La salute mentale nell'adolescenza e in giovane età adulta

La salute mentale è un elemento fondamentale per il benessere e la qualità di vita durante l’adolescenza. Oltre ad avere un impatto sullo sviluppo personale, la salute mentale incide anche sulla partecipazione sociale e sulle prestazioni in questa fase di vita. L’adolescenza è caratterizzata da un rapido e marcato sviluppo fisico e sociale, che può creare diverse tensioni. Prima si impara a rafforzare le proprie risorse, maggiori saranno le probabilità di essere in grado di affrontare le sfide future.
Il presente dossier illustra la situazione attuale e i principali fattori che consentono di promuovere la salute mentale nell’adolescenza e in giovane età adulta. Oltre a presentare il contesto e fornire informazioni di importanti per le valutazioni e le ricerche, in questa pagina sono presentate anche le diverse forme di sostegno messe a disposizione da Promozione Salute Svizzera.
FAQ
Come si è evoluta la salute mentale degli adolescenti negli ultimi anni?
Secondo un rapporto dell’UNICEF (United Nations Children’s Fund, 2023) stiamo vivendo in un’epoca contraddistinta da molteplici crisi (ad es. pandemia di Covid-19, emergenza climatica, crisi energetica, guerre), che si ripercuotono sul benessere e sulla salute mentale di bambini, adolescenti e giovani adulti. Indagini realizzate in diversi paesi indicano che a seguito della pandemia di coronavirus sono aumentati i casi di depressione, ansia e altri disturbi psichici durante l’adolescenza e in giovane età adulta. Si tratta di una tendenza a lungo termine, iniziata prima della pandemia di Covid-19, che persiste tuttora. Lo studio HBSC del 2022 conferma che il benessere mentale in età adolescenziale è peggiorato rispetto al 2018 e sottolinea che il peggioramento riguarda soprattutto il sesso femminile. Lo confermano anche i risultati dell’Indagine sulla salute in Svizzera del 2022: il disagio psichico è in aumento, in particolare tra le giovani donne di età compresa tra 15 e 24 anni, con un incremento dal 19% nel 2017 al 29% nel 2022.
I dati del bollettino Obsan 11/2024 confermano questa tendenza:
- i sintomi della depressione sono in aumento, in particolare tra le giovani donne di età compresa tra 15 e 34 anni (+62,7% dal 2017);
- nel 2022, il 7,8 % della popolazione residente in Svizzera era in terapia per problemi di natura psichica, con numeri più alti tra la popolazione femminile;
- il numero di ricoveri ospedalieri per presunti tentativi di suicidio si è stabilizzato, ma rimane a livelli elevati, soprattutto tra le ragazze in giovane età;
- il tasso di suicidio in età adolescenziale è rimasto stabile, ma si osservano delle differenze di genere, con un calo tra le femmine e una tendenza al rialzo tra i maschi.
Perché il disagio psichico colpisce maggiormente le ragazze e le giovani donne?
Dal rapporto di Promozione Salute Svizzera si evince che la salute mentale delle giovani donne è condizionata soprattutto dall’ansia e dallo stress, dai social media come pure dal genere e dai ruoli di genere.
- Ansia e stress: in Svizzera le donne in giovane età sono significativamente più stressate rispetto ai loro coetanei. Il 56% delle adolescenti riferisce di essere spesso o molto spesso stressata, quota che sale al 72% tra le ragazzine in età scolastica e persino al 75% tra le studentesse. Lo stress può portare a un forte senso di spossatezza, un calo dell’autostima e a segnali di burnout.
- Autoefficacia: le giovani donne tendono più spesso a dubitare di sé stesse e ad avere un senso di autoefficacia più basso rispetto ai loro coetanei di sesso maschile. Il termine autoefficacia fa riferimento alla convinzione di essere in grado di affrontare con successo determinate situazioni grazie alle proprie competenze. Un ridotto senso di autoefficacia si può tradurre in un’aumentata percezione di stress e insicurezza interiore nonché in un maggiore rischio di sviluppare disturbi di natura psichica.
- Social media: i social media possono favorire lo sviluppo dell’identità e il senso di appartenenza, ma numerosi studi indicano che vi è anche una correlazione tra l’utilizzo eccessivo di queste risorse e problemi di natura psichica come la depressione, l’ansia e l’insoddisfazione con il proprio corpo – in particolare tra le giovani donne.
- Immagine corporea: i media, il mondo della moda e l’industria veicolano spesso immagini idealizzate in relazione all’aspetto fisico ed esteriore, che non corrispondono alla realtà. Nella società di oggi si percepisce una pressione più alta che mai in termini di «aspetto fisico perfetto». Moltissimi adolescenti investono tanta energia per riuscire ad avvicinarsi a questi ideali di bellezza moderni, spesso irraggiungibili, sviluppando una percezione distorta del proprio corpo e perdendo autostima.
- Genere e ruoli di genere: i ruoli di genere tradizionali possono amplificare il disagio psichico, in particolare tra le giovani donne che vivono in paesi con un marcato divario di genere. Paradossalmente, il disagio psichico è diffuso anche nei paesi dove c’è un’elevata parità di genere, il che potrebbe indicare la presenza di una discrepanza tra aspettative e realtà.
Qual è la situazione tra i giovani uomini?
A prima vista sembrerebbe che i giovani uomini siano meno affetti da problemi di natura psichica, ma è utile tenere presente che il metodo usato per rilevare le condizioni di salute mentale può influire sul risultato. Spesso il disagio psichico si manifesta diversamente nei giovani uomini e i metodi di indagine più comuni non riescono a rilevare correttamente i segnali di disagio.
- La maggior parte degli studi si basa su autovalutazioni dello stato di salute, ma occorre tenere presente che i giovani uomini sono meno inclini a percepire i sintomi o li definiscono in modo diverso.
- Le norme tradizionali associate alla mascolinità («Non devo mostrare il mio lato debole») possono far sì che i giovani uomini evitino di esprimere il proprio disagio o lo relativizzino.
- La sofferenza psichica tende a manifestarsi in forma diversa tra i giovani uomini: non tanto sotto forma di abbattimento o rimuginio mentale quanto piuttosto sotto forma di ritiro, irritabilità, insonnia, comportamenti a rischio o consumo di sostanze stupefacenti.
- Per quanto concerne i tassi di suicidio si osserva una tendenza al rialzo tra gli uomini in giovane età – anche se nei sondaggi questi ultimi tendono ad indicare meno spesso la presenza di un disagio psichico.
Quali sono i fattori che incidono sulla salute mentale degli adolescenti e dei giovani adulti?
Tra i principali fattori che incidono sulla salute mentale di adolescenti e giovani adulti figurano:
- Ansia e stress: le elevate aspettative a scuola e nel percorso di formazione possono portare a un sovraccarico e all’esaurimento. Per contrastare questo problema è importante rafforzare l’autoefficacia!
- Social media: i social media possono avere un impatto sia positivo che negativo sull’immagine di sé, soprattutto tra le giovani donne.
- Genere e ruoli di genere: le aspettative della società e le norme di genere incidono sul benessere in giovane età.
- Fattori socioeconomici: gli adolescenti provenienti da famiglie finanziariamente svantaggiate sono particolarmente a rischio perché spesso non dispongono di risorse per gestire lo stress.
- Transizioni: il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro o la transizione dall’adolescenza all’età adulta sono fasi particolarmente sensibili, che possono provocare un aumento del disagio psichico.
Che impatto hanno i social media sulla salute mentale?
Instagram, TikTok, WhatsApp e diverse altre piattaforme online sono diventate parte integrante della vita quotidiana di adolescenti e giovani adulti. Questo gruppo target tende a trascorrere molto tempo davanti allo smartphone e sui social network. Se da un lato i social media permettono di interagire con i propri coetanei e di sviluppare la propria identità, dall’altro il costante confronto con gli altri e con ideali di bellezza irrealistici così come il cyberbullismo possono essere fonte di stress e portare allo sviluppo di un’immagine negativa di sé.
Approfondimenti utili:
- Giovani e media: dossier sui social media
- Prevention.ch: media digitali e salute mentale nell’adolescenza (in tedesco)
- Pro Juventute: approfondimento sul tema dei media digitali
- Dipendenze Svizzera: guida per i genitori “Media digitali – Parlarne con gli adolescenti”
- Apprentice: social media nel contesto professionale (durante l’apprendistato)
- ZHAW - Competenze mediali: opuscolo per genitori e persone di riferimento con raccomandazioni per l’utilizzo dei media digitali nell’infanzia e nell’adolescenza
- Schau hin: raccolta di informazioni utili sull’utilizzo dei media (in tedesco)
- Netpathy: Netpathy si prefigge di creare una maggiore consapevolezza per il mondo digitale e di mettere in rete genitori, professionisti e persone interessate, allo scopo di affrontare insieme i temi della sicurezza in rete, della comunicazione rispettosa e della salute mentale
- Feel-ok: la piattaforma feel-ok.ch è un programma d’intervento basato sul web destinato agli adolescenti, che affronta anche il tema della dipendenza da internet
Quali sono le condizioni quadro che favoriscono la salute mentale nell’adolescenza?
Per permettere ad adolescenti e giovani adulti di crescere in piena salute mentale, bisogna intervenire con misure mirate in diversi ambiti della vita. Di seguito i principali elementi sui quali si può fare leva:
- La salute mentale deve essere una responsabilità condivisa da tutta la società: la scuola, le famiglie, i datori di lavoro e la politica devono collaborare per sostenere le ragazze e i ragazzi. La promozione della resilienza e dell’autostima non deve essere un compito esclusivo delle famiglie, bensì anche della scuola e delle strutture del tempo libero.
- Creare un contesto scolastico e lavorativo sano: le scuole possono fare prevenzione introducendo programmi di gestione dello stress e di sensibilizzazione ai temi della salute mentale e delle competenze mediali. Anche i docenti devono ricevere un sostegno per essere in grado di riconoscere tempestivamente i segnali di disagio psichico e reagire in modo appropriato. Le aziende formatrici si devono impegnare a creare condizioni di lavoro favorevoli alla salute ed evitare di sottoporre gli apprendisti a una pressione eccessiva.
- Fornire un sostegno tempestivo e a bassa soglia: i servizi di sostegno e consulenza psicologica devono essere facilmente accessibili – sia online che in presenza. Tempi di attesa brevi e offerte di sostegno anonime come le hotline o le chat aiutano ad abbattere le barriere di accesso.
- Coinvolgere i giovani (Foglio d’informazione sulla partecipazione giovanile): è importante coinvolgere i giovani nello sviluppo delle offerte di prevenzione e sostegno. I programmi sono più efficaci quando tengono in considerazione la realtà giovanile e le esigenze dei diretti interessati.
- Riconoscimento della salute mentale nella società: per evitare una stigmatizzazione del disagio psichico, è fondamentale che la salute mentale sia considerata alla stregua della salute fisica. Comunicare apertamente sul disagio psichico – a scuola, in famiglia e nei media – contribuisce ad abbattere i pregiudizi e mette le persone interessate in condizione di chiedere aiuto.
Queste condizioni quadro contribuiscono a promuovere la salute mentale, non solo nelle situazioni di emergenza, bensì in modo preventivo, e a migliorare la qualità di vita di adolescenti e giovani adulti in una prospettiva a lungo termine.
Quali sono le misure concrete che Promozione Salute Svizzera mette in atto per promuovere la salute mentale nell’adolescenza?
Tutte le misure di Promozione Salute Svizzera volte a promuovere la salute mentale nell’adolescenza e in giovane età adulta si prefiggono di rafforzare le risorse dell’individuo e dell’ambiente che lo circonda. Le misure in questa fase di vita intervengono soprattutto a livello strutturale e contestuale, creando condizioni ambientali e di vita favorevoli che consentono di promuovere la salute degli adolescenti.
Di seguito alcune delle misure promosse dalla Fondazione:
- Promuoviamo campagne di sensibilizzazione sul tema della salute mentale come «Wie geht’s dir?» e «SalutePsi» e proponiamo diverse offerte di formazione.
- Aiutiamo le scuole, le famiglie e le aziende formatrici a creare un ambiente favorevole alla salute, ad esempio promuovendo programmi come La scuola si attiva, che mira a rafforzare la salute mentale di docenti e allievi, o sviluppando offerte come Apprentice, destinata in particolare al contesto della formazione professionale.
- Collaboriamo con i Cantoni nel quadro dei programmi d’azione cantonali (PAC), sostenendo misure mirate per promuovere la salute mentale nell’infanzia, nell’adolescenza e in giovane età adulta. Scuole, comuni e Cantoni possono trovare numerosi esempi di progetti e misure di comprovata efficacia nella lista di orientamento.
- Sosteniamo campagne di sensibilizzazione nelle diverse regioni linguistiche, ad es. www.ciao.ch e www.feel-ok.ch.
Qual è la situazione nel campo dell’assistenza psichiatrica per bambini e adolescenti?
In Svizzera l’assistenza psichiatrica e psicoterapeutica per bambini e adolescenti è insufficiente. La Confederazione ha il mandato politico di esaminare e di migliorare la situazione della salute mentale in Svizzera. Per farlo, si impegna a promuovere la salute mentale della popolazione e a migliorare l’assistenza psichiatrica per le persone affette da malattie mentali.
Per ulteriori informazioni sulle misure previste si prega di consultare la pagina della Confederazione dedicata a questo tema.
Dove possono trovare sostegno gli adolescenti e le loro persone di riferimento?
In Svizzera ci sono numerosi servizi che offrono sostegno e consulenza:
- 147.ch: quando un adolescente sta attraversando un periodo particolarmente difficile o di forte sconforto può contattare il 147; anonimo, gratuito, 24/7
- Servizi di consulenza.147.ch: elenco di altri servizi di consulenza
- kopfhoch.ch: consulenza online – un’ancora di salvezza
- feel-ok.ch: offerte di aiuto, siti utili e buone idee per adolescenti
- Ciao.ch: possibilità di comunicare in modo anonimo con altri membri della comunità ciao.ch e fare domande (disponibile solo in fraccese)
- Consulenza per genitori 24/7: con questo servizio di consulenza Pro Juventute aiuta genitori e altre persone di riferimento in caso di piccole e grandi preoccupazioni
- Elternnotruf.ch: servizio di consulenza per genitori e persone di riferimento 24/7 (in tedesco)
- www.kinderseele.ch: servizio di sostegno per figli di genitori con un disturbo psichico
- www.mamatrinkt.ch: servizio di sostegno per figli di genitori con una dipendenza da alcol
- stand-by-you.ch: servizio di sostegno per familiari di persone con un disturbo psichico