SLEEPexpertADO («Become your own SLEEPexpert»): rafforzare le competenze sulla salute del sonno nella psichiatria infantile e adolescenziale
Dati chiave del progetto
Partner contrattuale
Università di Berna e Servizi psichiatrici universitari di Berna (UPD)
Clinica universitaria di psichiatria e psicoterapia infantile e adolescenziale di Berna
Bolligenstrasse 111
3000 Berna 60
Partner del consorzio
- Centro ospedaliero universitario del Canton Vaud (CHUV)
- Università di Ginevra
- Ospedali universitari di Ginevra (HUG)
- Psichiatria Lucerna (LUPS)
- Clinica psichiatrica di Basilea Campagna (PBL)
- Servizi psichiatrici del Canton Argovia (PDAG)
- Servizi psichiatrici degli ospedali di Soletta (soH)
- Servizi psichiatrici del gruppo ospedaliero del Canton Turgovia (STGAG)
- Servizi psichiatrici dei Grigioni (PDGR)
- Clinica universitaria psichiatrica di Zurigo (PUK)
Durata
01.10.2025 – 31.12.2029
Budget complessivo
CHF 1'793'606.–
Contributo di Promozione Salute Svizzera
CHF 1'345'101.–
Tematiche
- Malattie psichiche
- Disturbi del sonno nell’adolescenza
Ambiti d'intervento prioritari
- Punti di contatto
- Percorsi della salute
- Competenze di autogestione
- Formazione, formazione continua e perfezionamento
- Nuove tecnologie
Riassunto
I disturbi del sonno sono strettamente correlati alle malattie psichiche. Un trattamento mirato può sensibilmente migliorare la prognosi. Il progetto SLEEPexpertADO («Diventa il tuo esperto del sonno») vuole rendere la presa a carico dei disturbi del sonno nell’adolescenza parte integrante dell’assistenza psichiatrica nonché ridurre il frequente ricorso a terapie non conformi alle linee guida.
Un programma basato sull’evidenza scientifica
Il programma SLEEPexpert, basato sull’evidenza e già applicato nella psichiatria adulta (www.sleepexpert.ch), è stato adattato ai bisogni specifici dell’adolescenza. Le équipe di cura possono seguire una procedura standardizzata e orientata alla prassi che fornisce agli adolescenti gli strumenti per migliorare autonomamente la qualità del proprio sonno. Il programma è completato dalla terapia della luce, utilizzata quando l’insonnia è riconducibile alla sindrome da fase del sonno ritardata, un disturbo molto frequente durante l’adolescenza.
Attuazione e valutazione partecipativa
Al termine della fase pilota, SLEEPexpertADO sarà introdotto in dieci cliniche. Il programma prevede la formazione delle équipe di cura nonché una valutazione partecipativa assieme ad adolescenti, genitori, professionisti ed esperti del settore mediante interviste individuali e di gruppo nonché l’analisi di dati provenienti da screening e applicazioni. L’obiettivo è esaminare in modo sistematico le esperienze e i riscontri in modo da creare una base di partenza per apportare eventuali modifiche e sviluppare una solida strategia di diffusione a livello nazionale.
Verso un’integrazione duratura
Integrare la salute del sonno nella presa a carico ordinaria significa renderla un elemento centrale nell’ambito delle cure psichiatriche in età adolescenziale. Oltre a salvaguardare la salute mentale, un sonno ristoratore può migliorare la qualità di vita, il rendimento scolastico e la partecipazione sociale degli adolescenti.
Contatto
Prof. Dr. med. Michael Kaess
PD Dr.ssa Christin Lang
Maggiori informazioni su SLEEPexpert per adulti
Sito web: www.sleepexpert.ch
Prof. Christoph Nissen
Professore ordinario e medico primario, Dipartimento di psichiatria, HUG
christoph.nissen@hug.ch
Dr. Carlotta Schneider
Collaboratrice scientifica, Università di Ginevra
Carlotta.Schneider@unige.ch