Sostegno di progetti programmi d'azione cantonali

Progetto «Da -9 a +36: le basi del benessere del bambino», PAT – imparo con i genitori

KAP-Projekt-von-9-a-+36
«PAT – Imparo con i genitori» è un programma di intervento precoce e di educazione dei genitori basato sull'evidenza per famiglie con stress psicosociale. I consulenti genitoriali accompagnano le famiglie dalla gravidanza fino al terzo compleanno dei bambini. Nel Canton Ticino, il programma è stato introdotto inizialmente nella regione di Bellinzona per poi estendersi in tutto il Cantone a partire dal 2018.

Il progetto «Da -9 a +36» è nato per colmare una lacuna rilevata nei tre anni di implementazione del progetto «PAT-Imparo con i genitori» e si è sviluppato nel periodo tra settembre 2019 ed agosto 2022. Si era notata la mancanza di una collaborazione continua e sistematica tra professionisti del pre-nascita e del post-nascita per cui si è voluto sensibilizzare maggiormente ginecologi e levatrici sull’importanza dell’intervento socioeducativo già a partire dalla gravidanza.

Dati chiave del progetto


Obiettivo


Il progetto aveva l'obiettivo di formare e sostenere i moltiplicatori affinché potessero identificare, indirizzare e accompagnare le famiglie con stress psicosociale nel Canton Ticino già a partire dalla gravidanza.

Grazie alla creazione di un gruppo di lavoro si volevano sviluppare degli strumenti comuni (scheda di osservazione), un linguaggio comune e quindi sostenere precocemente le famiglie. La costituzione di una rete solida avrebbe facilitato il futuro del lavoro del PAC-Salute mentale.


Target


  • Professionisti socio-sanitari
  • Genitori e famiglie a partire dalla gravidanza

Risultati della fase di sviluppo del progetto


Il progetto si è basato su un gruppo di lavoro interprofessionale, sulle cooperazioni esistenti e sulle peculiarità regionali. Ad esempio, è stato rappresentato in occasione di eventi rilevanti. È stato inoltre promosso presso diversi gruppi di professionisti. Ciò ha permesso la conoscenza dei reciproci ambiti di attività evidenziando l’importanza della collaborazione in rete. In particolare, un piacevole aspetto inatteso, è stato l’interesse per il progetto mostrato da servizi che inizialmente non rientravano nel target e le autosegnalazioni da parte delle famiglie stesse.

Come conseguenza è stato registrato un numero crescente e una diversificazione dei segnalanti provenienti dai diversi distretti, nonché un aumento delle adesioni al progetto da parte delle famiglie. Durante il triennio di progetto, sul territorio cantonale sono state ammesse 88 nuove famiglie (di cui 32 in gravidanza). 

La pandemia ha ridotto la possibilità di incontrare gli operatori sanitari e limitato le opportunità di networking. Lo sviluppo dell’APP di screening e della conseguente scheda di valutazione centrata sulla famiglia, così come del sito web e del materiale informativo hanno permesso un approccio più variegato e flessibile facilitando la sensibilizzazione dei moltiplicatori, lo sviluppo di un linguaggio comune tra i professionisti e supportando le consulenti genitoriali nell’osservazione/valutazione dell’evoluzione dei fattori protettivi all’interno delle famiglie. 


Prodotti e servizi sviluppati


  • Sito web
  • App di screening
  • Scheda di valutazione centrata sulla famiglia
  • Sensibilizzazione dei moltiplicatori (es. ginecologi)
  • Rete di professionisti (distrettuale)

Distribuzione


  • Cantone Ticino

Stato di implementazione


  • Consolidamento e ulteriore sviluppo della rete a livello distrettuale
  • Identificazione di moltiplicatori nelle varie regioni
  • Traduzione dell'APP 
  • Utilizzo dell’APP da parte di altri enti che promuovono il progetto PAT in altri Cantoni
  • Condivisione della scheda di valutazione centrata sulla famiglia con altri enti che promuovono il progetto PAT in altri Cantoni

Informazioni per i Cantoni e i Comuni interessati


Condizioni


  • Supporto politico e finanziamento
  • Sponsorizzazione cantonale e coordinamento dei programmi
  • Attivazione dei moltiplicatori
  • Partecipazione dei comuni e delle organizzazioni professionali
  • (Esistente) Early Childhood Network e capire come funziona

Kontakt

PAT-Imparo con i genitori promosso da Associazione Progetto Genitori

Martina Flury
Koordinatorin
martina.flury@associazioneprogettogenitori.com