Salta al contenuto principale
Toolbar Menu
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
de
fr
it
Termine di ricerca
de
fr
it
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Toolbar Menu MOB
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Termine di ricerca
Comunicati stampa
Briciole di pane
Home
Media
Comunicati stampa
Mostra i filtri
Segmento di attività
Show all
Promozione della salute in generale
Programmi d'azione cantonali (PAC)
Campo tematico
Show all
alimentazione
attività fisica
malattie psichiche
salute psichica
Gruppo target
Show all
Bambini e adolescenti / genitori (in attesa)
Persone attive
Pazienti
Nessun gruppo target specifico
18.06.2025
6 impulsi per la salute mentale – Campagna «Come stai?»
Inizia una nuova fase della campagna «Come stai?», con 6 impulsi per rafforzare la salute mentale.
28.05.2024
Sovrappeso in calo nelle scuole dell’infanzia e nei primi anni di scuola elementare, persistono le differenze sociali
Berna, 28 maggio 2024. Nonostante il leggero calo della quota di alunne e alunni in sovrappeso nel primo ciclo scolastico (scuola dell’infanzia, prima e seconda elementare), il sovrappeso e l’obesità nell’infanzia e nell’adolescenza rappresentano tuttora un’importante sfida. Secondo i dati più recenti, i valori sono rimasti praticamente invariati nel secondo ciclo (terza, quarta e quinta elementare) e nel terzo ciclo (scuola media). Alla luce delle marcate differenze tra i diversi gradi scolastici e di quelle legate all’estrazione sociale è evidente la necessità di introdurre programmi di prevenzione e promozione della salute da destinare in particolare ai gruppi in condizione di svantaggio sociale nonché alle allieve e agli allievi dei gradi scolastici superiori.
30.05.2023
L’estrazione sociale incide sul rischio di sovrappeso
Berna, 30 maggio 2023. Il numero di bambine, bambini e adolescenti affetti da sovrappeso o obesità in Svizzera rimane elevato. Analogamente all’anno scolastico precedente si riscontrano differenze notevoli tra i diversi gradi scolastici. Anche l’estrazione sociale – misurata in funzione del livello d’istruzione dei genitori - incide sul rischio di sviluppare il sovrappeso, mentre le differenze di genere hanno un impatto trascurabile. Questo risultato evidenzia la necessità di introdurre programmi di prevenzione e promozione della salute rivolti ai gruppi in condizione di svantaggio sociale e più in generale alle allieve e agli allievi dei gradi scolastici superiori.