Sostegno di progetti Prevenzione nell'ambito delle cure

Swiss Sleep Circle – prevenzione digitale, diagnosi precoce e presa a carico dei disturbi del sonno-veglia con un approccio «blended stepped care»

Swiss Sleep Circle propone una piattaforma digitale nazionale per la diagnosi precoce e la prevenzione dei disturbi del sonno-veglia, avente l’obiettivo di evitare la cronicizzazione. Il modello di cura a tappe prevede informazione, scambio tra pari e terapie di gruppo online nonché un eventuale indirizzamento verso altre offerte terapeutiche. Grazie alla presenza di un’ampia rete di partner, l’offerta può essere estesa a tutta la Svizzera. L’obiettivo è integrare quest’offerta nella presa a carico quotidiana dei disturbi del sonno.

Dati chiave del progetto


Partner contrattuale


Swiss Sleep House Bern 
Inselspital, Ospedale universitario di Berna
Clinica universitaria di neurologia
Freiburgstrasse 34 
3010 Berna


Partner del consorzio


  • Dipartimento di sanità della Scuola universitaria professionale di Berna (BFH)
  • European Sleep Foundation (ESF)
  • Idorsia Pharmaceuticals
  • Inselspital Berna & NeuroTec
  • Inselspital – Farmacologia clinica
  • Istituto di neuroscienze Cliniche della Svizzera Italiana, Ospedale Regionale di Lugano, Civico
  • Ospedale cantonale di S. Gallo
  • Clinica Barmelweid
  • KPT
  • Lega polmonare Svizzera
  • Praxis Gruppe Schweiz AG
  • Pro Senectute Canton Berna
  • Cliniche di riabilitazione Rehaklinik Zihlschlacht & VAMED Rehazentrum Zürich Seefeld
  • restful – Verein für mentale Gesundheit (associazione per la salute mentale)
  • Inselspital – Centro del dolore
  • Società svizzera di endocrinologia ginecologica, contraccezione e menopausa (SSGEM)
  • Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
  • Takeda Pharma AG
  • Università della Svizzera italiana, Istituto di medicina di famiglia (IMF)
  • Servizi psichiatrici universitari di Berna
  • Università di Berna
  • Università di Frburgo
  • Università di Losanna
  • Visana

Durata


01.01.2026 – 31.12.2029


Budget complessivo


CHF 2’376’920.–


Contributo di Promozione Salute Svizzera


CHF 1’500’000.–


Tematiche


  • Malattie psichiche
  • Disturbi del sonno-veglia

Ambiti d'intervento prioritari


  • Punti di contatto
  • Percorsi della salute
  • Competenze di autogestione
  • Formazione, formazione continua e perfezionamento
  • Nuove tecnologie

Riassunto

Un terzo della popolazione soffre di disturbi del sonno-veglia. Tuttavia, la maggior parte di questi disturbi non viene riconosciuta e trattata adeguatamente, generando anche gravi complicanze sul piano fisico e mentale. Il progetto «Swiss Sleep Circle» si avvale di una piattaforma digitale a bassa soglia per attività di screening e intervento precoce, allo scopo di prevenire la cronicizzazione dei disturbi del sonno.

Un approccio di cura graduale e combinato

Il progetto si basa su un approccio di cura combinato e graduale (blended stepped care). Al livello terapeutico più basso sono previste terapie di gruppo online per gruppi target specifici come adolescenti, donne in menopausa, persone con apnee notturne o persone anziane. Le terapie di gruppo online sono moderate da figure professionali appositamente formate presso il Swiss Sleep House di Berna, l’Università di Berna e la Scuola universitaria professionale di Berna. In caso di bisogno, le persone con un disturbo del sonno vengono indirizzate a livelli terapeutici superiori, che prevedono un contatto medico o psicologico, sempre con l’ausilio di risorse digitali.

Collaborazione interprofessionale e formazione

Grazie a un’ampia rete formata da istituti che operano nell’ambito della sanità, della socialità e dell’istruzione, l’offerta può essere estesa a tutta la Svizzera. Le figure professionali attive nel campo della medicina, della fisioterapia, della psicologia e in altre professioni sociosanitarie possono integrare le risorse digitali nel proprio lavoro quotidiano. Il progetto prevede un programma di formazione per la moderazione dei gruppi online e si avvale di una rete di organizzazioni come Pro Senectute e Lega polmonare per trasmettere le conoscenze nella presa a carico quotidiana (effetto moltiplicatore).

Prospettive future

In un’ottica a lungo termine, il progetto prevede anche di formare ex pazienti come «peer experts» per coinvolgerli nella presa a carico delle persone con un disturbo acuto del sonno. È inoltre previsto l’utilizzo dei dati provenienti dai dispositivi indossabili (wearable) per sviluppare interventi personalizzati. Il progetto è sostenuto da un’ampia rete di partner e punta a un consolidamento duraturo in tutta la Svizzera.

Contatto

Dr.ssa phil. Simone Duss

Direzione psicologica, Inselspital, Ospedale universitario di Berna
simone.duss@insel.ch

Dr. Albrecht Vorster

Responsabile Business Consulting & Prävention, Inselspital, Ospedale universitario di Berna
albrecht.vorster@insel.ch