Sostegno di progetti programmi d'azione cantonali
Progetto «Lokal vernetzt älter werden»

Il progetto partecipativo «Invecchiare in una rete locale» aiuta i comuni e i quartieri che vogliono sviluppare o ampliare le reti sociali al fine di promuovere una vita autonoma in età avanzata. Il progetto prevede il coinvolgimento degli attori locali e della popolazione anziana, che partecipa attivamente allo sviluppo e all'attuazione di misure che tengono conto dei loro bisogni e delle loro esigenze. Questa interazione favorisce lo sviluppo di una cultura della solidarietà e permette di individuare e colmare le lacune nell'offerta esistente. Il progetto presta una particolare attenzione ai bisogni della popolazione meno integrata nella società.
Dati chiave del progetto
Obiettivo
- Il progetto rafforza le reti sociali nei comuni e nei quartieri.
- Promuove forme di sostegno formale e informale, il benessere sociale e il benessere psicofisico.
Pubblico target
- Persone anziane
Priorità
- Usare i comuni come setting centrale
- Rafforzare l'autoefficacia
Temi affrontati
- Promozione delle competenze di vita
- Sostegno sociale
- Attività fisica sufficiente
- Gusto e piacere a tavola
Principali risultati della fase di sviluppo del progetto (da fine 2020 a fine 2023)
- Nei 7 comuni che hanno aderito al progetto è stato organizzato un evento partecipativo (due in caso di grande richiesta) con una partecipazione totale di 610 persone.
- Al momento i gruppi di lavoro stanno elaborando i loro temi e le loro idee. In ogni comune sono stati creati tra 3 e 5 gruppi di lavoro, formati rispettivamente da 2-8 persone anziane che realizzano il proprio progetto con un elevato grado di autonomia.
- Le persone anziane sono state informate in merito alle associazioni e organizzazioni attive sul territorio.
- Circa 5% delle persone anziane che partecipano attivamente al progetto sono persone vulnerabili o con un passato migratorio. Per riuscire a raggiungere queste persone, in 6 comuni è stato creato un gruppo di lavoro specifico con diversi operatori locali che ha permesso, ad esempio, di ridurre gli ostacoli alla partecipazione grazie a alcune misure mirate come traduzioni (anche in lingua dei segni), misure di sgravio per familiari curanti, servizi di trasporto, ecc.
- Risultati della valutazione sommativa e formativa mediante un'autovalutazione e una valutazione esterna della fase pilota, centro di gerontologia di ZH (fine novembre 2023), cfr. foglio d'informazione
Prodotti e servizi sviluppati
- Panoramica degli attori e dei ruoli, descrizione del progetto, argomentari:
- Strumenti per le direzioni di progetto regionali e locali per la pianificazione, l'attuazione e il consolidamento: Scheda Attuazione locale (PDF)
- Materiale per la comunicazione (ad es. per eventi partecipativi)
- Film «lokal vernetzt älter werden» realizzazione a Wändenswil
- Presentazione dei risultati del progetto sul sito web di Promozione Salute Svizzera Link
Diffusione (situazione nell'estate 2024)
- Cantone di Zurigo: Embrach, Grüningen, Pfäffikon, Richterswil, Rüschlikon, Wädenswil, Wetzikon
- Un progetto realizzato in collaborazione con i cantoni Grigioni, San Gallo e Svitto (Gersau)
Prospettiva e moltiplicazione
- Il progetto è stato integrato nel PAC del Canton Zurigo a partire dal 2024. L'obiettivo è aggiungere due nuovi comuni all'anno.
- Nei cantoni GR e SZ il progetto fa già parte del PAC.
- Il cantone si occupa del coordinamento e del controllo di qualità a livello cantonale (ad es. formazione, scambio di esperienze, schede informative, modelli).
- È previsto uno scambio di esperienze con altri comuni e cantoni.
- Progetto di moltiplicazione del sostegno di progetti PAC: per assicurare il trasferimento di conoscenze in altri cantoni, Promozione Salute Svizzera sostiene la moltiplicazione del progetto “Lokal vernetzt älter werden” – con una nuova denominazione, ovvero “Gemeinsam handeln im Alter” («Agire insieme nella terza età»). Nell'ambito della moltiplicazione, tre cantoni hanno l'opportunità di attuare il progetto, con il sostegno e l’accompagnamento professionale della fondazione svizzera per la salute RADIX. Il progetto permette ai cantoni di capire meglio quali sono i bisogni dei comuni nel campo della terza età e di avviare processi partecipativi a livello comunale. La documentazione e le risorse esistenti di «Lokal vernetzt älter werden» possono essere adattati alle esigenze dei rispettivi cantoni. La fase di moltiplicazione dura dal 2024 al 2026.
Informazioni per comuni interessati
Iter
- Analisi della situazione di partenza in collaborazione con gli attori locali che operano nel campo della terza età.
- Preparazione e svolgimento di un evento partecipativo.
- In seguito creazione di gruppi di lavoro formati da persone anziane che si occupano di sviluppare misure e progetti.
- Definizione delle priorità e attuazione delle misure.
- Il comune ha diritto a un accompagnamento professionale secondo il bisogno (da 10 a 20 giorni di lavoro per comune).
Durata
Da 1,5 a 2 anni
Condizioni
- Risorse umane (coordinamento del progetto, grado di occupazione tra il 5 e il 10%)
- Risorse finanziarie (i comuni ricevono un contributo finanziario per l'attuazione del progetto, max. 2'000 CHF).
Costi
Costi del personale (coordinamento del progetto, 5-10%) e costi materiali (evento partecipativo, attuazione delle misure)
Ente promotore / direzione del progetto
Ufficio prevenzione e promozione della salute del Cantone Zurigo
In collaborazione con RADIX Fondazione svizzera per la salute
Manuela Kobelt
manuela.kobelt@uzh.ch