233 Resultate
«Ça bouge à la maison» è una trasmissione televisiva che mira a promuovere l'attività fisica delle persone anziane. Le puntate, condotte da…
La creazione di una nuova famiglia è una fase sensibile per la salute mentale di tutte le persone coinvolte. Niudad.ch mira a rafforzare la…
La strategia «Prima Infanzia» persegue la visione di garantire pari opportunità in termini di salute, istruzione e partecipazione sociale a tutte le…
Il progetto mira a offrire l’efficace terapia breve ASSIP (Attempted Suicide Short Intervention Program) sotto forma di trattamento a domicilio alle…
L’offerta di ZigZag, che nel Cantone di Vaud è ormai collaudata dal 2015, comprende gruppi di aiuto per bambini, lavoro narrativo con la famiglia e…
Il progetto «Programma GLA:D Svizzera – Vivere bene con l’artrosi» si prefigge di implementare una gestione delle artrosi anca-ginocchio (AAG) basata…
Il progetto «Competenza sanitaria grazie alla propensione all’auto-aiuto» promuove e ancora la collaborazione tra i centri di auto-aiuto, i gruppi di…
Aiutare i familiari curanti: Nell’ambito del progetto «Aider les Proches Aidants», in tutto il Cantone di Neuchâtel è stato istituito un sistema…
La rete di street dance per ragazze e giovani donne dagli 8 ai 20 anni è un’offerta di promozione della salute e di prevenzione nell’ambito del tempo…
I workshop e il materiale didattico del progetto Bodytalk PEP aiutano le ragazze e i ragazzi ad apprezzare il proprio corpo e a sviluppare una…
L'offerta OpenSunday è rivolta ai bambini delle scuole elementari e prevede la messa a disposizione gratuita di un luogo dedicato al movimento e…
L'obiettivo di GORILLA è consentire ai giovani di assumersi la responsabilità per la propria vita e il proprio ambiente nonché rafforzarne le…
Programma psicoeducativo per familiari curanti di persone affette da demenza che vivono a domicilio
La certificazione «Commune en santé» permette di fare un inventario di tutte le misure di promozione della salute esistenti sul territorio di un…
La «guida per dire addio alla solitudine» è uno strumento che vuole contrastare il fenomeno della solitudine in età avanzata che si avvale del fatto…
Il progetto partecipativo «Invecchiare in una rete locale» aiuta i comuni e i quartieri che vogliono sviluppare o ampliare le reti sociali al fine di…
Il progetto «comuni solidali» si prefigge di adattare il metodo dei «quartieri solidali», già operativo in 23 comuni, ai comuni di piccole dimensioni…
Sviluppo in 3 comuni pilota di un network coordinato da attori locali che si appoggia sulle strutture esistenti e i bisogni delle persone anziane per…
Con il progetto di partenariato e partecipazione «E Guete z’Basel» («Buon appetito Basilea!»), figure esperte nel campo della scienza e della prassi…
In questo progetto pilota viene sviluppato un concetto modello di assistenza cooperativa alle persone con dipendenza o rischio di dipendenza: il…