Cinque nuovi progetti rafforzano la prevenzione dei disturbi cronici del sonno
Contesto
Un buon sonno è un pilastro fondamentale della salute. Tuttavia, molte persone in Svizzera soffrono di disturbi cronici del sonno. Per migliorare la presa a carico e prevenire le conseguenze a lungo termine, Promozione Salute Svizzera ha lanciato nel 2025 un Call for Proposals sul tema «Disturbi cronici del sonno – dall’intervento precoce alla prevenzione delle conseguenze».
Tra le numerose candidature ricevute, sono stati selezionati cinque progetti che verranno ora attuati in diverse regioni della Svizzera. Essi coprono un ampio spettro di approcci – dalla diagnosi precoce al sostegno digitale fino alla prevenzione sul posto di lavoro.
Diversità di approcci – un obiettivo comune
I progetti sostenuti si rivolgono a diversi gruppi target e collegano cure, ricerca e pratica:
- RE-MIND: aiuta le persone rifugiate a migliorare il proprio sonno attraverso approcci di auto-aiuto culturalmente adattati.
- SLEEPexpertADO: rafforza le competenze relative al sonno tra gli adolescenti nella psichiatria infantile e adolescenziale mediante un programma basato su evidenze, rivolto a pazienti, genitori e personale curante.
- Swiss Sleep Circle: sviluppa una piattaforma digitale per una presa a carico graduale (blended stepped-care), dalla diagnosi precoce al trattamento specialistico.
- URBASAN: mette in atto, in tre Comuni pilota (Onex, Yverdon-les-Bains e La Chaux-de-Fonds), un modello integrato per la diagnosi precoce, la prevenzione e il trattamento dei disturbi del sonno, basato su piattaforme collaborative e su misure concrete nei Cantoni Ginevra, Vaud e Neuchâtel.
- WAC – Work around the Clock: migliora, grazie ad approcci cronobiologici, la qualità del sonno e la salute del personale infermieristico che lavora su turni.
Tutti i progetti sono accompagnati scientificamente e mirano a creare strutture durature e modelli di «buone pratiche» per l’intera Svizzera.
Un impegno comune per un sonno sano
Con questo nuovo ciclo di sostegno, Promozione Salute Svizzera rafforza il radicamento duraturo della prevenzione nell’ambito delle cure – in modo concreto, pratico e interprofessionale.
«Il sonno è una risorsa fondamentale per la salute. Questi progetti diversificati mostrano come la prevenzione possa essere attuata in modo concreto ed efficace nella pratica quotidiana delle cure», afferma Daniela Ryf, responsabile progetti Prevenzione nell’ambito delle cure.