Progetto «Lebensqualität im Alter in der Gemeinde Suhr»

Dati chiave del progetto
Obiettivo
Riorientare la rete sociosanitaria nel comune di Suhr per permettere alle persone anziane di continuare a vivere in piena libertà e sicurezza al proprio domicilio.
Pubblico target
- Tutta la popolazione, con una particolare attenzione per le persone anziane
- Comuni
Priorità
- Usare i comuni come setting principale
- Rafforzare l'autoefficacia
Temi affrontati
- Promozione delle competenze di vita
- Sostegno sociale
- Familiari curanti
Principali risultati della fase di sviluppo del progetto (da metà 2021 a fine 2023)
Il concetto delle «comunità solidali» ha creato un efficace sistema di sostegno per le persone anziane che vivono a domicilio nel comune di Suhr.
Il progetto è già riuscito a ottenere molti effetti positivi: una discussione su larga scala sul tema dell'invecchiamento, sensibilizzazione degli attori alle esigenze della popolazione anziana, sviluppo di offerte orientate al contesto di vita, maggiore raggiungibilità e partecipazione sociale dei gruppi vulnerabili nonché migliore collaborazione tra le organizzazioni e le figure professionali attive sul territorio.
Il progetto ha rafforzato il senso comunitario e spianato la strada verso la creazione di una «comunità solidale».
La pandemia di coronavirus ha richiesto adeguamenti nell'analisi della situazione e dei bisogni (colloqui individuali invece di eventi pubblici) e ritardato la comunicazione dei primi risultati alla popolazione.
La costruzione di strutture e relazioni richiede tempo e un costante lavoro di coordinamento, che in futuro sarà garantito dalle nuove strutture create.
Prodotti e servizi sviluppati
- Concetto di comunità solidale
- Iter: dall'analisi dei bisogni alla pianificazione delle misure
- Offerte e servizi orientati all'ambiente di vita
Diffusione (a metà 2024)
- Canton Argovia: Suhr
Prospettiva e moltiplicazione
Al termine della fase di progetto si intende rafforzare ulteriormente l'associazione «Zäme in Suhr» nonché le strutture per le «caring communites» e mettere in pratica il concetto di «comunità solidale».
Un fattore importante per la fase di attuazione sarà riuscire a mantenere l'obiettivo iniziale nonostante il margine di manovra esistente e mobilitare un numero sufficiente di volontari.
Il concetto «Comunità solidale di Suhr» può essere usato come spunto per altri comuni o cantoni.
Informazioni per comuni interessati
Iter
- Eventi informativi, passeggiate in paese e colloqui con la popolazione per rilevare le esigenze
- Sviluppo partecipativo di progetti sulla base di un'analisi dei bisogni
- Utilizzo e sviluppo delle strutture esistenti come gruppi di lavoro, commissioni di anziani e offerte di volontariato
- Informazione e comunicazione periodica
Durata
- 3 anni
Condizioni
- Risorse umane (direzione del progetto ca. 60%)
- Risorse finanziarie
- Gruppo di coordinamento, con la partecipazione del municipale preposto
- Partecipazione /rappresentanza della popolazione anziana
- Cofinanziamento da parte di fondazioni (Promozione Salute Svizzera, Fondazione Age (Programma Socius))
Costi
- Budget su richiesta