Prevenzione del suicidio

Fatti e cifre sulla situazione in Svizzera
- Ogni giorno, in Svizzera circa 3 persone muoiono per suicidio.
- Più del 50% delle persone che hanno fatto un tentativo di suicidio non riceve un’assistenza professionale in seguito.
- 2 persone con pensieri suicidi su 3 non cercano un sostegno professionale.
- Negli ultimi cinque anni è raddoppiata la frequenza di pensieri suicidi tra le giovani donne e il numero di ospedalizzazioni è in costante aumento.
Fonte: Obsan 2023
Comprendere la problematica

“
«Occorre intensificare gli sforzi per integrare gli interventi di prevenzione del suicidio nell’offerta di base a livello nazionale. »
PD Dr. phil. Anja Gysin-Maillart
Numerosi attori nazionali e cantonali si coordinano e sviluppano interventi preventivi e metodi specifici per permettere ai pazienti e ai loro familiari di trovare più facilmente un sostegno e di beneficiare di una consulenza, terapia e presa a carico adeguate. Parallelamente realizzano anche campagne e interventi di promozione della salute psichica.
Il bilancio intermedio del Piano d’azione nazionale prevenzione del suicidio, pubblicato nel 2021, è positivo, ma sono necessari ancora molti sforzi per raggiungere l’obiettivo.
Il sostegno di Promozione Salute Svizzera ai progetti di prevenzione del suicidio
Nel 2020 Promozione Salute Svizzera ha lanciato un Call for Proposals per progetti destinati a sostenere pazienti con tendenze suicide e i loro familiari in seguito alla dimissione dall’ospedale, allo scopo di ridurre i (tentativi di) suicidio e nuove ospedalizzazioni.
I quattro progetti selezionati beneficiano di un sostegno finanziario complessivo di circa 6,5 milioni di franchi nel quadriennio 20212025. Questo grande investimento, in termini di risorse finanziarie e umane, rappresenta un’occasione per generare nuove conoscenze utili per la prassi e per elaborare modelli di riferimento, contribuendo così al quinto obiettivo del Piano d’azione nazionale per la prevenzione del suicidio, ovvero: «Assistere con efficacia i soggetti suicidari nel loro processo di guarigione» (UFSP, CDS, PSCH, 2016). I progetti sono un complemento al trattamento clinico tradizionale.
I progetti di prevenzione sostenuti
I progetti presentati di seguito beneficiano di un contributo finanziario elargito dal sostegno di progetti Prevenzione nell’ambito delle cure (PADC), valido per una durata di 4 anni a partire dal 2021. I progetti sono seguiti da un gruppo di lavoro specializzato PADC, che promuove la realizzazione degli interventi preventivi e la messa in rete. I rapporti di valutazione dei progetti saranno pubblicati nel corso del 2025.
Progetto « SERO – Suizidprävention: Einheitlich Regional Organisiert »
L’obiettivo del progetto SERO è migliorare l’autogestione in presenza di rischio suicidario, rafforzare l’autoefficacia sia delle persone a rischio di suicidio che dei loro familiari e promuovere una presa a carico coordinata nonché la messa in rete tra le diverse figure professionali attive nella regione.

Progetto «ASSIP flex»
Il progetto mira a proporre l’intervento di psicoterapia breve ed efficace ASSIP (Attempted Suicide Short Intervention Program) presso il domicilio di quelle persone che hanno fatto un tentativo di suicido e che fino a quel momento risultavano difficili da raggiungere. Il progetto mira inoltre a migliorare la messa in rete e a creare nuovi punti di contatto per la presa a carico.

Prevenzione del suicidio nell’ambito dei Programmi d’azione cantonali (PAC)
Nell’ambito dei Programmi d’azione cantonali (PAC), Promozione Salute Svizzera sostiene diverse misure e progetti volti a rafforzare le risorse personali e sociali, nonché la salute psichica. Il rafforzamento delle risorse corrisponde alle prime raccomandazioni operative del Piano d’azione nazionale prevenzione del suicidio (2016).
Progetto «Stop suicide»
Il progetto «Stop suicide», condotto nei cantoni della Svizzera romanda, mira esplicitamente alla prevenzione del suicidio. Questi workshop consistono in un breve intervento rivolto ai giovani in età scolastica. Gli obiettivi principali sono sensibilizzare i giovani alle tematiche legate al suicidio e far loro conoscere le risorse di aiuto disponibili. Il progetto è stato valutato nel 2023 e il rapporto di valutazione è disponibile per il download nella pagina di presentazione del progetto.
Risorse di supporto
Risorse di supporto disponibili per chi ne ha bisogno:
Specifico per i giovani:
- Pro Juventute: www.147.ch