Salta al contenuto principale
Toolbar Menu
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
de
fr
it
Termine di ricerca
de
fr
it
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Toolbar Menu MOB
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Termine di ricerca
Comunicati stampa
Briciole di pane
Home
Media
Comunicati stampa
Mostra i filtri
Segmento di attività
Show all
Fondazione Promozione Salute Svizzera
Promozione della salute in generale
Programmi d'azione cantonali (PAC)
Prevenzione nell’ambito delle cure (PADC)
Gestione della salute in azienda (GSA)
Campo tematico
Show all
alimentazione
attività fisica
malattie psichiche
salute psichica
Gruppo target
Show all
Bambini e adolescenti / genitori (in attesa)
Persone attive
Pazienti
Nessun gruppo target specifico
22.11.2022
Home office: una benedizione o una maledizione? Uno studio longitudinale realizzato durante la pandemia di Covid-19 fa chiarezza
Berna, 22 novembre 2022. La pandemia di Covid-19 ha stravolto la quotidianità lavorativa di molte lavoratrici e molti lavoratori in Svizzera. Uno studio longitudinale commissionato da Promozione Salute Svizzera ha analizzato l’impatto di questi cambiamenti sul benessere e sulla produttività.
13.11.2022
Il 3 novembre 2022 Promozione Salute Svizzera conferirà il label «Friendly Work Space» a 10 nuove aziende
Berna, 31 ottobre 2022. Il 2020 ha segnato una svolta storica nel mondo del lavoro. Mai prima di allora si era visto un cambiamento così profondo e repentino. Sebbene vi siano ancora molte incognite, una cosa è certa: non ci sarà più un ritorno all’era pre-pandemica! In questo contesto di trasformazione emergono vincenti le persone e le organizzazioni che sono in grado di ripensare e riorganizzare in maniera lungimirante le modalità di lavoro e collaborazione. Questa situazione ha prodotto nuovi potenziali e nuove opportunità anche per la gestione della salute in azienda (GSA). La maggior parte degli studi che hanno analizzato il futuro del mercato del lavoro concordano infatti che il tema dell’«employee wellbeing», ovvero il benessere sul posto di lavoro, stia acquisendo una crescente importanza. Dal 2009, le aziende che si impegnano per creare condizioni di lavoro favorevoli alla salute possono ottenere il riconoscimento «Friendly Work Space». Attualmente circa 92 aziende in Svizzera e Liechtenstein, con un organico complessivo di oltre 217'000 persone, detengono questo marchio.
31.08.2022
Così si ottiene la comunicazione e l'attuazione mirate della gestione della salute in azienda
Berna, 31 agosto 2022. Il Congresso nazionale per la gestione della salute in azienda (GSA) di quest'anno ha mostrato quanto sia importante per le aziende esaminare attentamente la comunicazione GSA, dagli obiettivi della comunicazione alla gestione degli impatti. Un'azienda sana ha bisogno di personale in salute e viceversa! Questo aspetto si sta rivelando una sfida importante nel mondo del lavoro odierno e richiede un cambiamento culturale in cui lo sviluppo dell'organizzazione svolge un ruolo centrale. Al Congresso nazionale del 2022, la comunicazione GSA è stata analizzata da tre prospettive: cambiamento culturale, canali di comunicazione ed Employer Branding.
23.08.2022
Salute sul lavoro: la spossatezza emotiva cresce ancora, lo stress si mantiene stabile a un livello elevato – Risultati del Job Stress Index 2022
Berna, 23 agosto 2022. Lo stress della popolazione attiva in Svizzera resta elevato. I carichi e i relativi strumenti di gestione sul posto di lavoro sono mediamente equilibrati, come già nel 2020. La percentuale di persone occupate che si sentono emotivamente spossate supera per la prima volta la soglia del 30%. Oltre alle condizioni di lavoro, a questo dato contribuiscono anche i carichi specifici legati alla pandemia. Le perdite di produttività che ne derivano costano care alle aziende.
12.05.2022
La percentuale di alunne e alunni in sovrappeso per ora rimane stabile nonostante il coronavirus
Il sovrappeso non è diventato più frequente durante la pandemia. Dai risultati dell’ultimo monitoraggio dell’IMC, effettuato dalla fondazione Promozione Salute Svizzera per l’anno scolastico 2020/21, emerge che il lockdown e la chiusura delle scuole nella primavera del 2020 hanno presumibilmente causato un «effetto coronavirus» temporaneo, ma non un aumento a più lungo termine della quota di bambine e bambini in sovrappeso. Tuttavia, è necessario continuare a monitorare l’evoluzione futura della situazione. Un’altra analisi indica che la Svizzera presenta delle prevalenze di sovrappeso leggermente inferiori rispetto ai Paesi vicini.
19.01.2022
Ogni tanto anche la mente ha bisogno di un booster
Berna, 19 gennaio 2022. Di solito, chi fa buoni propositi per l’anno nuovo si concentra sulla salute fisica. Più sport e meno alcol è sicuramente una scelta giusta, ma altrettanto importante è prendersi cura della mente − soprattutto nel terzo anno di coronavirus, con incertezze persistenti e pesanti limitazioni. Promozione Salute Svizzera dà consigli pratici per rafforzare la salute psichica nel 2022 e sostiene le offerte che vanno in questa direzione.
Proprio come il nostro corpo, la nostra salute psichica ha bisogno di cure regolari, soprattutto in questi tempi incerti di pandemia. Proprio come il corpo, anche la nostra mente ha bisogno che ce ne prendiamo cura regolarmente. Non da ultimo perché spesso se non c’è il benessere mentale, anche tutte le altre misure di prevenzione sanitarie sono condannate al fallimento. Uno dei nostri buoni propositi per il 2022 dovrebbe quindi concentrarsi espressamente sulla salute psichica. E ci sono diverse cose che possiamo fare individualmente. Spesso bastano piccoli interventi che segnano la differenza tra una bella giornata e una brutta.
27.10.2021
Il 30 ottobre è la «Giornata dei familiari curanti»
Berna, 27 ottobre 2021. Chi si prende cura di persone con limitazioni legate all’età e alla salute deve fare attenzione a mantenersi in buona salute. Questo aspetto risulta ancora più importante in tempi di pandemia. La «Giornata dei familiari curanti» del 30 ottobre 2021 pone l’attenzione su questo tema e, contemporaneamente, offre l’opportunità di ringraziare tutte le persone che si impegnano in questo contesto.
26.10.2021
La salute del personale non è mai stata così importante come oggi: conferimento del label «Friendly Work Space» 2021
Berna, 26 ottobre 2021. Dalla primavera 2020, la pandemia di COVID19 sta incidendo sulla vita lavorativa quotidiana di molte persone in Svizzera. Quella che inizialmente era definita come una «fase temporanea» si sta sviluppando in un profondo cambiamento nella nostra vita lavorativa quotidiana. Nel processo, sta emergendo una nuova cultura del lavoro che si concentra sulle persone e sulle loro prestazioni. Dal 2009 le aziende che si concentrano anche sulle condizioni lavorative favorevoli alla salute, possono essere certificate con il label «Friendly Work Space». Il 26 ottobre 2021, Promozione Salute Svizzera assegnerà il label «Friendly Work Space» a quattro nuove aziende, tre delle quali del settore sanitario e una del commercio al dettaglio. Inoltre, 31 aziende che hanno già ricevuto il label si sono sottoposte con successo al reassessment, sottolineando così ancora una volta il loro impegno come imprese responsabili.
23.09.2021
La percentuale di alunne e alunni in sovrappeso rimane elevata
Berna, 23 settembre 2021. Il 17,2% di bambine, bambini e adolescenti in Svizzera è in sovrappeso. Lo dimostra uno studio di Promozione Salute Svizzera, che ha analizzato l’IMC di 29’000 alunne e alunni di nove cantoni e quattro città. Nel complesso, negli ultimi 10 anni si è osservato un leggero calo della quota di bambine e bambini in sovrappeso. Al livello secondario I, tuttavia, la percentuale di alunne e alunni in sovrappeso rimane elevata. Bambine, bambini e adolescenti provenienti da famiglie socialmente svantaggiate sono maggiormente colpiti dal fenomeno. Le differenze tra le zone rurali e quelle urbane si sono leggermente ridotte.
01.09.2021
Giovani lavoratrici e lavoratori pronti ad affrontare la quotidianità professionale − ma come?
Berna, 01.09.2021. L’edizione di quest’anno del Convegno GSA nazionale è stata dedicata alle giovani lavoratrici e ai giovani lavoratori. Pur presentando una salute fisica migliore rispetto ai colleghi più anziani, infatti, guardando alla salute psichica nelle fasce d’età più giovani si riscontra una maggiore diffusione di spossatezza, depressione e pensieri suicidi. Condizioni di lavoro favorevoli alla salute e il supporto alla salute psichica sono importanti affinché le giovani lavoratrici e i giovani lavoratori siano pronti per il futuro.
Paginazione
2 von 4