Salta al contenuto principale
Toolbar Menu
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
de
fr
it
Termine di ricerca
de
fr
it
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Toolbar Menu MOB
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Termine di ricerca
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure (PADC)
Progetti sostenuti
Briciole di pane
Home
Prevenzione nell’ambito delle cure
Sostegno di progetti
Projekte
Mostra i filtri
Tema
Show all
Malattie psichiche
Malattie psichiche: suicidio
Dipendenze
Malattie non trasmissibili (MNT)
MNT: Malattie croniche delle vie respiratorie
MNT: demenza
MNT: Diabete
MNT: Cancro
MNT: Malattie musculo-schelettrice
Ambiti d’intervento prioritari
Show all
Autogestione
Collaborazione
Formazione
Nuove technologie
Nuovi modelli di finanziamento
Punti di contatto
Stato
Show all
Progetti in corso
Progetti prorogati
Progetti completati
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
INTERMED+
Iniziativa per la prevenzione secondaria comunitaria nella medicina generale: Destinato ai pazienti a rischio di MNT, INTERMED+ è un progetto che...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
Collaboration Handicap et Addictions
L’obiettivo del progetto «Collaboration Handicap et Addictions» è gettare le basi in Svizzera per una collaborazione tra i settori handicap e...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
Programma GLA:D Svizzera – Vivere bene con l’artrosi
Il progetto «Programma GLA:D Svizzera – Vivere bene con l’artrosi» si prefigge di implementare una gestione delle artrosi anca-ginocchio (AAG) basata...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
Nutrition, santé & migration
Nell’ambito del progetto «Nutrizione, santé & migrazione», le persone migranti a Ginevra hanno la possibilità di migliorare le loro competenze in...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
dAS-Tool (nuovo: NoA-Coach)
Trattamento ottimizzato dei problemi di alcolismo mediante un’autogestione sostenuta digitalmente: Nell’ambito del progetto «dAS-Tool» (nuovo: «NoA...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
Daheim statt Heim
Il progetto «Daheim statt Heim: promozione dell’autogestione di persone anziane nelle cure stazionarie di breve durata» prevede lo sviluppo di un...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
CareMENS
«CareMENS» è un progetto volto a migliorare la qualità di vita delle persone anziane vulnerabili affette da un disturbo neurocognitivo lieve o...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
Vivere meglio con una BPCO
Il progetto prevede la diffusione dell’offerta «Vivere meglio con una BPCO». Il fulcro dell’offerta è costituito da coaching di autogestione per...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
BeFit – Fitness für Bechterew-Betroffene
Fitness per persone affette dal morbo di Bechterew: Il morbo di Bechterew è una malattia reumatica infiammatoria dell’apparato muscolo-scheletrico che...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
Action Diabète
Il progetto Action Diabète mira a rafforzare la collaborazione interdisciplinare lungo il percorso di cura di persone che presentano fattori di...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
Aider les Proches Aidants
Nell’ambito del progetto «Aider les Proches Aidants», in tutto il Cantone di Neuchâtel è stato istituito un sistema integrato di sostegno destinato ai...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
Diffusione del metodo ASSIP nella Svizzera occidentale
Il metodo ASSIP (Attempted Suicide Short Intervention Program) è un programma d’intervento per i pazienti che hanno alle spalle un tentativo di...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
Recovery College Addictions
Il Recovery College Addictions consiste in un’offerta di formazioni brevi tenute da un duo formato da un/a professionista e un/a peer che lavora nel...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
Formazione terapeutica del paziente e percorso di trattamento dell'insufficienza cardiaca
Nell’ambito di questo progetto, i pazienti ospedalizzati a seguito di uno scompenso cardiaco potranno beneficiare, prima di essere dimessi, di un...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
In movimento in case di anziani!
«In movimento in case di anziani!» è un progetto che mira alla prevenzione del decondizionamento fisico e al miglioramento della qualità di vita delle...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
Esperti familiari nell’assistenza psichiatrica
In Svizzera la formazione continua «Experienced-Involvement» (EX-IN) si rivolge ai familiari secondo il modello EX-IN per familiari di Amburgo. La...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
WilaDina – Non vi lasceremo soli
Il progetto «WilaDina – Non vi lasceremo soli» si prefigge di aiutare le pazienti e i pazienti a rischio dopo una degenza stazionaria in clinica e di...
Sostegno di progetti prevenzione nell’ambito delle cure
SERO – Prevenzione del suicidio: un impegno uniforme, orientato alle risorse
Il progetto SERO attua quattro misure centrali: la stima del rischio di suicidio con il metodo PRISM-S, il piano di sicurezza, il corso ensa per...
Paginazione
3 von 4