URBASAN – Piattaforme collaborative per la diagnosi precoce e la presa a carico dei disturbi del sonno e l’attuazione di misure nei Cantoni di GE, VD e NE
Dati chiave del progetto
Partner contrattuale
Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL)
1015 Losanna
Partner del consorzio
- Cardis Conseils Sàrl
- Centro ospedaliero universitario del Canton Vaud (CHUV)
- Comune di La Chaux-De-Fonds
- Comune di Onex
- Comune di Yverdon-les-Bains
- Direzione Generale della Salute del Canton Vaud (DGS Vaud)
- Alta scuola di ingegneria e gestione del Canton Vaud (HEIG-VD)
- Ospedali universitari di Ginevra (HUG)
- MINDS-GE
- Réseau Delta Genève
- Réseau Santé Nord Broye (RSNB)
- Rete Sonno Svizzera (RSS)
- Ordine dei medici di Neuchâtel (SNM)
- Sistema informativo territoriale di Neuchâtel (SITN)
- Università di Ginevra (UNIGE)
Durata
31.10.2025 – 31.03.2030
Budget complessivo
CHF 2'253'000.–
Contributo di Promozione Salute Svizzera
CHF 1’500’000.–
Tematiche
- Malattie psichiche
- Disturbi del sonno nella popolazione
Ambiti d'intervento prioritari
- Punti di contatto
- Percorsi della salute
- Competenze di autogestione
- Formazione, formazione continua e perfezionamento
- Nuove tecnologie
- Economicità delle misure
Riassunto
Il progetto URBASAN, promosso dal Politecnico di Losanna (EPFL) e dagli Ospedali universitari di Ginevra (HUG), ha introdotto un modello integrato di diagnosi, prevenzione e trattamento dei disturbi del sonno nei tre comuni pilota di Onex (Ginevra), Yverdon-les-Bains (Vaud) e La Chaux-de-Fonds (Neuchâtel). Con l’ausilio delle piattaforme digitali URBASAN e SPECCHIO è possibile determinare con precisione i bisogni locali, condurre campagne di sensibilizzazione mirate e proporre percorsi di cura personalizzati, concepiti in collaborazione con gli attori comunali.
L’approccio gerarchico combina prevenzione, diagnosi precoce e interventi mirati. I comuni coinvolti beneficiano di strumenti analitici che riescono a individuare cluster geografici specifici: in alcuni quartieri, per esempio, a fronte di una buona qualità del sonno soggettiva si osserva un uso più frequente di farmaci e una latenza del sonno più lunga. Queste discrepanze tra percezione soggettiva e misure oggettive spianano la strada a interventi mirati, convalidati e adattati alle realtà locali.
Le prime esperienze maturate a Ginevra e Yverdon-les-Bains hanno dato esiti positivi e promettenti, fornendo una base solida per l’estensione del progetto, il quale prevede anche una formazione destinata alle autorità locali, per ampliare le loro competenze in materia di promozione della salute del sonno e favorire l’attuazione di misure durature.
URBASAN mira a ridurre la frequenza dei disturbi del sonno e ad attenuarne l’impatto sulla salute pubblica, valutando allo stesso tempo l’efficacia delle misure sul lungo termine. Grazie alla stretta collaborazione con i servizi responsabili nei vari comuni e all’integrazione nelle strutture esistenti, URBASAN mira a diventare un modello riproducibile e durevole, applicabile anche ad altri contesti in Svizzera.