Sostegno di progetti Programmi d'azione cantonali

Progetto «ProSP 0-4 ans»

kap-projekt-prosp-0-4-ans-16-9
Un consorzio formato dai cantoni di Friburgo, Giura, Neuchâtel e Vallese, in collaborazione con santépsy.ch e Promozione Salute Svizzera, ha sviluppato un'offerta formativa dedicata al tema della salute mentale nella prima infanzia. I moduli di formazione sono destinati alle figure professionali che operano nel campo della prima infanzia e mirano a trasmettere conoscenze pratiche per promuovere la salute mentale e lo sviluppo sano dei bambini di età compresa tra 0 e 4 anni.

Dati chiave del progetto


Obiettivo


L'obiettivo del progetto è permettere alle figure professionali che operano nel campo dell'accoglienza della prima infanzia di approfondire le proprie conoscenze e competenze, allo scopo di promuovere la salute mentale nella fascia d'età 0 - 4 anni, fornendo loro al tempo stesso strumenti pratici per il lavoro quotidiano. Il progetto si prefigge anche di rafforzare e mettere in rete tra loro le diverse reti cantonali per riuscire a raggiungere meglio i bambini tra 0 e 4 anni e i loro genitori. 


Pubblico target


Figure professionali che lavorano con bambine e bambini in età prescolastica (p. es. educatrici della prima infanzia, levatrici, consulenti genitoriali, responsabili di preasili, famiglie diurne)


Risultati della fase di sviluppo del progetto (dal 2019 al 2022)


Nel quadro del progetto sono state sviluppate delle solide basi teoriche, integrate da numerosi esercizi pratici ed esempi illustrativi. I contenuti sono stati raggruppati in un'unica offerta formativa, suddivisa in moduli. I singoli moduli sono stati strutturati in modo tale da favorire lo scambio interdisciplinare. Sono stati inoltre sviluppati un manuale e una serie di newsletter per le diverse figure professionali che lavorano nel settore dell'accoglienza della prima infanzia. Queste misure hanno contribuito a rafforzare in modo duraturo le reti cantonali e la collaborazione interregionale. 


Prodotti e servizi sviluppati


  • Formazione continua: oltre a un modulo base, della durata di una giornata, sono stati sviluppati quattro moduli supplementari di mezza giornata l'uno, che affrontano i seguenti temi:
  • educazione e interazione con i genitori
  • ruoli professionali e networking
  • situazioni di vulnerabilità
  • educazione digitale responsabile
  • Manuale di riferimento per operatori del settore della prima infanzia, a complemento dell'offerta formativa 
  • Risorse di valenza pratica (video)
  • Newsletter tematiche destinate a chi opera nel campo dell'accoglienza della prima infanzia (con video)

Il materiale didattico della formazione continua e il manuale sono disponibili in francese e tedesco. È attualmente in corso la traduzione in italiano del manuale. 


Diffusione (a gennaio 2025)


  • Canton Friburgo
  • Canton Ginevra
  • Canton Giura (nel quadro del progetto Purzelbaum – Youp’là bouge - Capriola)
  • Canton Neuchâtel
  • Canton Vallese
  • Canton Vaud (nel quadro del progetto Purzelbaum – Youp’là bouge - Capriola)

Stato di attuazione


I moduli di formazione in lingua francese, destinati agli operatori del settore della prima infanzia, sono proposti periodicamente. Nei Cantoni di Friburgo e Vallese sono previste anche delle formazioni in tedesco. A seconda del Cantone, i costi sono a carico dei partecipanti o delle associazioni professionali (VS, VD, JU) oppure sono finanziati nel quadro della campagna di Santépsy. 

Grazie alla collaborazione con Santépsy, l'offerta formativa e il manuale possono essere pubblicati sul sito web, agevolando l'ancoraggio nei Cantoni che partecipano al progetto. Anche altri Cantoni e organizzazioni possono usufruire di quest'offerta. I Cantoni GE, FR e NE, per esempio, hanno proposto la formazione nel biennio 2023-2024 nel quadro della campagna di Santépsy. Nei cantoni JU e VD la formazione è integrata nel progetto Purzelbaum (Youp’là bouge/Capriola). 


Informazioni per cantoni interessati


Condizioni


  • Far conoscere l'offerta formativa e il manuale di riferimento 
  • Eventuale (co)finanziamento della formazione
  • Per la Svizzera tedesca: organizzazione dell'offerta formativa, eventualmente in collaborazione con altri cantoni interessati

Costi


  • Modulo di base: 2500 CHF (2 docenti)
  • Moduli supplementari: 750 CHF per ciascun modulo (1 formatore/formatrice)
  • L'organizzazione, la comunicazione e la gestione delle iscrizioni sono a carico del Cantone e/o dell'ente promotore

Ente promotore / Direzione del progetto

CPPS

Alexia Fournier Fall
Coordinatrice
cpps@fondationo2.ch