Salta al contenuto principale
Toolbar Menu
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
de
fr
it
Termine di ricerca
de
fr
it
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Toolbar Menu MOB
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Termine di ricerca
News
Briciole di pane
Home
Attualità
News
In evidenza
News
18.09.2025
Newsletter Programmi d'azione cantonali
Leggete la nostra ultima newsletter con informazioni sull'alimentazione, l'attività fisica e la salute psichica.
News
12.09.2025
Newsletter Prevenzione nell'ambito delle cure
Leggete la nostra newsletter con le ultime informazioni sul sostegno di progetti Prevenzione nell'ambito delle cure.
News
08.09.2025
Newsletter Gestione della salute in azienda
Leggete la nostra newsletter GSA con informazioni su eventi attuali, prodotti, servizi e pubblicazioni.
Mostra i filtri
Segmento di attività
Show all
Fondazione Promozione Salute Svizzera
Promozione della salute in generale
Programmi d'azione cantonali (PAC)
Prevenzione nell’ambito delle cure (PADC)
Gestione della salute in azienda (GSA)
Campo tematico
Show all
alimentazione
attività fisica
dipendenze
malattie psichiche
mnt
salute psichica
Gruppo target
Show all
Bambini e adolescenti / genitori (in attesa)
Persone attive
Persone anziane / familiari curanti
Pazienti
Nessun gruppo target specifico
24.06.2022
Progetto «give&take»: raccomandazioni per il volontariato in età avanzata
I volontari organizzati sono un gruppo importante di attori nella promozione della salute in età avanzata. Il progetto give&take ha raccolto esperienze, raccomandazioni e aiuti pratici. Cantoni, organizzazioni e comuni che promuovono il volontariato troveranno preziosi suggerimenti sul tema in un rapporto pubblicato di recente. Una selezione è presentata nell'articolo.
23.05.2022
Libro «Prevenzione di malattie croniche: strategie ed esempi dalla Svizzera»
Il libro con articoli multilingue pubblicato a maggio 2022 da Promozione Salute Svizzera offre una panoramica completa delle strategie e delle misure per prevenire le malattie non trasmissibili. Un gran numero di organizzazioni governative e non governative sono coinvolte in questo settore, molte delle quali hanno espresso il proprio parere in questo lavoro.
11.03.2022
Orientare la propria organizzazione al New Work
Eric Bürki, Responsabile Gestione della salute in azienda, svela come Promozione Salute Svizzera affronta la trasformazione verso il New Work nella propria organizzazione. L’interessante video spiega quali questioni sono rilevanti e come verrà gradualmente affrontato il progetto durante e dopo il coronavirus.
06.03.2022
Giornata del malato 2022
Il 6 marzo è la "Giornata del malato" di quest'anno. Dipende dal maggior numero possibile di persone che si impegnano ad aiutare persone malate o disabili la prima domenica di marzo.
01.02.2022
Campagna nazionale per la sicurezza e la salute nelle piccole imprese
La campagna «Laboratorio di Leadership. Il vostro impegno per la sicurezza e la salute conviene alla vostra azienda.» si ripropone di diffondere know-how e offerte sulla prevenzione aziendale nelle piccole imprese attive nel settore dei servizi.
31.01.2022
31 gennaio 2022: Chat di esperti per formatrici e formatori professionali sul tema del tabacco
Supportate i vostri apprendisti ancora meglio in futuro: il 31 gennaio, potrete fare domande sul tema del tabacco a uno specialista nella chat della nostra App per formatrici e formatori professionali.
27.01.2022
Scale o ascensore, frutta o cioccolato: «spinte gentili» per scelte più sane
Come si fa a convincere le persone a usare le scale invece di prendere l’ascensore? Perché in mensa frutta e verdura sono collocate all’altezza degli occhi? Nell’ambito della 23a Conferenza nazionale sulla promozione della salute, dedicata al tema «Il marketing nella promozione della salute», si è discusso ampiamente della seguente questione: come promuovere un comportamento favorevole alla salute. Le relatrici e i relatori hanno illustrato il metodo del nudging, utilizzato nel marketing sociale, e altri approcci utilizzati in neuropsicologia, indicandone le varie aree di applicazione e sottolineando l’importanza degli aspetti etici da prendere in considerazione, oltre a presentare le più recenti scoperte della ricerca e della prassi. In questo contesto sono stati presentati anche i risultati di uno studio recente sul tema dell’utilizzo di approcci comportamentali nelle misure di governo.
25.01.2022
Conferenza nazionale sulla promozione della salute | 27 gennaio 2022, online
Conferenza online sul tema «Marketing et promotion de la santé: de la transmission du savoir au changement de comportement»
19.01.2022
Ogni tanto anche la mente ha bisogno di un booster
Diamo consigli pratici per rafforzare la salute psichica nel 2022 e sosteniamo le offerte che vanno in questa direzione.
03.01.2022
Buoni propositi: Con equilibrio e forza nel nuovo anno
In Svizzera le cadute sono gli infortuni più frequenti nel tempo libero sia a casa sia in viaggio. Ogni anno 16'000 persone subiscono infortuni gravi e quasi 1700 perdono la vita per le conseguenze di una caduta. La buona notizia è che un movimento regolare e un allenamento specifico prevengono le cadute in età avanzata. L’UPI mostra come si fa e raccomanda cinque propositi per il nuovo anno.
Paginazione
8 von 12