Promozione della salute e prevenzione

Partecipazione

Partizipation Bild
La Carta di Ottawa stabilisce che uno degli obiettivi della promozione della salute è mettere le persone in condizione di rafforzare la propria salute. I principi della partecipazione e dell’empowerment rivestono un ruolo fondamentale in tal senso.

Nel contesto della promozione della salute e della prevenzione il termine partecipazione si riferisce in particolare al coinvolgimento dei gruppi d’interesse e dei gruppi target nella pianificazione, realizzazione e valutazione degli interventi. Si possono distinguere diversi gradi di partecipazione, che vanno da una crescente codeterminazione fino all’auto-organizzazione (Habermann-Horstmeier, 2017; Wright, 2010, Ischer & Saas, 2019).

Partecipazione di gruppi target specifici


Partecipazione in età adolescenziale


La partecipazione delle e degli adolescenti a progetti di promozione della salute acquisisce una crescente importanza, in particolare in relazione all’obiettivo di creare ambienti di vita favorevoli alla salute.

Anche la Carta di Ottawa sottolinea l’importanza della partecipazione della popolazione in età adolescenziale (OMS, 1986). La guida alla partecipazione delle e degli adolescenti a progetti di promozione della salute (DOJ/FHNW/HETSL, 2023, in tedesco e francese), che offre un sostegno pratico alle persone responsabili dei PAC e dei progetti nonché agli uffici competenti in materia, mostra come si può applicare con successo il principio della partecipazione nell’ambito dello sviluppo di idee, della pianificazione, realizzazione e analisi di progetti.

La lista di controllo (in tedesco e francese) passa in rassegna gli aspetti principali che bisogna tenere in considerazione per ottenere un’efficace partecipazione delle e degli adolescenti.


Partecipazione in età avanzata


La partecipazione delle persone anziane a progetti di promozione della salute, oltre a favorire il mantenimento del benessere e della qualità di vita delle persone anziane stesse, offre un beneficio destinato a durare nel tempo anche alle generazioni più giovani e alla società nel suo insieme.

Alla luce dell’invecchiamento demografico, le persone anziane ricoprono un ruolo chiave nella società: il fatto di poter attingere alle loro risorse ed esperienze personali nella pianificazione, realizzazione e analisi di progetti costituisce un valore aggiunto da non sottovalutare. La  partecipazione delle persone anziane permette di ottenere misure di promozione della salute più consone alle loro esigenze e ai loro obiettivi, contribuendo anche ad accrescere la credibilità e l’accettazione di tali misure. Progetti partecipativi come “Quartieri solidali” incoraggiano il senso di autoefficacia e di responsabilità individuale delle persone anziane che vi partecipano. Inoltre, lo sviluppo e la realizzazione di attività da parte delle persone anziane stesse contribuiscono a rafforzare i legami sociali nel contesto del vicinato e rendono evidente l’importanza di una rete locale nell’ambito dei progetti di promozione della salute per le persone anziane.


Partecipazione in situazioni di disagio o in presenza di esigenze specifiche


La promozione della salute partecipativa si prefigge di migliorare la posizione di gruppi specifici e spesso socialmente svantaggiati all’interno della società attraverso il coinvolgimento di attrici e attori che li aiutino a risolvere autonomamente i problemi. Questi gruppi fanno tuttavia spesso fatica a far sentire la propria voce ed essere partecipi: barriere linguistiche, limitazioni nella mobilità o nella comunicazione, risorse temporali ridotte e un accesso difficoltoso a conoscenze e informazioni sono solo alcuni dei motivi che ostacolano la partecipazione ai processi decisionali. È quindi fondamentale creare le condizioni adatte affinché anche loro possano esprimersi e prendere parte attivamente ai progetti.


Partecipazione in setting concreti


Partecipazione in setting concreti


Poiché la partecipazione è spesso fortemente orientata al processo, è importante coinvolgere in un modo o nell’altro le varie figure coinvolte:

  1. persone toccate direttamente dalla problematica (nell’esempio di Suhr la popolazione, le persone anziane);
  2. attrici e attori locali (figure professionali, moltiplicatrici e moltiplicatori, esperte ed esperti, nell’esempio di Suhr la scuola universitaria professionale);
  3. organi decisionali (rappresentanti politici, finanziatrici e finanziatori, uffici amministrativi).

L’esempio del comune di Suhr

In collaborazione con diversi partner (Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), Ufficio per lo sviluppo del quartiere, Municipio, ecc.), il comune di Suhr ha elaborato un progetto di “comunità solidale” che, attraverso un processo partecipativo esemplare, ha messo in evidenza le esigenze della popolazione. Far combaciare le richieste di tutte le parti in causa con le condizioni quadro imposte dal Comune è stata una sfida del tutto particolare.


Pubblicazioni di Promozione Salute Svizzera


Esempi di progetti (adolescenza)

Di seguito una lista dei progetti che sosteniamo e che tengono conto del principio della partecipazione. La lista di orientamento 2022 fornisce una panoramica di tutti i progetti e le misure consigliate.