Guida all'orientamento per interventi digitali nei PAC

Digitalizzazione nella promozione della salute: cosa sapere sugli interventi digitali

Cosa devono considerare le figure professionali quando pianificano, supportano o implementano interventi digitali nella promozione della salute? Il whitepaper di Promozione Salute Svizzera offre orientamenti concreti, completati da strumenti pratici per le persone responsabili e i project manager dei Programmi d’azione cantonali (PAC).
16.06.2025, 07:15

Gli interventi digitali in ambito sanitario stanno assumendo un ruolo sempre più importante nei progetti di promozione della salute e di prevenzione. Applicazioni web, piattaforme online e strumenti connessi permettono di rafforzare i comportamenti salutari e di adattarli in modo mirato a diversi gruppi target.

Alcuni interventi digitali rientrano nell’ambito dell'Ordinanza relativa ai dispositivi medici (ODmed), ad esempio quando analizzano dati sanitari o forniscono raccomandazioni personalizzate.

Come identificarli? E quali requisiti è necessario considerare già in fase di progettazione?

Promozione Salute Svizzera mette a disposizione un nuovo whitepaper sugli interventi digitali in sanità, accompagnato da una scheda informativa e da una checklist operativa.

Un quadro di orientamento chiaro per i vostri progetti

Il whitepaper fornisce un riferimento per la progettazione, l’attuazione e la valutazione di interventi digitali nella promozione della salute e nella prevenzione. Affronta in particolare:

  • i criteri di valutazione rilevanti,

  • i requisiti normativi secondo l’ODmed,

  • le norme tecniche da rispettare,

  • ruoli, responsabilità e fabbisogno di risorse.

Una scheda informativa sintetizza i punti principali, mentre una checklist aiuta a determinare se un intervento rientra nella categoria dei dispositivi medici e facilita la collaborazione con partner esterni.

Entrambi gli strumenti sono concepiti per essere utilizzati fin dalle prime fasi di pianificazione - ad esempio per definire il capitolato tecnico, predisporre bandi di gara o garantire il controllo qualità.

Accesso ai documenti


Documenti complementari