Attività fisica

Ambiente favorevole al movimento

.
L’attività fisica svolge un ruolo centrale per la salute. Un ambiente favorevole al movimento, come la creazione di piste ciclabili, spazi verdi e parchi giochi accessibili e invitanti, dovrebbe invogliare tutti a muoversi maggiormente, a casa, negli spostamenti da casa a scuola o al lavoro, così come nel tempo libero.

Nel rapporto di base dell’Ufficio federale della sanità pubblica potete scoprire come il contesto materiale e sociale contribuisca a creare un ambiente favorevole al movimento. Su questa pagina vi proponiamo una panoramica delle offerte e del materiale informativo sviluppati nel quadro dei programmi d’azione cantonali e dagli attori nazionali.

Uffici e servizi federali


Ufficio federale delle strade USTRA, sezione mobilità lenta


L’Ufficio federale dello sport promuove lo sport e l’attività fisica in Svizzera. Gestisce il servizio Impianti sportivi. Quest’ultimo è il punto di contatto per la costruzione e la manutenzione degli impianti sportivi e si impegna a favore di aree di insediamento favorevoli al movimento, che fanno anche parte dei concetti di impianti sportivi comunali (GESAK). Oltre a svolgere attività di consulenza, formazione e perfezionamento, il servizio Impianti sportivi pubblica basi e ausili di pianificazione.


Ufficio federale dello sport UFSPO, servizio Impianti sportivi


L’Ufficio federale dello sport promuove lo sport e l’attività fisica in Svizzera. Gestisce il servizio Impianti sportivi. Quest’ultimo è il punto di contatto per la costruzione e la manutenzione degli impianti sportivi e si impegna a favore di aree di insediamento favorevoli al movimento, che fanno anche parte dei concetti di impianti sportivi comunali (GESAK). Oltre a svolgere attività di consulenza, formazione e perfezionamento, il servizio Impianti sportivi pubblica basi e ausili di pianificazione.


Ufficio federale dell’energia UFE


L’Ufficio federale dell’energia è il centro di competenza per questioni relative all’approvvigionamento e all’utilizzo dell’energia. Si impegna per un uso efficiente dell’energia e per la riduzione delle emissioni di CO2. Ciò comprende anche la promozione della mobilità sostenibile e della mobilità lenta. L’UFE è l’organo responsabile del programma d’azione SvizzeraEnergia.


Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Divisione Prevenzione malattie non trasmissibili


Nell’ambito della Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili, l’Ufficio federale della sanità pubblica promuove uno stile di vita sano che comprende una sufficiente attività fisica e un’alimentazione equilibrata. La promozione di un ambiente favorevole all’attività fisica rientra esplicitamente in questa strategia.


Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE


L’Ufficio federale dell’ambiente ha il mandato di garantire l’uso sostenibile delle risorse naturali quali il suolo, le acque, l’aria e le foreste. Paesaggi intatti e attraenti e aree di traffico rispettose dell’ambiente forniscono un importante contributo alla salute, alla ricreazione e all’esercizio fisico. L’UFAM partecipa a diversi programmi di sostegno nazionali.


Ufficio federale dell’ambiente UFAM


L’Ufficio federale dell’ambiente ha il mandato di garantire l’uso sostenibile delle risorse naturali quali il suolo, le acque, l’aria e le foreste. Paesaggi intatti e attraenti e aree di traffico rispettose dell’ambiente forniscono un importante contributo alla salute, alla ricreazione e all’esercizio fisico. L’UFAM partecipa a diversi programmi di sostegno nazionali.


Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD


L’Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità ha il compito di promuovere la parità delle persone disabili e di impegnarsi per rimuovere gli svantaggi con cui queste sono confrontate. Ciò comprende l’accessibilità a edifici, strutture, trasporti pubblici e infrastrutture, nonché la partecipazione ad attività culturali, ricreative e sportive. L'UFPD organizza conferenze specialistiche e sostiene progetti aventi diverse tematiche chiave. 


Programmi nazionali con possibilità di finanziamento


Programmi d’agglomerato trasporti e insediamenti


Con i programmi d’agglomerato, la Confederazione contribuisce finanziariamente a progetti di trasporto in città e agglomerati. I contributi vanno a beneficio degli agglomerati i cui programmi coordinano efficacemente lo sviluppo dei trasporti e degli insediamenti. La mobilità lenta svolge un ruolo importante al riguardo. 


Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio


Con i progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio, la Confederazione incentiva gli attori coinvolti a livello locale, regionale e cantonale a sviluppare e sperimentare localmente soluzioni innovative nell’ambito dello sviluppo territoriale. Una delle tematiche principali dei progetti modello 2020-2024 è «Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri».


Unicef – Comune amico dei bambini


L’iniziativa dell’UNICEF «Comune amico dei bambini» mira a migliorare l’ambiente di vita dell’infanzia. I Comuni hanno la possibilità effettuare il punto della situazione e di essere insigniti della distinzione «Comune amico dei bambini». Per l’attuazione è a disposizione un fondo comunale. Consiglio di lettura: «Progettazione e configurazione di spazi a misura di bambino».


Fondazioni, gruppi d’interesse e organizzazioni professionali private


Promozione Salute Svizzera


La Fondazione Promozione Salute Svizzera, sostenuta dai cantoni e dalle assicurazioni, avvia e sostiene misure di promozione della salute su incarico della Confederazione. La promozione del movimento è uno dei temi principali dei programmi d’azione cantonali PAC.


Albert-Köchlin-Stiftung


Ufficio prevenzione infortuni UPI


L’Ufficio prevenzione infortuni fornisce consulenza ai comuni, ai cantoni e alla Confederazione su diverse questioni concernenti la prevenzione degli infortuni, tra l’altro nell’ambito della sicurezza e della tecnica stradale o per la costruzione e la manutenzione di impianti sportivi e parchi giochi. L’UPI ha delegate/i alla sicurezza in molti comuni. 


Mobilità pedonale Svizzera


L’associazione nazionale Mobilità pedonale Svizzera si impegna a favore degli interessi e dei diritti dei pedoni e si occupa anche di sostenere i gruppi di pedoni particolarmente vulnerabili come i bambini, le persone anziane e le persone con disabilità. L’associazione sostiene la Confederazione, i cantoni e i comuni nell’attuazione della Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri. Pubblica opuscoli e ausili su temi legati al traffico pedonale, consiglia le parti interessate e le/gli specialiste/i e, ove possibile, accompagna i progetti in loco. Con il sostegno dell’Ufficio federale delle strade e di altre organizzazioni, organizza il concorso «Flâneur d’Or – premio infrastrutture pedonali». 


Sentieri Svizzeri


Sentieri Svizzeri è l’associazione mantello delle rispettive 26 organizzazioni cantonali. Insieme si impegnano a favore di una rete di sentieri attraente, facilmente accessibile, sicura e dotata di una segnaletica uniforme.


SvizzeraMobile


La fondazione SvizzeraMobile si impegna per la promozione del traffico lento, in particolare nel settore del tempo libero e del turismo. Coordina una rete di percorsi segnalati in modo uniforme per il traffico lento (compresi i percorsi ciclabili ed escursionistici). Il sito web interattivo fornisce informazioni sui percorsi e sull’offerta di servizi.


Pro Velo Svizzera


Pro Velo Svizzera è l'associazione mantello nazionale delle associazioni ciclistiche regionali e locali in Svizzera. Rappresenta gli interessi dei ciclisti e si impegna per migliorare le condizioni quadro per l’uso della bicicletta nella vita quotidiana e nel tempo libero e fornire infrastrutture sicure e attraenti.


Conferenza Bici Svizzera


Conferenza Bici Svizzera è un forum per esperte ed esperti che si occupano del traffico ciclistico. Promuove il riconoscimento del traffico ciclistico come forma di mobilità con pari diritti nella vita quotidiana e nel tempo libero e sostiene condizioni quadro favorevoli per il traffico ciclistico. Inoltre organizza eventi di formazione continua e sostiene i membri nel campo della pianificazione del traffico ciclistico.


Associazione svizzera dei servizi dello sport


L’Associazione svizzera dei servizi dello sport è l’associazione mantello dei servizi dello sport e dei gestori di impianti sportivi e sostiene i suoi membri e i comuni nella promozione dello sport e nella messa a disposizione di aree e impianti per lo sport, il tempo libero e la ricreazione. Promuove lo scambio di esperienze e conoscenze tra le/i responsabili dello sport dei comuni e mette a disposizione una piattaforma.


Unione delle città svizzere UCS


L’Unione delle città svizzere promuove gli interessi delle aree urbane e offre ai suoi membri una piattaforma per lo scambio di esperienze e la messa in rete. Per trattare argomenti specifici, l’UCS gestisce diverse commissioni e gruppi di lavoro, tra cui il Centro spazio pubblico (ZORA) e la Rete svizzera delle città amiche degli anziani.


Associazione dei Comuni Svizzeri ACS


L’Associazione dei Comuni Svizzeri rappresenta gli interessi dei comuni. In quest’ottica, tiene conto degli interessi particolari delle comunità montane, rurali e di agglomerazione. L’associazione realizza progetti e campagne volte al rafforzamento dei comuni e pubblica opuscoli e guide su vari argomenti nel campo della pianificazione degli insediamenti e dei trasporti. 


ATA Associazione traffico e ambiente


L’ATA Associazione traffico e ambiente si impegna a favore della mobilità sostenibile. Il traffico pubblico e il traffico lento svolgono un ruolo importante al riguardo. L’ATA realizza campagne e progetti e organizza conferenze specialistiche. Offre inoltre diversi servizi di consulenza per i comuni (ad es. messa a punto di un Piano di mobilità scolastica). 


Pro Juventute


La Fondazione Pro Juventute si impegna per i bisogni dei bambini e dei giovani e per l’attuazione dei loro diritti. Ciò include anche la creazione di spazi liberi in cui possono muoversi e fare le proprie esperienze. Nell’ambito del programma Spazi ricreativi e cultura del gioco, la Fondazione sostiene i comuni in qualità di referente e ha elaborato linee guida come base per la pianificazione e la progettazione di spazi ricreativi attraenti.


Stiftung zur Förderung einer behindertengerechten baulichen Umwelt; Architettura senza ostacoli – Il centro svizzero specializzato


La Stiftung zur Förderung einer behindertengerechten baulichen Umwelt e il centro Architettura senza ostacoli si impegnano per progetti edilizi a misura delle persone disabili. Il centro sviluppa basi, pubblica linee guida, promemoria e sussidi per la pianificazione, e coordina e sostiene una rete di centri di consulenza regionali.


Reti e piattaforme online


Rete svizzera Salute e Movimento


La Rete svizzera Salute e Movimento hepa.ch è un’associazione nazionale di organizzazioni (autorità, fondazioni, associazioni, club e aziende) che si impegnano a promuovere efficacemente la salute attraverso l’attività fisica e lo sport. Due temi centrali della rete sono «ambiente favorevole al movimento» e «movimento nella vita quotidiana». La rete pubblica raccomandazioni sul movimento efficace per la salute, vari documenti di base e organizza convegni annuali della rete. 


Mobilservice


Mobilservice è una piattaforma di conoscenze e networking per la mobilità sostenibile e la gestione della mobilità. La piattaforma contiene numerosi esempi pratici, un’agenda di eventi e offerte di formazione continua nel campo della mobilità sostenibile e informazioni sulle offerte di consulenza. L’associazione Mobilservice è sostenuta da diversi cantoni e città nonché da SvizzeraEnergia. 


Mobilità attiva e salute


Il progetto Mobilità attiva e salute mira a una più stretta collaborazione e messa in rete tra la promozione della salute e la pianificazione del territorio e del traffico. Il progetto sviluppa unità didattiche nei relativi corsi di studio e gestisce una piattaforma contenente, tra l’altro, una raccolta di basi e un elenco di esperte/i. Il progetto è gestito da Mobilità pedonale Svizzera.


Centro spazio pubblico ZORA


Il Centro spazio pubblico è un gruppo di lavoro dell’Unione delle città svizzere. L’obiettivo del gruppo di lavoro è il networking tra esponenti politici, specialiste/i e personale amministrativo che si occupa di spazi pubblici. I temi centrali del Centro spazio pubblico comprendono strategie e concetti d’utilizzo, questioni in materia di progettazione, sicurezza, rumore, autorizzazione/standardizzazione e partecipazione. Inoltre raccoglie, sviluppa e pubblica conoscenze su questi temi, mette a punto offerte di formazione e organizza eventi. 


Rete svizzera delle città amiche degli anziani


La Rete svizzera delle città amiche degli anziani è una commissione dell’Unione delle città svizzere. L’obiettivo della rete è, tra l’altro, la progettazione di spazi abitativi urbani adatti alle persone anziane e l’informazione e integrazione della popolazione anziana. 


Conferenza delle città per la mobilità SKM


La Conferenza delle città per la mobilità è una sezione dell’Unione delle città svizzere che si impegna per l’attuazione di una mobilità urbana sostenibile. Ciò comprende anche la promozione del traffico ciclistico e pedonale e la realizzazione di uno spazio di circolazione senza ostacoli. Pubblica prese di posizione e documentazioni e organizza eventi specialistici. 


Forum velostazioni Svizzera


Il Forum velostazioni Svizzera promuove la costruzione e la manutenzione di velostazioni in Svizzera. Serve allo scambio di informazioni ed esperienze, organizza eventi e offre consulenza alle autorità e agli organi responsabili. Il forum è patrocinato da Pro Velo Svizzera e dalla Conferenza Bici Svizzera ed è sostenuto dall’Ufficio federale delle strade USTRA.


Zone di incontro in Svizzera


La piattaforma Zone di incontro offre una raccolta completa delle zone di incontro realizzate in Svizzera, disposizioni di legge e consigli pratici, nonché una documentazione di esempi di buona prassi. La piattaforma è gestita da Mobilità pedonale Svizzera. 


Piattaforma per abitazioni senz’auto o con un numero limitato di auto


La piattaforma di informazione e di scambio autofrei/autoarm wohnen (abitazioni senz’auto o con un numero limitato di auto) informa e mette in rete proprietari immobiliari, comuni e persone interessate sul tema dei «complessi residenziali senza auto o con un numero limitato di auto». La piattaforma presenta progetti riusciti e descrive i fattori di successo. La rete organizza regolarmente eventi specializzati. La piattaforma è un progetto dell’ATA Associazione traffico e ambiente. 


Lares - gender- und alltagsgerechtes Planen und Bauen


Lares ist ein Netzwerk, das sich für einen Kulturwandel im Planen und Bauen einsetzt, damit die Bedürfnisse aller Nutzer*innen selbstverständlich berücksichtigt werden.


Bespielbare Stadt


Beispielbare Stadt ist eine Arbeitsgruppe im Verein für Gemeinde-, Stadt- und Regionalentwicklung.Die Arbeitsgruppe bietet Beratungen, Informations- und Weiterbildungsveranstaltungen zur bespielbaren Stadt. Sie fördert die interdisziplinäre Vernetzung und den Erfahrungsaustausch.

Bespielbare Stadt

Beispiel Bussigny - ville jouable


Suggerimenti per la lettura: ulteriore letteratura e sussidi


Integrare strutture insediative che promuovono l’attività fisica e gli incontri negli strumenti di pianificazione territoriale


Questa guida si rivolge ai responsabili dei dipartimenti della sanità e dei Comuni, che vi troveranno suggerimenti e consigli operativi: ad esempio, le modalità con cui integrare strutture che promuovono l’attività fisica attraverso strumenti di pianificazione e le modalità con cui implementare la promozione dell’attività fisica come linea direttiva dello sviluppo degli insediamenti a lungo termine.


Foglio d'informazione: Buoni esempi di promozione della salute psichica nell'ambiente fisico


L'ambiente fisico comprende da un lato gli spazi pubblici e dall'altro gli interni di scuole, asili e case di riposo. Questo foglio d'informazione mostra - sulla base della letteratura scientifica - come la salute psichica possa essere promossa attraverso l'ambiente materiale. Il foglio d'informazione descrive anche esempi pratici internazionali, nonché la loro qualità, l'impatto potenziale, la necessità e la fattibilità in Svizzera.


Linee guida per la progettazione di spazi esterni nei centri per anziani


I giardini, così come gli spazi pubblici per il gioco e per l’incontro per diverse fasce d’età, sono rari. Gli spazi esterni dei centri per anziani sono particolarmente adatti a tali incontri. Proprio questi dovrebbero essere trasformati in giardini per le diverse generazioni attraverso un approccio partecipativo. In questo modo, grandi e piccoli dialogano di nuovo e si incontrano in un giardino progettato in comune. La guida di Pro Juventute vi aiuterà nella pianificazione e attuazione di questo processo.


Territorio e salute – Pianificazione fonte di benessere


L'ambiente in cui viviamo influenza la nostra salute fisica e psichica. L'attuale edizione del «Forum sviluppo territoriale» fa luce su come le città e i villaggi dovrebbero essere concepiti per farci vivere bene e in salute.


Leitfaden Bewegungsfreundliche Freiräume


Der Leitfaden vom Bundesamt für Sport (2024) ist eine Umsetzungshilfe bei Fragen zu Raumplanung für die Bewegungsförderung beigezogen werden kann.


Spazi che favoriscono il movimento nei comuni (UFSPO 2009)


L’opuscolo pubblicato dal servizio Impianti sportivi dell’Ufficio federale dello sport (UFSPO) descrive le strategie e le misure che consentono di promuovere spazi attrattivi per il movimento nei comuni.


Concetto degli impianti sportivi comunali, guida (UFSPO 2007)


Con l’aiuto di un concetto degli impianti sportivi comunali (GESAK) è possibile pianificare in modo mirato l’offerta di impianti sportivi e spazi per il movimento nei comuni per diversi utenti e gruppi target e attuare misure adeguate.


Promozione strutturale del movimento nei comuni (Grob et al. 2009)


Il rapporto di base descrive le caratteristiche e l’importanza di un ambiente favorevole al movimento nonché le misure e le procedure per la promozione strutturale del movimento. In seguito allo studio, nel Cantone di San Gallo è stato realizzato il progetto «Gemeinde bewegt».


Rete pedonale – Manuale di pianificazione (USTRA / Mobilità pedonale Svizzera 2015)


Il manuale contiene basi, raccomandazioni e strumenti per la pianificazione di una rete pedonale coerente, attraente e sicura nei comuni.


Manuale «Analisi dei punti deboli e pianificazione delle misure per il traffico pedonale» (USTRA / Mobilità pedonale Svizzera 2019)


Questo manuale integra l’opuscolo «Rete pedonale – Manuale di pianificazione» e descrive come individuare i punti deboli e pianificare e attuare misure.


Traffico lento e aree ricreative di prossimità, raccomandazioni ed esempi per la promozione del traffico lento per raggiungere le aree ricreative di prossimità (USTRA / Sentieri Svizzeri / SvizzeraMobile 2020)


La guida mostra come le aree ricreative di prossimità possano essere rese accessibili e sperimentabili in modo ottimale grazie al traffico lento. Descrive inoltre i requisiti per le reti di sentieri e la segnaletica e presenta un modello di attuazione ed esempi pratici per l’esecuzione di progetti.


Manuale Spazio per il movimento e lo sport (città di Winterthur 2017)


Il manuale della città di Winterthur contiene schede informative dettagliate ed esempi di good practice per diversi settori di attività, argomenti e gruppi target.


Handbuch Wohnumfeldqualität


Diese Webseite bietet für Planungsakteure und Planungsakteurinnen insbesondere in Gemeinden und in Planungsbüros eine Handlungshilfe, wie ein hochwertiges Wohnumfeld entwickelt und gesichert werden kann.


Guida per lo sviluppo degli spazi liberi negli agglomerati (ARE / UFAB 2014)


La guida è stata sviluppata per sensibilizzare sulla tematica i diversi attori a livello di Comuni, agglomerati, Cantoni e Confederazione e per indicare approcci pratici d’intervento.


Strumento di lavoro per rafforzare l’integrazione degli spazi liberi nella pianificazione / Spazi liberi dei contesti abitativi. Raccolta di buoni esempi volti a sostenere lo sviluppo centripeto (Verein Agglomeration Schaffhausen VAS 2017)


Lo strumento di lavoro e la raccolta di buoni esempi sostengono i comuni nella pianificazione mirata degli spazi liberi, garantendo al contempo che tali spazi favoriscano il movimento.


MIWO – Gestione della mobilità nei quartieri residenziali. Manuale per ottimizzare la mobilità legata all’abitazione (Mobilità pedonale Svizzera, ATA 2014)


Il manuale fornisce ai comuni e ai promotori immobiliari idee e assistenza su come influenzare la mobilità legata all’abitazione negli insediamenti esistenti e come promuovere il traffico lento nell’ambiente residenziale.


Andare a scuola e tornare a casa in tutta sicurezza! L’ABC della sicurezza sul percorso casa-scuola (Mobilità pedonale Svizzera 2017)


L’opuscolo sensibilizza sul tema della sicurezza sul percorso casa-scuola e affronta diversi approcci per garantire percorsi sicuri da e verso la scuola sul territorio comunale.


Guida «Auf Augenhöhe 1,20m»; catalogo di domande; lista di controllo (Kantons- und Stadtentwicklung Kt. Basel Stadt 2014)


La guida fornisce suggerimenti e proposte per la progettazione e la messa in sicurezza di spazi a misura di bambino e favorevoli al movimento. La guida è completata da diversi documenti di lavoro su Internet (catalogo di domande, lista di controllo e raccolta di link).


Parchi giochi. Progettare e arredare parchi giochi pubblici nel segno della sicurezza (upi – Ufficio prevenzione infortuni 2018)


La documentazione dell’Ufficio prevenzione infortuni (upi) sostiene comuni, specialiste/i e organi privati nella progettazione e gestione di parchi giochi sicuri e accessibili al pubblico e di diversi impianti e attrezzature per il movimento.


Valorizzare le superfici residue: come rendere attraenti i micro-spazi pubblici (Mobilità pedonale Svizzera 2019)


L’opuscolo contiene numerose idee ed esempi pratici di come piccole aree in spazi pubblici possono essere rese attraenti e contribuire alla promozione del movimento.


Progettazione e configurazione di spazi a misura di bambino (Unicef, 2020)


Il manuale si rivolge a persone qualificate nei settori pianificazione territoriale, edilizia, politica, formazione, protezione dell’infanzia, sanità e servizi sociali e include, oltre a una parte fondamentale sugli spazi a misura di bambino, anche speciali liste di controllo modulari. È inoltre corredato da una raccolta on-line di casi specifici di vari attori e comuni, che riguardano diversi aspetti e criteri degli «spazi a misura di bambino».


Rivitalizzare i nuclei storici e i centri urbani. Una guida con undici esempi pratici (Associazione dei Comuni Svizzeri, Unione Svizzera delle arti e mestieri 2013)


La guida mostra come i centri delle località possano essere rafforzati come zone di incontro e di approvvigionamento per la popolazione. Propone esempi di buona prassi di undici comuni, una raccolta di criteri di successo e dieci raccomandazioni di intervento. 


Strade – Vie – Piazze. Direttive «Reti di strade pedonali adatte agli andicappati» (Centro svizzero per la costruzione adatta agli andicappati 2003)


Queste direttive contengono un elenco completo dei requisiti strutturali e delle informazioni di base per la progettazione di una rete pedonale sicura e di facile utilizzo per le persone con diverse disabilità.


Costruire una rete locale per le persone anziane. Un opuscolo per promuovere la salute e la qualità di vita delle persone anziane nei comuni (Promozione Salute Svizzera 2017)


Nell’opuscolo è illustrato come i comuni possono creare una rete per promuovere la salute e la qualità della vita in età avanzata e adottare e attuare misure adeguate. Tra le misure descritte, la progettazione di un ambiente favorevole al movimento e la rimozione degli ostacoli alla mobilità; sia gli aspetti strutturali che quelli sociali svolgono un ruolo importante al riguardo.


Vivere da anziani (Canton Argovia, in tedesco)


Il manuale «Vivere da anziani», disponibile in tedesco, è stato creato dal Servizio specializzato e ha per obiettivo aiutare i comuni (dell’Argovia) a tenere conto in modo ottimale delle nuove esigenze della popolazione anziana nella progettazione di alloggi ad essa destinati.


Partecipazione. Strumento di lavoro per la pianificazione di processi partecipativi nella progettazione e nell’utilizzo dello spazio pubblico (Centro spazio pubblico ZORA senza ind. dell’anno)


Lo strumento di lavoro chiarisce questioni fondamentali della partecipazione in riferimento alla pianificazione e alla progettazione dello spazio pubblico. Il suo scopo è quello di aiutare gli enti e le persone coinvolti ad attuare i processi partecipativi in modo appropriato e con successo.


Naturnahe Freiräume für Kinder und mit Kindern planen und gestalten (FHNW, 2016)


La guida pratica funge da orientamento e strumento di lavoro per la pianificazione e la progettazione di spazi aperti a misura di bambino e vicini alla natura. Costituisce una base di riferimento per le diverse persone, gli uffici specializzati o i comuni coinvolti.


Leitfaden für die partizipative Planung, Umsetzung und Belebung von generationenverbindenden Aussenräumen


Der Leitfaden von hopp-La begleitet Sie auf dem partizipativen Weg zu einem Bewegungsraum für alle Generationen.


Spazio trafficato a misura di bambino


Nella pubblicazione «Spazio trafficato a misura di bambino – Richieste per una configurazione dello spazio trafficato a misura di bambino e proposte d’intervento concrete», UNICEF Svizzera e Liechtenstein illustra ciò che va fatto perché lo spazio pubblico diventi più sicuro e accessibile per tutti i bambini e adolescenti e permetta loro di svilupparsi in modo sano.


Foreste salutari


La risorsa forestale deve essere resa fruibile per lo sviluppo di offerte turistiche legate alla salute e, grazie alla creazione di modelli di partnership e di business innovativi, deve essere generato valore aggiunto per il settore forestale.


Walkable


Una piattaforma con esempi pratici per migliorare la mobilità pedonale.


densipedia - Esempi di sviluppo interno


Siete alla ricerca di buoni esempi di sviluppo interno e densificazione? Da anni l'associazione svizzera per la pianificazione territoriale EspaceSuisse raccoglie esempi in cui sono state fatte molte cose nel modo giusto.


kiwuf - Esempi di ambienti residenziali a misura di bambino


kiwuf.ch fornisce approcci concreti per la progettazione e la realizzazione di spazi esterni a misura di bambino intorno agli edifici residenziali e descrive esempi di ambienti residenziali a misura di bambino.


Come animare le zone d’incontro?


Come si può animare, favorire il movimento e l’incontro all’interno di una zona d’incontro? Come risultato di un progetto pilota, Mobilità pedonale Svizzera, l’Associazione Svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù (DOJ) e le Città partner di Berna e Zurigo hanno pubblicato una guida con consigli pratici sia per residenti che per professionisti.


AussenraumQualitäten - AussenraumRealitäten


Un libro di Marlis Gander su AussenraumQualitäten - AussenraumRealitäten: Gestaltungsprinzipien für Planung und Architektur


Spazi urbani vitali: l'esempio della città di San Gallo


Nel suo lavoro per il CAS Stadtraum Landschaft 2025 (Spazio urbano Paesaggio 2025), Paolo Deta ha elaborato i principi di progettazione per uno spazio urbano vivace, analizzando sei luoghi della città di San Gallo. 


Contatto

Florian Koch

Responsabile progetti Attività fisica

florian.koch@promotionsante.ch
+41 31 350 04 03
vCard