Salute psichica
Termine
La salute psichica (così come la malattia) è il risultato di un rapporto dinamico tra risorse e carichi, interni (fisici e psichici) ed esterni (sociali e materiali). La salute psichica si manifesta quando, all’interno di un determinato ambito, risorse e carichi si trovano in uno stato di equilibrio oppure quando le risorse prevalgono sui carichi (Weber et al., 2016). La salute psichica è un fenomeno complesso che comprende aspetti come il benessere, l’ottimismo, la percezione di senso, la capacità di intrattenere relazioni sociali e gestire la vita quotidiana, l’autostima e un senso d’identità ben definito. La salute psichica non è quindi equiparabile alla semplice assenza di disturbi psichici. Una persona si sente in buona salute psichica quando è in grado di sfruttare pienamente le proprie capacità cognitive ed emotive, di affrontare le tensioni e i cambiamenti della vita quotidiana, di lavorare in modo produttivo nonché contribuire alla vita della propria comunità (Blaser & Amstad, 2016; WHO, 2003). La salute psichica e la salute fisica si influenzano vicendevolmente: una buona salute psichica favorisce la salute fisica e viceversa.
Riferimenti incrociati: Salute fisica, Salute
Riferimenti bibliografici
- Blaser, M. & Amstad, F. T. (2016). La santé psychique au cours de la vie. Rapporto di base. Promozione Salute Svizzera. Berna e Losanna: Promozione Salute Svizzera.
- Weber, D., Abel, B., Ackermann, G., Biedermann, A., Bürgi, F., Kessler, C., Schneider, J., Steinmann, R. M. & Widmer Howald, F. (2016). Salute e qualità di vita
in età avanzata. Basi per i programmi d’azione cantonali «Promozione della salute in età avanzata». Rapporto 5. Berna e Losanna: Promozione Salute Svizzera. - WHO (2003). Investing in Mental Health. Ginevra: WHO.