Progetto «PEPra – Prevenzione basata sull’evidenza nelle situazioni pratiche»

Dati chiave del progetto iniziale (2020-2024)
Partner del consorzio
- Verein EviPrev
- Kollegium für Hausarztmedizin (KHM)
- Unisanté
- Konferenz der kantonalen Suchtbeauftragten (KKBS)
- Praxis Suchtmedizin Schweiz
- Schweizerischer Verband der Medizinischer Praxis-Fachpersonen (SVA)
Durata
01.01.2020 – 31.03.2024
Budget complessivo
CHF 2'214'000.–
Contributo Promozione Salute Svizzera
CHF 1'725'000.–
Tematiche
- Malattie non trasmissibili (MNT)
- Malattie psichiche
- Dipendenze
Dati chiave del progetto prolungato (2025–2028)
Partner contrattuale
FMH · Verbindung der Schweizer Ärztinnen und Ärzte
Elfenstrasse 18
3000 Bern
Partner del consorzio
- Association Romande des Assistantes Médicales (ARAM)
- Berufsverband der Haus- und Kinderärztinnen Schweiz (mfe)
- Schweizerische Gesellschaft für Allgemeine Innere Medizin (SGAIM)
- Schweizerische Verband Medizinischer Praxis-Fachpersonen (SVA)
Durata
- 01.01.2025 – 31.12.2028
Budget complessivo
- CHF 2’068’060.–
Contributo Promozione Salute Svizzera
- CHF 930’000.–
Riassunto
Partendo dai programmi e dagli approcci esistenti, sviluppati in collaborazione con i medici, l’obiettivo di PEPra è mettere a punto un pacchetto completo e coordinato di misure per la prevenzione basata sull’evidenza nell’ambito dell’assistenza medica ambulatoriale di base (studi medici). L’accento è posto sulla prevenzione di malattie non trasmissibili (MNT), patologie psichiche e problemi di dipendenza che possono essere influenzati positivamente da un cambiamento del comportamento (riduzione del rischio di ammalarsi, effetto positivo sul decorso della malattia).
L’elemento chiave di questo pacchetto completo di misure è rappresentato dai corsi di perfezionamento modulari destinati ai medici, in cui il «Motivational Interviewing (MI)» assume un significato centrale in quanto approccio di consulenza focalizzato sul paziente il cui scopo è creare la motivazione intrinseca per un cambiamento del comportamento. I corsi di perfezionamento (modulo di base e moduli tematici avanzati) verranno testati nel contesto di un progetto pilota.
In aggiunta ai corsi di perfezionamento verrà realizzata una piattaforma informativa trasversale sulla tematica della prevenzione quale piattaforma di accesso per la prevenzione basata sull’evidenza negli studi medici (landing page). A livello regionale verrà inoltre facilitata la messa in rete con le offerte esistenti a monte e a valle e con i relativi esperti.
L’obiettivo del progetto è far sì che i medici di base, avvalendosi di questo insieme di strumenti nell’ambito dell’esercizio della loro professione, si concentrino di più sulla prevenzione e affrontino con i pazienti, nel modo più sistematico e più basato sull’evidenza possibile, gli aspetti della prevenzione che li riguardano, motivandoli eventualmente a un cambiamento di comportamento o all’adozione di altre misure preventive, consigliandoli, sostenendoli e coinvolgendo altri specialisti in questo processo.
Publikationen
Infografik , 12.06.2025