Sicurezza sul lavoro
Termine
Le misure di sicurezza sul lavoro e protezione della salute mirano in prima linea a tutelare la salute fisica e psichica delle collaboratrici e dei collaboratori nonché a prevenire gli infortuni e le malattie professionali. Le aziende sono tenute ad adottare le misure di prevenzione prescritte dalla legge (ai sensi della LL e della LAINF). La sicurezza sul lavoro comprende, da un lato, i provvedimenti volti a prevenire gli infortuni e le malattie professionali (CFSL, 2017), dall’altro con questo termine si intende un’auspicata condizione di assenza di pericoli nell’esercizio della professione (BfGA, 2019). La protezione della salute comprende tutte le misure di prevenzione atte a evitare o ritardare l’insorgere di una malattia nonché a mitigare le conseguenze di una malattia (CFSL, 2021). Alcuni esempi di misure di prevenzione sono la messa a disposizione di mezzi di trasporto e sollevamento, l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale e la partecipazione di lavoratrici e lavoratori alla prevenzione degli infortuni professionali (PI GSA, 2018).
La sicurezza sul lavoro e la protezione della salute, insieme alla promozione della salute in azienda, alla gestione delle assenze e alla reintegrazione, sono uno dei pilastri centrali di una gestione globale della salute in azienda. Tra i settori sicurezza sul lavoro, protezione della salute e promozione della salute in azienda, vi sono delle sovrapposizioni. A differenza della sicurezza sul lavoro, che è incentrata sulla prevenzione di infortuni e malattie professionali, la protezione della salute si prefigge di evitare globalmente i danni alla salute riconducibili all’attività professionale. La sicurezza sul lavoro e la protezione della salute, contrariamente alla promozione della salute in azienda, sono giuridicamente vincolanti per le aziende. La sicurezza sul lavoro è disciplinata dalla legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni, mentre la protezione della salute è regolamentata dalla legge sul lavoro (PI GSA, 2021; Blum-Rüegg, 2018).
Riferimenti incrociati: Protezione della salute
Riferimenti bibliografici
- BfGA (2019). Zertifizierung. Arbeitsschutzlexikon der Beratungsgesellschaft für Arbeits- und Gesundheitsschutz mbH. (Accesso: 09.10.2019)
- Blum-Rüegg, A. (2018). Betriebliches Gesundheitsmanagement: Grundlagen und Trends. Rapporto 7. Berna e Losanna: Promozione Salute Svizzera.
- Commissione federale di ccordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL (2017). Autoritratto della CFSL. Lucerna: CFSL.
- Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL (2021). Guida alla sicurezza sul lavoro. Lucerna: CFSL.
- Piattaforma istituzionale per la gestione della salute in azienda PI GSA (2018). CHARTE PI GSE relative à la constitution d’une plateforme pour la coopération institutionnelle sur les questions de gestion de la santé en entreprise.
- Piattaforma istituzionale per la gestione della salute in azienda PI GSA (2021). Il nostro concetto di GSA.