Salta al contenuto principale
Toolbar Menu
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
de
fr
it
Termine di ricerca
de
fr
it
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Toolbar Menu MOB
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Termine di ricerca
News
Briciole di pane
Home
Attualità
News
In evidenza
News
27.10.2025
Edizione 2025 del monitoraggio dell’IMC: cala il sovrappeso tra bambini e adolescenti; marcate differenze tra i livelli scolastici
I risultati di quest'anno in dettaglio
News
10.10.2025
Salute mentale: maggiore accettazione dell’aiuto, lacune a livello di conoscenze
Risultati della terza edizione del monitoraggio sulle risorse per la salute mentale, che esamina le conoscenze, l’atteggiamento e il comportamento della popolazione in relazione alla salute mentale
News
18.09.2025
Newsletter Programmi d'azione cantonali
Leggete la nostra ultima newsletter con informazioni sull'alimentazione, l'attività fisica e la salute psichica.
Mostra i filtri
Segmento di attività
Show all
Fondazione Promozione Salute Svizzera
Promozione della salute in generale
Programmi d'azione cantonali (PAC)
Prevenzione nell’ambito delle cure (PADC)
Gestione della salute in azienda (GSA)
Campo tematico
Show all
alimentazione
attività fisica
dipendenze
malattie psichiche
mnt
salute psichica
Gruppo target
Show all
Bambini e adolescenti / genitori (in attesa)
Persone attive
Persone anziane / familiari curanti
Pazienti
Nessun gruppo target specifico
25.01.2022
Conferenza nazionale sulla promozione della salute | 27 gennaio 2022, online
Conferenza online sul tema «Marketing et promotion de la santé: de la transmission du savoir au changement de comportement»
19.01.2022
Ogni tanto anche la mente ha bisogno di un booster
Diamo consigli pratici per rafforzare la salute psichica nel 2022 e sosteniamo le offerte che vanno in questa direzione.
03.01.2022
Buoni propositi: Con equilibrio e forza nel nuovo anno
In Svizzera le cadute sono gli infortuni più frequenti nel tempo libero sia a casa sia in viaggio. Ogni anno 16'000 persone subiscono infortuni gravi e quasi 1700 perdono la vita per le conseguenze di una caduta. La buona notizia è che un movimento regolare e un allenamento specifico prevengono le cadute in età avanzata. L’UPI mostra come si fa e raccomanda cinque propositi per il nuovo anno.
10.11.2021
6 dicembre 2021: chat con esperti dedicata al tema dell’«amicizia» per formatori
Assistite ancora meglio i vostri apprendisti: Il 6 dicembre 2021, potete fare domande sul tema dell’«amicizia» a uno specialista nella chat della nostra app Experts per formatori. Scaricate subito l’app Experts e partecipate il 6 dicembre a partire dalle 13.00 alla chat con gli esperti.
27.10.2021
La salute del personale non è mai stata così importante come oggi: conferimento del label «Friendly Work Space» 2021
Dalla primavera 2020, la pandemia di COVID19 sta incidendo sulla vita lavorativa quotidiana di molte persone in Svizzera. Quella che inizialmente era definita come una «fase temporanea» si sta sviluppando in un profondo cambiamento nella nostra vita lavorativa quotidiana. Nel processo, sta emergendo una nuova cultura del lavoro che si concentra sulle persone e sulle loro prestazioni. Dal 2009 le aziende che si concentrano anche sulle condizioni lavorative favorevoli alla salute, possono essere certificate con il label «Friendly Work Space». Il 26 ottobre 2021, Promozione Salute Svizzera assegnerà il label «Friendly Work Space» a quattro nuove aziende, tre delle quali del settore sanitario e una del commercio al dettaglio. Inoltre, 31 aziende che hanno già ricevuto il label si sono sottoposte con successo al reassessment, sottolineando così ancora una volta il loro impegno come imprese responsabili.
27.10.2021
Il 30 ottobre è la «Giornata dei familiari curanti»
Chi si prende cura di persone con limitazioni legate all’età e alla salute deve fare attenzione a mantenersi in buona salute. Questo aspetto risulta ancora più importante in tempi di pandemia. La «Giornata dei familiari curanti» del 30 ottobre 2021 pone l’attenzione su questo tema e, contemporaneamente, offre l’opportunità di ringraziare tutte le persone che si impegnano in questo contesto.
23.09.2021
La percentuale di alunne e alunni in sovrappeso rimane elevata
Il 17,2% di bambine, bambini e adolescenti in Svizzera è in sovrappeso. Lo dimostra uno studio di Promozione Salute Svizzera, che ha analizzato l’IMC di 29’000 alunne e alunni di nove cantoni e quattro città. Nel complesso, negli ultimi 10 anni si è osservato un leggero calo della quota di bambine e bambini in sovrappeso. Al livello secondario I, tuttavia, la percentuale di alunne e alunni in sovrappeso rimane elevata. Bambine, bambini e adolescenti provenienti da famiglie socialmente svantaggiate sono maggiormente colpiti dal fenomeno. Le differenze tra le zone rurali e quelle urbane si sono leggermente ridotte.
17.09.2021
Sostegno di progetti Prevenzione nell’ambito delle cure (PADC): nouvo ciclo di sostegno
Il sostegno di progetti PADC promuove gli interventi innovativi e le moltiplicazioni nelle tematiche prioritarie delle malattie non trasmissibili (MNT), delle dipendenze e delle malattie psichiche. <span style="color:#000000">Il «Call for Proposals 2022» si è concluso il 21 gennaio. Il quinto ciclo di sostegno inizierà nel settembre 2022.</span>
01.09.2021
Giovani lavoratrici e lavoratori pronti ad affrontare la quotidianità professionale − ma come?
L’edizione di quest’anno del Convegno GSA nazionale è stata dedicata alle giovani lavoratrici e ai giovani lavoratori. Pur presentando una salute fisica migliore rispetto ai colleghi più anziani, infatti, guardando alla salute psichica nelle fasce d’età più giovani si riscontra una maggiore diffusione di spossatezza, depressione e pensieri suicidi. Condizioni di lavoro favorevoli alla salute e il supporto alla salute psichica sono importanti affinché le giovani lavoratrici e i giovani lavoratori siano pronti per il futuro.
01.09.2021
Giovani lavoratrici e lavoratori pronti ad affrontare la quotidianità professionale − ma come?
L’edizione di quest’anno del Convegno GSA nazionale è stata dedicata alle giovani lavoratrici e ai giovani lavoratori. Pur presentando una salute fisica migliore rispetto ai colleghi più anziani, infatti, guardando alla salute psichica nelle fasce d’età più giovani si riscontra una maggiore diffusione di spossatezza, depressione e pensieri suicidi. Condizioni di lavoro favorevoli alla salute e il supporto alla salute psichica sono importanti affinché le giovani lavoratrici e i giovani lavoratori siano pronti per il futuro.
Paginazione
9 von 12