Sostegno di progetti programmi d'azione cantonali
Progetto «Promozione della salute e prevenzione nella terza età_Rete Grigioni»

L'Ufficio dell'igiene pubblica del Canton Grigioni (servizio di promozione della salute) offre un servizio di accompagnamento e consulenza per i comuni al fine di promuovere i processi partecipativi nel campo della promozione della salute e della prevenzione in età avanzata. Al termine di una fase pilota alla quale hanno aderito alcuni comuni, il progetto mira ora a consolidare le conoscenze, ad ancorare il progetto e a diffonderlo ad altri comuni. In questo progetto svolgono un importante ruolo gli incaricati della promozione della salute e della prevenzione nei comuni nonché una rete di comuni grigionesi attivi.
Dati chiave del progetto
Obiettivo
Il progetto vuole contribuire a consolidare l'offerta «progetti partecipativi con le persone anziane» e a moltiplicarla nel maggior numero possibile di comuni grigionesi.
Pubblico target
- Municipali
- Incaricati della promozione della salute e prevenzione nei comuni (IPSP)
Priorità
- Usare i comuni come setting principale
- Rafforzare l'autoefficacia
- Usare le transizioni e gli eventi critici della vita come porta d’accesso
Temi affrontati
- Promozione delle competenze di vita
- Sostegno sociale
- Familiari curanti
Principali risultati della fase di sviluppo del progetto (dal 2020 a fine 2022)
- Per permettere agli incaricati della promozione della salute nei comuni (IPSP) di svolgere bene questo impegnativo compito è stata elaborata una guida, utile per la formazione e la consulenza dei comuni.
- Per l'attuazione pratica di progetti comunali che beneficiano di un sostegno finanziario nel quadro del PAC, come il progetto «Invecchiare in una rete locale», è utile disporre di una direzione del progetto a livello comunale, mentre il servizio cantonale per la promozione della salute accompagna il processo con una consulenza tecnica.
- Nell'ambito del progetto è stato sviluppato un modello di moltiplicazione per i comuni, che tiene in considerazione le peculiarità dei singoli comuni (ad es. dimensioni, possibilità finanziarie, struttura demografica, ecc.).
- Per gestire e monitorare la rete che raggruppa tutti i comuni grigionesi attivi è stato elaborato un piano di controlling.
- La collaborazione tra l'Ufficio dell'igiene pubblica e il Centro per l'amministrazione pubblica (ZVM) della Scuola universitaria professionale dei Grigioni ha permesso di aprire nuove prospettive tematiche. Lo ZVM, ad esempio, ha sviluppato un toolbox nell'ambito del progetto «Plus 65», volto a rafforzare la partecipazione delle persone anziane nei comuni.
Prodotti e servizi sviluppati
- Guida (d, i, romancio) sulla promozione della salute e la prevenzione per incaricati della promozione della salute nei comuni (IPSP) come strumento per la formazione e consulenza nei comuni;
- Modulo di formazione per IPSP, integrato nell'offerta di formazione continua dedicata ai comuni della SUP Grigioni
- Concetto di controlling per il cantone
- Check online per i comuni (non ancora valutato e quindi non pubblicato)
Diffusione (a metà 2024)
- Cantone dei Grigioni
Prospettiva e moltiplicazione
- Finora 20 IPSP di diversi comuni e di diverse regioni del Grigioni hanno partecipato alla formazione, che sarà riproposta nel 2025.
- Tutti gli IPSP hanno ricevuto la guida in formato digitale tramite una newsletter. Chi ha partecipato alla formazione ha ricevuto anche una copia cartacea.
- La guida e l'offerta «Invecchiare in una rete locale» sono complementari.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Ente promotore / direzione del progetto
Ente responsabile
Ufficio dell'igiene pubblica del Canton Grigioni, Promozione della salute e prevenzione
Denise Rudin
denise.rudin@san.gr.ch
Direzione del progetto
Centro per l'amministrazione pubblica ZVM - SUP Grigioni
Ruth Nieffer
ruth.nieffer@fhgr.ch