Linee guida per la pianificazione e lo svolgimento di valutazioni
Pianificare e verificare gli impatti

Questa guida, destinata alle persone responsabili dei programmi d'azione cantonali (PAC), illustra come formulare gli obiettivi di impatto e come verificarne il raggiungimento tramite appositi indicatori. Le indicazioni fornite in questa guida sono utili al fine di dimostrare i progressi compiuti dal PAC, contribuendo così alla sua legittimazione.
Guida per progetti relativi agli ambiti attività fisica, alimentazione e salute psichica

Questa guida offre un sostegno concreto alle persone che vogliono verificare gli impatti di misure realizzate negli ambiti dell'alimentazione, dell'attività fisica e della salute psichica e destinate ai gruppi target bambini, adolescenti e persone anziane.
Strumenti per il monitoraggio dell'attività fisica

Questo foglio di lavoro (disponibile in tedesco e francese) illustra quali sono gli strumenti più idonei per raccogliere dati relativi all'attività fisica ai fini di una valutazione degli impatti. La scelta di un buon approccio metodologico è utile sia per la pianificazione e lo svolgimento di una valutazione che per garantire la comparabilità dei risultati.
Come si rilevano il genere, il passato migratorio e la condizione socioeconomica??

Questo foglio di lavoro (disponibile in tedesco e francese) illustra gli approcci metodologici per valutare gli impatti a livello di gruppi target, con una particolare attenzione per le caratteristiche rilevanti per la disparità, ovvero genere, passato migratorio e statuto socioeconomico. L'utilizzo di questi approcci permette di verificare con maggiore facilità il raggiungimento del gruppo target e contribuisce a garantire la comparabilità dei risultati.

Wie erheben wir Geschlecht, Migrationshintergrund und sozioökonomischen Status?
Promuovere la GSA con la valutazione degli impatti

Per le aziende diventa sempre più importante poter dimostrare l'impatto prodotto delle misure di GSA, sia per legittimare un investimento sia per capire quali misure sono apprezzate dal personale. Noi sosteniamo le aziende in questo processo, mettendo a disposizione il modello d’impatto GSA, una guida e altri strumenti pratici.
Contatto
Corina Tamara Ulshöfer
Responsabile Gestione degli impatti