Programmi d'azione cantonali (PAC)

Obiettivi e gruppi target

.
La nostra visione è che in Svizzera ci sia un maggior numero di persone in buone condizioni di salute fisica e mentale, con una particolare attenzione per bambini, adolescenti, giovani adulti, persone anziane e per le loro persone di riferimento.

 
Programmi per bambini, adolescenti e giovani adulti e persone in età avanzata nei settori alimentazione, movimento e salute psichica

Dalle quattro possibili combinazioni di temi e gruppi target scaturiscono i moduli da A a D. Questa struttura modulare è valida fino alla fine dell'attuale fase del programma (2024/2025).A partire dal 2025/2026, i programmi non saranno più strutturati per moduli, ma per fasi di vita. I cantoni dovranno presentare un programma d'azione cantonale per la fase di vita infanzia, adolescenza, giovane età adulta e/o un PAC per la fase di vita età avanzata. I programmi dovranno contemplare tutti e tre i temi dei PAC, ovvero attività fisica, alimentazione e salute mentale.

 



Le priorità

Nel quadro dei programmi d'azione cantonali a partire dal 2025 e 2026, abbiamo definito sei priorità per la fase di vita infanzia, adolescenza e giovane età adulta nonché tre priorità per la fase di vita età avanzata. I cantoni sono tenuti a tenere conto di tali priorità nei loro programmi d'azione cantonali e a formulare degli obiettivi cantonali corrispondenti, impegnandosi a promuovere le priorità con misure adeguate e orientate all'impatto. 



Gruppi target

Le nostre attività nei quattro moduli, rispettivamente nelle due fasi di vita, si ispirano al modello delle fasi di vita e sono destinate in particolare alla fase di vita infanzia, adolescenza e giovane età adulta e alla fase di vita età avanzata nonché alle persone di riferimento dei vari gruppi target. Il modello delle fasi di vita sta acquisendo un'importanza crescente ed è stato preso in considerazione anche nella strategia dell'ONU per lo sviluppo sostenibile «Agenda 2030», nel concetto quadro dell'OMS Europa «Salute 2020» oltre che nell'omonima strategia di politica sanitaria del Consiglio federale. Il termine fase di vita indica alcune tappe fondamentali della vita nonché le diverse fasi di transizione.

Bambini, adolescenti e giovani adulti (fase di vita I)

Il gruppo target dei bambini, adolescenti e giovani adulti comprende le fasi di vita da -9 mesi (gravidanza) al 25° anno di età. Inoltre è possibile coinvolgere anche importanti persone di riferimento, come ad esempio i genitori.

Persone adulte (fase di vita II, programmi cantonali pilota dal 2025 al 2028)

Attualmente i PAC considerano le persone in età lavorativa come persone di riferimento, ma non come gruppo target diretto. Nel quadro di una fase pilota, che si svolgerà dal 2025 al 2028 in alcuni cantoni prescelti, si valuterà l'introduzione del gruppo target delle perosne adulte nei programmi d'azione cantonali.

Persone anziane (fase di vita III)

Il gruppo target delle persone anziane comprende le persone in età pensionabile che vivono presso il proprio domicilio, con o senza il sostegno di familiari o figure professionali. Le persone di riferimento di questa categoria (familiari curanti, volontari, coetanei, figure professionali, ecc.) sono un gruppo target importante, per il quale occorre prevedere delle misure adeguate.

 

Cos’è un programma d’azione cantonale (PAC)?

Il seguente video esplicativo illustra come funziona un PAC e a cosa serve.
  

.

Video esplicativo per i PAC 2021-2024 e 2022-2025

Il video spiega in modo breve e dettagliato come funziona un PAC. Le spiegazioni possono essere utili per introdurre nuovi responsabili PAC nella loro funzione o per rafforzare la collaborazione tra il cantone e altre attrici e altri attori impegnati nella promozione della salute.


.

Video esplicativo per PAC a partire dal 2025 e 2026

Questo filmato illustra in modo breve e conciso cos'è un PAC e come funziona. Il video può essere utile per sensibilizzare le istanze decisionali, per introdurre nuovi responsabili PAC nella loro funzione o per rafforzare la collaborazione tra il cantone e gli attori che operano nel campo della promozione della salute.


Contatto

Chiara Testera Borrelli

Responsabile Programmi d'azione cantonali

chiara.testera@promotionsante.ch
+41 31 350 04 34
vCard