Risultati del monitoraggio dei servizi medici scolatici delle città di Basilea, Berna e Zurigo

Sovrappeso in calo nelle scuole dell’infanzia e nei primi anni di scuola elementare, persistono le differenze sociali

.
Berna, 28 maggio 2024. Nonostante il leggero calo della quota di alunne e alunni in sovrappeso nel primo ciclo scolastico (scuola dell’infanzia, prima e seconda elementare), il sovrappeso e l’obesità nell’infanzia e nell’adolescenza rappresentano tuttora un’importante sfida. Secondo i dati più recenti, i valori sono rimasti praticamente invariati nel secondo ciclo (terza, quarta e quinta elementare) e nel terzo ciclo (scuola media). Alla luce delle marcate differenze tra i diversi gradi scolastici e di quelle legate all’estrazione sociale è evidente la necessità di introdurre programmi di prevenzione e promozione della salute da destinare in particolare ai gruppi in condizione di svantaggio sociale nonché alle allieve e agli allievi dei gradi scolastici superiori.
28.05.2024, 06:00

Risultati dell’anno scolastico 2022/23

Dal monitoraggio è emerso che nell’anno scolastico 2022/23 il 16,7% della popolazione scolastica era affetta da sovrappeso o obesità (cfr. figura 1), un dato in leggero calo rispetto all’anno precedente. È stata registrata una diminuzione del sovrappeso soprattutto nel primo ciclo scolastico, mentre nel secondo e nel terzo ciclo i valori sono rimasti stabili. Mentre i dati indicano la presenza di lievi differenze tra maschi e femmine, si osservano notevoli disparità legate all’estrazione sociale. Il sovrappeso e l’obesità si riscontrano infatti con una maggiore frequenza tra le bambine e i bambini i cui genitori non hanno una formazione post-obbligatoria. Nel corso degli anni queste differenze si sono acuite.

Dal monitoraggio è inoltre emerso che il fenomeno dell’obesità riguarda il 4,3% della popolazione scolastica. Negli ultimi 20 anni la quota di allieve e alllievi in forte sovrappeso è diminuita solo di poco, mentre si osserva un aumento dell’obesità a livello di scuola media.

Basilea, Berna, Zurigo, raggruppati, anno scolastico 2022/23, n=15’352

Percentuale di allieve/i in sovrappeso e obesi per cicli scolastici

Nota bene:

  • La categoria «sovrappeso» comprende anche la quota di allieve e allievi obesi.
  • Le differenze riscontrate tra i diversi cicli scolastici sono statisticamente significative sia per il sovrappeso che per l’obesità.
  • Il termine «significativo» fa riferimento a un intervallo di confidenza del 95%.
  • Le piccole linee verticali indicano l’intervallo di confidenza del 95%.

L’importanza di rafforzare le pari opportunità

Alla luce del fatto che il sovrappeso è presente in quota considerevole già a partire dal primo ciclo scolastico, è fondamentale intervenire tempestivamente a livello preventivo, tenendo conto dei diversi contesti culturali e sociali. Oltre ad intervenire sui comportamenti alimentari delle bambine e dei bambini, è infatti importante prendere in considerazione le condizioni di vita e il contesto sociale nel quale vivono. Gli approcci volti a prevenire l’obesità sono particolarmente importanti perché l’obesità rappresenta un fattore di rischio per altre patologie (ad es. malattie cardiocircolatorie, diabete tipo 2, tumori).

La promozione della salute e la prevenzione devono tenere conto dell’aspetto delle pari opportunità. Secondo il direttore di Promozione Salute Svizzera, prof. dr. Thomas Mattig, «è essenziale che tutte le bambine e tutti i bambini possano crescere in un ambiente sano, a prescindere dalla loro estrazione sociale o dal contesto nel quale vivono. È per questo che le nostre misure puntano a mettere in rete le scuole, i comuni e le attività cantonali».

Poiché il fenomeno del sovrappeso e dell’obesità è riconducibile a fattori sociali e strutturali è evidente che le misure di politica sanitaria, da sole, non bastano per ridurre le disparità di salute. Al fine di garantire le pari opportunità, la promozione della salute e la prevenzione devono puntare su un approccio multisettoriale e intersettoriale  che preveda, oltre alle misure di politica sanitaria, anche misure nel settore dell’educazione e della socialità.

Per realizzare misure efficaci è necessario l’impegno di numerose attrici e numerosi attori. A tal fine Promozione Salute Svizzera collabora con diverse organizzazioni partner.

La lista d’orientamento di Promozione Salute Svizzera propone numerosi esempi pratici, progetti e possibili interventi mirati per l’infanzia e l’adolescenza. Per ulteriori informazioni sul tema delle pari opportunità nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione si invita a consultare la pagina dedicata, dove sono riportati anche i criteri di successo per lo sviluppo di misure efficaci.
  

Ulteriori informazioni


Grafica Monitoraggio dell'IMC 2022/23


Per ulteriori informazioni o in caso di domande vi invitiamo a contattare l’ufficio stampa di Promozione Salute Svizzera all’indirizzo media@promozionesalute.ch.

  

Peso corporeo nei bambini e negli adolescenti in Svizzera

Monitoraggio dell’IMC

Il monitoraggio dell’IMC (indice di massa corporea) di Promozione Salute Svizzera è stato eseguito per la prima volta nell’anno scolastico 2005/2006. Il monitoraggio prevede la raccolta di dati nelle scuole dell’infanzia, scuole elementari e scuole medie al fine di ottenere informazioni sullo sviluppo del sovrappeso e dell’obesità nelle diverse fasce d’età. L’analisi dei dati raccolti dai servizi medici scolastici delle città di Basilea, Berna e Zurigo permette di analizzare quanto sono diffusi il sovrappeso e l’obesità in età infantile e adolescenziale e come evolvono le prevalenze nel corso del tempo. Per evitare di limitare l’analisi unicamente agli agglomerati urbani, il monitoraggio viene esteso periodicamente anche ad altre città e cantoni.

Promozione Salute Svizzera

Promozione Salute Svizzera è una fondazione sostenuta da cantoni e assicuratori. Su incarico della Confederazione, essa coordina e valuta le misure volte a promuovere la salute e a prevenire le malattie (art. 19 della legge federale sull’assicurazione malattie). La Fondazione sottostà alla vigilanza della Confederazione. L’organo decisionale supremo è il Consiglio di fondazione. Promozione Salute Svizzera ha due sedi operative, situate negli uffici di Berna e Losanna. Ogni persona residente in Svizzera versa un contributo mensile di 40 centesimi a favore di Promozione Salute Svizzera che viene prelevato dalle casse malati.

www.promozionesalute.ch