione sistematica della gestione della salute in azienda. Al contempo, esso distingue le aziende che riescono ad attuare sistematicamente i criteri qualitativi. L’offerta del label Friendly Work Space è stata valutata nel periodo tra maggio 2018 e febbraio 2020 dall’Ufficio di studi di politica del lavoro e politica sociale (Büro für arbeits- und sozialpolitische Studien, BASS) per quanto riguarda l’impatto sulla sensibilizzazione dei dirigenti in merito al tema salute dei collaboratori e l’ancoraggio e l’attuazione sistematica della GSA.

La realizzazione della GSA si basa su 6 criteri qualitativi

Le modalità di attuazione della gestione della salute variano da azienda ad azienda:  i sei criteri qualitativi di Friendly Work Space, che rendono tangibili e verificabili i fattori d’influenza sulla salute dei collaboratori, costituiscono la base di riferimento. Le esaminatrici e gli esaminatori indipendenti valutano l’attuazione della GSA sulla base di tali criteri e, se questi sono soddisfatti, l’azienda ottiene il label Friendly Work Space. I criteri GSA di Friendly Work Space sono promossi dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Una volta ottenuto il label, l’azienda si sottopone ogni tre anni a un re-assessment per la riconferma.

La promozione e l’attuazione della GSA sono un obiettivo strategico di Promozione Salute Svizzera. Maggiori informazioni sul label sono disponibili su www.friendlyworkspace.ch.

Un evento virtuale per il conferimento del label

L’assegnazione avrà luogo il 27 ottobre 2020 fra le ore 15.00 e le ore 16.45. Quest’anno, l’evento si svolgerà in modalità virtuale. I giornalisti possono partecipare scrivendo a media@promozionesalute.ch.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni o domande rivolgersi all’ufficio stampa di Promozione Salute Svizzera inviando un’e-mail a media@promozionesalute.ch oppure telefonando al numero 031 350 04 04.

Promozione Salute Svizzera

Promozione Salute Svizzera è una fondazione sostenuta da cantoni e assicuratori. Su incarico della Confederazione (art. 19 della Legge federale sull’assicurazione malattie) essa avvia, coordina e valuta le misure volte a promuovere la salute. La fondazione sottostà alla vigilanza della Confederazione. L’organo decisionale supremo è il Consiglio di fondazione. Promozione Salute Svizzera ha due sedi operative, situate negli uffici di Berna e Losanna. Ogni persona residente in Svizzera versa attualmente un contributo mensile di 40 centesimi a favore di Promozione Salute Svizzera che viene prelevato dalle casse malati.