Salta al contenuto principale
Toolbar Menu
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
de
fr
it
Termine di ricerca
de
fr
it
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Toolbar Menu MOB
News
Manifestazioni
Pubblicazioni
Temi
Shop
Media
Login
Main navigation
Promozione Salute Svizzera
Attualità
Il nostro impegno
Temi e pubblicazioni
Sostegno di progetti
Gestione degli impatti
Chi siamo
Programmi d'azione cantonali
Attualità
Programmi
Sostegno di progetti
Campagne
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Prevenzione nell’ambito delle cure
Attualità
Sostegno di progetti
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Gestione della salute in azienda
Attualità
Label Friendly Work Space
Servizi GSA
Valutazione e monitoraggio
Coordinamento e partenariati
Temi e pubblicazioni
Termine di ricerca
Comunicati stampa
Briciole di pane
Home
Media
Comunicati stampa
Mostra i filtri
Segmento di attività
Show all
Fondazione Promozione Salute Svizzera
Promozione della salute in generale
Programmi d'azione cantonali (PAC)
Prevenzione nell’ambito delle cure (PADC)
Gestione della salute in azienda (GSA)
Campo tematico
Show all
alimentazione
attività fisica
malattie psichiche
salute psichica
Gruppo target
Show all
Bambini e adolescenti / genitori (in attesa)
Persone attive
Pazienti
Nessun gruppo target specifico
26.10.2020
Friendly Work Space 2020: ora più che mai!
Berna, 26 ottobre 2020. Per la maggior parte dei dipendenti, nel 2020 l’ambiente «Work Space» è stato diverso dal solito: infatti, a causa della crisi di corona virus le aziende sono state costrette a confrontarsi in brevissimo tempo con una situazione del tutto nuova e a trovare ciononostante soluzioni ad hoc per garantire il proseguimento dell’attività. L’azienda che in un anno così impegnativo riesce a ottenere il label Friendly Work Space per una gestione esemplare della salute aziendale merita davvero un riconoscimento. Il prossimo 27 ottobre 2020 Promozione Salute Svizzera premierà sei nuove aziende con il label Friendly Work Space nel contesto di un evento virtuale. Inoltre, quest’anno sedici società hanno felicemente superato il re-assessment, dimostrando che anche in tempi straordinari hanno a cuore la salute dei loro collaboratori.
03.09.2020
Job Stress Index 2020: più in fretta, di più e meglio – soprattutto le persone più giovani soffrono dell’intensificazione del lavoro
Berna, 3 settembre 2020. La velocità di esecuzione richiesta e l’intensità del lavoro sono in costante aumento. Soprattutto tra le persone giovani tra i 16 e i 24 anni le risorse sono sempre meno sufficienti per far fronte alla crescente pressione. In totale, tre persone occupate su dieci soffrono di stress e oltre la metà di loro si sente emotivamente spossata. Le perdite di produttività che ne derivano costano care alle aziende.
31.08.2020
Assegnazione del premio 2020 «Comune sano – Città sana»
Berna, 31 agosto 2020. La promozione della salute e la prevenzione sono strumenti efficaci se sostengono le persone nel loro contesto di vita. Per questo motivo è stato assegnato per la quarta volta il premio «Comune sano – Città sana». Le città e i comuni che si sono aggiudicati questo premio si distinguono per il loro impegno di lungo termine nello sviluppo, nell’attuazione e nell’ancoraggio della promozione della salute e della prevenzione. Per i comuni e le città questo impegno costituisce anche un vantaggio legato all’ubicazione, come dimostrano i vincitori del premio stesso.
18.06.2020
Lavorare in modo sano in nuove realtà lavorative
Berna, 18 giugno 2020. Friendly Work Space (FWS) Office aiuta le aziende a rendere le loro realtà lavorative favorevoli alla salute. Promozione Salute Svizzera mette a disposizione la nuova offerta, per lo più gratuita e scientificamente fondata.
19.05.2020
Percezione dell’immagine corporea tra gli adolescenti di entrambi i sessi: misure per favorire l’accettazione di sé e un comportamento sano
Berna, 19 maggio 2020. Sono troppo grassa/o o troppo magra/o? Il mio corpo corrisponde all’immagine ideale che si vede sui giornali? Sono numerosi le e gli adolescenti che si pongono queste domande. Dallo studio HBSC (Health Behaviour in School-aged Children)*, pubblicato il 19.05.2020, emerge che il peso e l’apparenza fisica continuano a essere preoccupazioni importanti. Un rapporto armonioso con il proprio corpo è fondamentale per lo sviluppo e la costruzione dell’identità delle e degli adolescenti. In collaborazione con i cantoni e i responsabili di progetti, Promozione Salute Svizzera inserisce dal 2016 la nozione di «Healthy Body Image – HBI», immagine corporea positiva, tra le sue misure di prevenzione.
13.05.2020
Più movimento e le offerte di sport riducono il rischio di sovrappeso
Berna, 13 maggio 2020. La ripartizione del peso tra le alunne e gli alunni della scuola elementare rimane stabile. È la tendenza positiva che emerge dall’ultima valutazione dei dati relativi all’IMC di bambini e adolescenti nell’anno scolastico 2018/19 a cura di Promozione Salute Svizzera. Per quanto riguarda la scuola secondaria, il numero di allieve e allievi in sovrappeso di età compresa tra i 14 e i 16 anni è leggermente aumentato, tornando a un livello precedente. Bisognerà adesso osservare attentamente se si tratta di un nuovo sviluppo. Ulteriori analisi e studi dimostrano inoltre che l’attività fisica e sportiva regolare riduce il rischio di sovrappeso tra bambini e adolescenti.
30.01.2020
Come il dottor Google trasforma le nostre competenze in materia di salute
Berna, 30 gennaio 2020. Un’alimentazione equilibrata, un numero sufficiente di ore di sonno e l’attività fisica si ripercuotono positivamente sulla nostra salute. Ma come la mettiamo con il cioccolato? Consumarlo rende felici oppure provoca il sovrappeso o entrambe le cose? Per poter rispondere a domande di questo tipo occorre una certa competenza sanitaria. Come si consolida questa capacità nell’era della digitalizzazione? La questione è stata trattata* da Promozione Salute Svizzera nel quadro di una conferenza nazionale tenutasi a Berna, cui hanno partecipato esperte ed esperti rinomati nonché circa 500 persone.
14.01.2020
Prevenzione di malattie non trasmissibili, dipendenze e patologie psichiche: Promozione Salute Svizzera sostiene altri 16 progetti innovativi
Berna, 14 gennaio 2020. In collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica, Promozione Salute Svizzera sostiene progetti nell’ambito delle cure che mirano alla prevenzione di malattie non trasmissibili, dipendenze e patologie psichiche. Il contatto con il sistema del settore delle cure dovrebbe permettere alle pazienti e ai pazienti di usufruire in futuro maggiormente delle offerte di prevenzione. In tal modo è possibile promuovere la rispettiva qualità di vita e autonomia nonché ridurre la relativa necessità di intervento. A fine 2019, nel quadro del secondo ciclo di sostegno, sono stati selezionati per l’attuazione 16 promettenti progetti.
Paginazione
4 von 4