Salta al contenuto principale
Toolbar Menu
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
de
fr
it
Termine di ricerca
de
fr
it
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Toolbar Menu MOB
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Termine di ricerca
Comunicati stampa
Briciole di pane
Home
Media
Comunicati stampa
Mostra i filtri
Segmento di attività
Show all
Fondazione Promozione Salute Svizzera
Promozione della salute in generale
Programmi d'azione cantonali (PAC)
Prevenzione nell’ambito delle cure (PADC)
Gestione della salute in azienda (GSA)
Campo tematico
Show all
alimentazione
attività fisica
malattie psichiche
salute psichica
Gruppo target
Show all
Bambini e adolescenti / genitori (in attesa)
Persone attive
Pazienti
Nessun gruppo target specifico
23.08.2021
Circa il 75% delle imprese svizzere attua tali misure nella gestione della salute in azienda.
Berna, 23 agosto 2021. In Svizzera la gestione della salute in azienda (GSA) si è fatta più importante. Questo è dimostrato dal monitoraggio della GSA di Promozione Salute Svizzera sulle aziende con 50 o più dipendenti. Le imprese desiderano incrementare il benessere e la soddisfazione del personale e al contempo migliorare la loro attrattività come datore di lavoro. Negli ultimi anni esse hanno costantemente aumentato il loro impegno in tal senso. È necessaria una migliore sensibilizzazione su stress e salute psichica. Promozione Salute Svizzera viene in aiuto con varie offerte.
29.06.2021
Il sondaggio evidenza la necessità di recupero in materia di conoscenze sulla salute psichica
Berna, 29 giugno 2021. In Svizzera ci sono sempre più persone che soffrono di carichi psichici. La pandemia di coronavirus ha aggravato questa situazione. Un sondaggio rappresentativo di Promozione Salute Svizzera mostra che molte persone sanno come rafforzare la loro salute psichica o dove trovare aiuto. Per alcuni gruppi di popolazione, tuttavia, è difficile trovare informazioni, comprenderle e applicarle in modo vantaggioso. Inoltre è preoccupante che più di un terzo della popolazione dichiari di non voler gravare gli altri dei propri problemi e per questo di desistere dal cercare supporto in caso di carichi psichici.
27.05.2021
I ragazzi tendono a essere più in sovrappeso delle ragazze, percepiscono però diversamente il proprio corpo
Berna, 27 maggio 2021. Nell’anno scolastico 2019/20, il monitoraggio dell’IMC di Promozione Salute Svizzera ha evidenziato per la prima volta significative differenze tra le ragazze e i ragazzi, anche nel modo in cui i due sessi percepiscono il proprio corpo: le ragazze pensano spesso di essere troppo grasse, anche se normopeso, mentre i ragazzi in sovrappeso si percepiscono spesso come di peso normale. Alle scuole medie il numero di ragazzi effettivamente in sovrappeso o obesi è rimasto invariato.
09.02.2021
Condizioni di lavoro sane trattengono più a lungo in azienda il personale di cura e di assistenza
Berna, 9 febbraio 2021. Da diverso tempo in Svizzera c’è carenza di personale qualificato nel settore delle cure e dell’assistenza. A ciò si aggiunge che quasi la metà di questo personale prima o poi abbandona la professione. Il continuo adeguamento del quadro politico richiede tempo al fine di migliorare la situazione di partenza per garantire buone condizioni di reclutamento e del personale. Le strutture operanti nel settore delle cure ambulatoriali e stazionarie si impegnano pertanto a favore di condizioni di lavoro il più possibile vantaggiose. Con il modulo speciale GSA per le cure stazionarie di lunga durata e le cure ambulatoriali tramite organizzazioni di servizi a domicilio è ora disponibile uno strumento settoriale che aiuta le aziende a sviluppare approcci di soluzione interni, volti ad attirare e trattenere personale qualificato grazie a condizioni di lavoro allettanti.
28.01.2021
Imparare dal coronavirus – cos’è importante per la promozione della salute
Berna, 28 gennaio 2021. La pandemia non colpisce solo la salute psichica e fisica della popolazione svizzera, ma influisce anche sul lavoro dei professionisti sanitari. Quali conoscenze sono tuttavia di particolare rilevanza e quindi cruciali per una promozione della salute e una prevenzione di successo? Questo tema è stato affrontato online da circa 640 specialisti e specialiste in occasione della 22a Conferenza nazionale sulla promozione della salute.
20.01.2021
Valido aiuto per una vita lavorativa più sana sin dall’inizio
Berna, 20 gennaio 2021. L’inizio della vita lavorativa rappresenta un grande cambiamento per molte giovani e molti giovani. In una fase di vita già piuttosto delicata, le giovani apprendiste e i giovani apprendisti sono chiamati a sviluppare una grande autonomia, ad assumersi molte responsabilità e allo stesso tempo ad affermarsi nell’azienda di tirocinio, tutto in un breve arco di tempo. Per poter fronteggiare al meglio questa sfida, devono poter contare su buone condizioni di salute non solo fisiche ma anche psichiche. Con Friendly Work Space (FWS) Apprentice, Promozione Salute Svizzera ha creato un’offerta per la gestione della salute in azienda (GSA) che mette al centro la promozione della salute psichica delle giovani e dei giovani nell’azienda di tirocinio.
15.12.2020
13 nuovi progetti per incrementare la prevenzione nell’ambito delle cure
Berna, 15 dicembre 2020. Promozione Salute Svizzera promuove progetti volti a rafforzare le offerte di prevenzione che rientrano nell’ambito delle cure. Con l’obiettivo di promuoverle, pertanto, nel quadro del terzo ciclo di sostegno sono ora stati selezionati in collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica 13 progetti promettenti sull’intero territorio nazionale. 11 di questi progetti sono stati elaborati per prevenire le malattie psichiche.
26.10.2020
Friendly Work Space 2020: ora più che mai!
Berna, 26 ottobre 2020. Per la maggior parte dei dipendenti, nel 2020 l’ambiente «Work Space» è stato diverso dal solito: infatti, a causa della crisi di corona virus le aziende sono state costrette a confrontarsi in brevissimo tempo con una situazione del tutto nuova e a trovare ciononostante soluzioni ad hoc per garantire il proseguimento dell’attività. L’azienda che in un anno così impegnativo riesce a ottenere il label Friendly Work Space per una gestione esemplare della salute aziendale merita davvero un riconoscimento. Il prossimo 27 ottobre 2020 Promozione Salute Svizzera premierà sei nuove aziende con il label Friendly Work Space nel contesto di un evento virtuale. Inoltre, quest’anno sedici società hanno felicemente superato il re-assessment, dimostrando che anche in tempi straordinari hanno a cuore la salute dei loro collaboratori.
03.09.2020
Job Stress Index 2020: più in fretta, di più e meglio – soprattutto le persone più giovani soffrono dell’intensificazione del lavoro
Berna, 3 settembre 2020. La velocità di esecuzione richiesta e l’intensità del lavoro sono in costante aumento. Soprattutto tra le persone giovani tra i 16 e i 24 anni le risorse sono sempre meno sufficienti per far fronte alla crescente pressione. In totale, tre persone occupate su dieci soffrono di stress e oltre la metà di loro si sente emotivamente spossata. Le perdite di produttività che ne derivano costano care alle aziende.
31.08.2020
Assegnazione del premio 2020 «Comune sano – Città sana»
Berna, 31 agosto 2020. La promozione della salute e la prevenzione sono strumenti efficaci se sostengono le persone nel loro contesto di vita. Per questo motivo è stato assegnato per la quarta volta il premio «Comune sano – Città sana». Le città e i comuni che si sono aggiudicati questo premio si distinguono per il loro impegno di lungo termine nello sviluppo, nell’attuazione e nell’ancoraggio della promozione della salute e della prevenzione. Per i comuni e le città questo impegno costituisce anche un vantaggio legato all’ubicazione, come dimostrano i vincitori del premio stesso.
Paginazione
3 von 4