Pari opportunità nella promozione della salute e nella prevenzione

Focus
Carichi multipli e vulnerabilità
La vulnerabilità sul piano della salute è il risultato di uno squilibrio tra risorse e carichi, che variano in base alla fase di vita e al vissuto personale. Chi vive in una condizione sociale difficile farà più fatica ad affrontare le situazioni di carico. Al fine di garantire le pari opportunità, la promozione della salute e la prevenzione si impegnano a rafforzare le risorse delle persone gravate da carichi multipli (empowerment).
La salute è influenzata dalle seguenti caratteristiche rilevanti per la disparità sociale e dalla loro interazione: condizione sociale, reddito, istruzione, situazione familiare, età, domicilio, condizioni di lavoro, (madre) lingua, passato migratorio, genere, orientamento sessuale, identità di genere, valori personali, credo religioso, fase di vita, eventi critici, ecc. Quando si pianificano e attuano misure di promozione della salute e prevenzione occorre sempre tenere in considerazione questi fattori.
Importanza dell’ambiente di vita e delle condizioni di vita
Al fine di garantire le pari opportunità, la promozione della salute e prevenzione deve tenere in considerazione le condizioni nelle quali le persone vivono, imparano, lavorano e consumano nonché comprendere l’interazione tra le condizioni di vita e lo stile di vita personale.
Per riuscire a creare un ambiente favorevole alla salute destinato a durare nel tempo è fondamentale avvicinare, coinvolgere e responsabilizzare le persone che meglio conoscono il rispettivo ambiente di vita (partecipazione).
Collaborazione multisettoriale
Alla luce del fatto che molti carichi sono riconducibili a fattori sociali e strutturali, è evidente che le misure di politica sanitaria da sole non sono sufficienti per ridurre le disparità nel campo della salute. La promozione della salute e prevenzione volta alle pari opportunità deve puntare su un approccio multisettoriale e intersettoriale che oltre alla politica sanitaria coinvolga anche la politica nel settore dell’istruzione, della socialità, della pianificazione del territorio e del mercato del lavoro.
Criteri di successo
Sono diversi gli approcci che si sono rivelati efficaci al fine di rafforzare le pari opportunità. La letteratura propone diversi criteri di successo per la pianificazione e attuazione di misure volte alle pari opportunità. Nella versione breve del rapporto di base si può trovare una lista di controllo che passa in rassegna i criteri di successo per lo sviluppo di misure di promozione della salute e prevenzione che promuovono le pari opportunità.
Pubblicazioni di Promozione Salute Svizzera
Rapporto di base , 29.04.2020
Pari opportunità nella promozione della salute e nella prevenzione in Svizzera

Pari opportunità nella promozione della salute e nella prevenzione in Svizzera
Versione breve del rapporto di base , 29.04.2020
Pari opportunità nella promozione della salute e nella prevenzione

Pari opportunità nella promozione della salute e nella prevenzione
Rapporto , 11.01.2022
Competenze di salute in contesti di disagio
Faktenblatt 19 , 28.02.2017
Geschlechtliche und sexuelle Minderheiten in Gesundheitsförderung und Prävention

Geschlechtliche und sexuelle Minderheiten in Gesundheitsförderung und Prävention
Video esplicativi: promuovere le pari opportunità nella salute
Cosa significa garantire pari opportunità in ambito sanitario e come si può agire concretamente? Cinque brevi video (circa 3 minuti ciascuno) offrono a professionisti e responsabili di progetto una panoramica chiara su concetti chiave e possibilità d'intervento. I video sono stati realizzati dalla Fachhochschule Nordwestschweiz (FHNW), dalla HETSL / HES-SO e da Unisanté, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera e dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Tre buoni motivi per agire
Le disuguaglianze in salute sono documentate, percepite come ingiuste e possono essere ridotte con misure efficaci.
Messaggio chiave: evidenza – equità – efficacia

La qualità come base
Criteri di qualità solidi sono fondamentali per pianificare e attuare progetti efficaci. Il video illustra l'importanza del criterio «contesto di vita» (setting).
Criterio di successo: contesto di vita

Facilitare l'accesso
Molte offerte non raggiungono le persone in situazioni di vulnerabilità. Il video mostra come approcci a bassa soglia e l'impiego di moltiplicatori possano migliorare l'accessibilità.
Criteri di successo: bassa soglia, approccio dei moltiplicatori

Il comportamento sanitario ha una dimensione sociale
Le abitudini legate alla salute, come l'attività fisica o l'alimentazione equilibrata, sono influenzate dalle condizioni di vita. Il video evidenzia l'importanza di adattare le misure al gruppo target.
Criterio di successo: orientamento al gruppo target

La partecipazione è fondamentale
Coinvolgere attivamente i gruppi target è essenziale per il successo delle misure. Il video spiega come la partecipazione possa essere implementata efficacemente nella promozione della salute.
Criterio di successo: partecipazione
Valutazioni di progetti
Faktenblatt 88 , 02.09.2023
«Nutrition, santé et migration» – NCD-Prävention bei Migrantinnen und Migranten durch Community Health Workers

«Nutrition, santé et migration» – NCD-Prävention bei Migrantinnen und Migranten durch Community Health Workers
Foglio d’informazione 62 , 30.09.2021
Valutazione 2019-2021 «Femmes-Tische e Männer-Tische»

Valutazione 2019-2021 «Femmes-Tische e Männer-Tische»
Foglio d’informazione 91 , 30.11.2023
Valutazione dell’offerta «OpenSunday Inclusione»

Valutazione dell’offerta «OpenSunday Inclusione»
Faktenblatt 92 , 14.12.2023
Evaluation des Projekts Miapas zur Gesundheitsförderung und Chancengleichheit in der frühen Kindheit
