Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure

Progetto «Concurrent Care (CoCa)»

.
Il progetto CoCa si prefigge di migliorare la presa a carico dei pazienti oncologici, in particolare in relazione alla pianificazione sanitaria anticipata. Gli obiettivi principali di questo progetto sono migliorare la comunicazione e la pianificazione nel settore sanitario, migliorare la qualità di vita dei pazienti, evitare aspettative irrealistiche e ridurre i ricoveri ospedalieri non desiderati.

Dati chiave del progetto


Partner contrattuale


Inselspital, Universitätsspital Bern
Universitäres Zentrum für Palliative Care
Freiburgstrasse 38
SWAN Haus
3010 Bern


Partner del consorzio


Innerhalb des Inselspitals:

  • Universitäres Tumorzentrum (University Cancer Center Inselspital, UCI) (Supportletter liegt vor)
  • Patientenrat Inselspital

Im regionalen/ kantonalen Gesundheitsnetzwerk (einschliesslich Stakeholder des Gemein- und Sozialwesens):

  • Krebsliga Bern: Vernetzung innerhalb Krebsliga Schweiz (Supportletter liegt vor)
  • Palliative bern: Vernetzung innerhalb der Fachgesellschaft palliative ch (Supportletter liegt vor)
  • GSI des Kanton Bern (Supportletter liegt vor)

Überregionale Praxispartner*innen:

  • Schweizerische Patientenorganisation (SPO) inklusive Patientenrat (Supportletter liegt vor)
  • Vertretung einer Krankenversicherung (Helsana, Groupe Mutuel) (Supportletter liegen vor)
  • Schweizer Forum für integrierte Versorgung (fmc) (Supportletter liegt vor)
  • Forum managed care fmc (Supportletter liegt vor)
  • Onkologiepflege Schweiz (Supportletter liegt vor)

Geplante Kooperationspartner für die kritische Begleitung und für die Disseminierung:

  • SAMW
  • FMH
  • Plattform Palliative Care (BAG)
  • Schweizerische Gesellschaft für Medizinische Onkologie
  • Schweizerische Gesellschaft für Radio-Onkologie

Durata


01.01.2024 –31.12.2027


Budget complessivo


CHF 850'000.–


Contributo Promozione Salute Svizzera


CHF 764'444.–


Tematiche


  • Assistenza post-terapeutica di pazienti oncologici

Ambiti d'intervento prioritari


  • Punti di contatto
  • Percorsi della salute
  • Promozione dell’autogestione
  • Formazione, formazione continua e perfezionamento
  • Economicità delle misure

Riassunto

Il progetto CoCa mira a migliorare la pianificazione anticipata nell’ambito della presa a carico di pazienti oncologici e a rafforzare la loro autodeterminazione, al fine di migliorare la qualità delle cure e dell’assistenza ed essere in grado di dare una risposta concreta alla domanda «Cosa facciamo se…?».

Contesto e obiettivi: il progetto CoCa mira a migliorare la presa a carico di pazienti oncologici, in particolare in relazione alla pianificazione sanitaria anticipata. Gli obiettivi principali sono migliorare la comunicazione e la pianificazione nel sistema sanitario, migliorare la qualità di vita dei pazienti e ridurre le ospedalizzazioni non desiderate.

Concurrent Care : presa a carico congiunta e parallela da parte dell’équipe di oncologia e delle cure palliative: il progetto si basa sul concetto della «concurrent care». Tale concetto prevede che la pianificazione sanitaria anticipata e le cure oncologiche vadano «a braccetto». A tal fine le figure professionali ricevono gli strumenti necessari per integrare le cure palliative generali, favorendo una presa a carico continua e incentrata sulla persona.

Comprensibile e pratico grazie al toolkit «iplan»: nel quadro del progetto è stato sviluppato il toolkit «iplan» (www.iplan-care.ch). Si tratta di una raccolta di strumenti e risorse che aiuta le persone affette da un tumore e i loro familiari a prepararsi al futuro e a discutere di questioni importanti riguardanti il percorso terapeutico e la presa a carico. Permette alle persone coinvolte di riflettere su ciò che potrebbe accadere se la malattia dovesse peggiorare e come si vuole agire in tal caso. Il toolkit comprende 4 elementi:

  1. Valutazione della prognosi: sulla base di  una prima analisi congiunta della situazione e della possibile evoluzione della malattia, i professionisti valutano la necessità di una pianificazione sanitaria anticipata. Al tempo stesso, anche i pazienti si interrogano su diverse questioni, partecipando attivamente alla pianificazione anticipata.
  2. Qualità di vita: con l’ausilio del metodo SENS (acronimo tedesco per sintomi, decisioni e aspettative, rete e supporto della rete, cfr. www.sens-plan.com) si verifica quali sono i principali obiettivi e le principali preoccupazioni. La discussione di questi quattro aspetti permette di creare una base per la successiva pianificazione, durante la quale si deciderà insieme in quali ambiti della vita il paziente ha bisogno di sostegno o è necessario intervenire. La discussione avviene in un linguaggio chiaro e comprensibile per i pazienti, nell’ottica di coinvolgerli attivamente.
  3. Piano d’azione: si procede quindi allo sviluppo di un piano d’azione pratico con misure concrete per rispondere alla domanda: «Cosa facciamo se…?». Nell’ambito di diverse tavole rotonde alle quali partecipano pazienti, familiari e professionisti  si discute, ad esempio, di misure di auto-aiuto per il trattamento dei sintomi e di possibili misure di sostegno per il futuro. I piani d’azione includono anche l’iter da seguire in una situazione di emergenza e le opzioni per una presa a carico alternativa qualora il paziente non potesse più rimanere a casa.
  4. Rete: per evitare che vadano perse informazioni importanti relative alle terapie e alle decisioni prese si procede ad informare la rete, formata da familiari, persone vicine e professionisti. In questo contesto, la redazione di documenti assicura il flusso delle informazioni e permette di evitare malintesi e incomprensioni. Un documento utile a tal fine è il documento di base «Netzwerk», disponibile nel Canton Berna, che comprende anche un piano per le situazioni di emergenza.

Collaborazione e sviluppo: iplan è stato sviluppato in stretta collaborazione con il Consiglio dei pazienti del gruppo ospedaliero «Insel Gruppe» e con altre organizzazioni che rappresentano pazienti e familiari, al fine di garantire che il processo sia adeguato sia per i professionisti che per i pazienti. L’obiettivo attuale del progetto «CoCa» è concretizzare questa procedura strutturata per i pazienti oncologici, affinarla e metterla in pratica in clinica insieme alle persone coinvolte.

Visione e obiettivo del progetto: il progetto mira a integrare e consolidare la pianificazione sanitaria anticipata nell’ambito delle cure, della presa a carico e del processo decisionale con pazienti oncologici. Inoltre, il progetto intende valutare l’impatto (anche finanziario) e i possibili effetti collaterali (ad es. la pressione) della pianificazione anticipata sui pazienti oncologici e sui loro familiari, in particolare per quanto concerne le cure e la presa a carico intersettoriale.

Persona di contatto

Dott. Monica Fliedner

monica.fliedner@insel.ch
+41 31 632 96 24