Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure

Progetto «KOMPASS»

.
Acquisizione di competenze da parte dei soggetti affetti da una malattia muscolo-scheletrica al fine di aumentare la propria autogestione, con il sostegno degli assistenti di studio medico: Occorre integrare maggiormente nell’ambito delle cure l’autogestione per le persone affette da malattie muscolo-scheletriche e rafforzare così la competenza di autogestione nei soggetti interessati.

Fasi del progetto


Dati chiave del progetto iniziale


Partner contrattualeRheumaliga Schweiz
Josefstrasse 92
8005 Zürich
Partner del consorzioSchweizerische Gesellschaft für Rheumatologie
Schweizerischer Verband Medizinischer Praxis-Fachpersonen
Careum Weiterbildung
Durata01.01.2019 – 31.12.2020
Budget complessivoCHF 342'000.–
Contributo Promozione Salute SvizzeraCHF 200'000.–
TematicheNCDs: muskuloskelettale Erkrankungen
Aree di intervento prioritarieSelbstmanagement
Aus-, Weiter- und Fortbildung
Ambito di sostegnoII: Seed-Finanzierung (Pilotprojekt)

Dati chiave del progetto prolungato I (2022-2024)


Partner contrattualeRheumaliga Schweiz
Josefstrasse 92
8005 Zürich
Partner del consorzio 
Durata01.03.2022 – 31.10.2024
Budget complessivoCHF 110'000.–
Contributo Promozione Salute SvizzeraCHF 50'000.–

Dati chiave del progetto prolungato II (2024-2027)


Partner contrattualeRheumaliga Schweiz
Josefstrasse 92
8005 Zürich
Partner del consorzio 
Durata15.11.2024 – 31.03.2027
Budget complessivoCHF 330'000.–
Contributo Promozione Salute SvizzeraCHF 100'000.–

Riassunto / obiettivi


Il progetto si prefigge di integrare maggiormente nell’ambito delle cure l’autogestione per le persone affette da malattie muscolo-scheletriche (quali, ad esempio, reumatismi infiammatori, fibromialgia o anche osteoporosi) e di rafforzare così la competenza di autogestione nei soggetti interessati.

La promozione dell’autogestione è una questione attuale e centrale che viene tematizzata anche in diverse strategie nazionali. In Svizzera esistono tuttavia solo poche offerte basate sull’evidenza.

Nel quadro del progetto KOMPASS, i contenuti comprovati delle offerte di autogestione vengono trasmessi dagli assistenti di studio medico a livello di «conoscenze» (ad esempio possibilità terapeutiche), «abilità» (ad esempio osservazione dei sintomi) e «motivazione» (ad esempio adeguamento dello stile di vita per quanto riguarda l’attività fisica). L’offerta ha luogo nel quadro di singole consulenze all’interno dell’ambulatorio di reumatologia. I reumatologi e/o gli assistenti di studio medico attirano l’attenzione delle persone interessate sull’offerta di consulenza per loro gratuita.

Gli assistenti di studio medico frequentano un corso di perfezionamento professionale appositamente concepito per ottenere le competenze necessarie per la consulenza e l’assistenza dei soggetti interessati. Le consulenze permettono alle persone affette da una malattia muscolo-scheletrica di acquisire migliori competenze di autogestione e di avere una qualità di vita che influenzi positivamente il decorso della malattia.


Foglio d'informazione con i risultati più importanti del progetto


Persona di contatto

Zoé Burkhard

Rheumaliga Schweiz
z.burkhard@rheumaliga.ch
+41 44 487 40 00